Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Oct 11, 2022 • 4min

Odifreddi: le vere ragioni della guerra in Ucraina.

Coffee Break (La7), 11/10/22.
undefined
Oct 10, 2022 • 21min

Odifreddi e Enzo Bianchi sul male e contro la guerra.

Cà di Banda (Cuneo), 2/09/22.
undefined
Oct 9, 2022 • 3min

La convivenza degli opposti, tra un papa e un ateo.

Ansa, 7/10/22
undefined
Oct 9, 2022 • 2min

Odifreddi al TG2: il libro con Ratzinger.

TG2 (Rai2), 7/10/22
undefined
Oct 9, 2022 • 26min

Storia della logica - 11. L'approccio assiomatico di Frege.

La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI  e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.  Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. 
undefined
Oct 2, 2022 • 12min

Identità di genere.

Odifreddi a ruota libera sull'identità di genere
undefined
Oct 2, 2022 • 1h 9min

In Cammino alla Ricerca della Verità.

Dialogo  tra Fede e Scienza. Per nove anni, dal 2013 a oggi, il papa emerito  Benedetto XVI e Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, si sono  incontrati più volte di persona e hanno intrattenuto un’intensa e  profonda corrispondenza epistolare. Un percorso spirituale, in cui il  teologo e l’uomo di scienza si confrontano su innumerevoli temi:  l’etica, l’antropologia, la spiritualità, le domande “ultime” su vita e  morte, amore e dolore. Un dialogo unico, pur da posizioni diametralmente  opposte, Odifreddi e Benedetto XVI riconoscono il fine comune della  tensione a capire, della ricerca della Verità. Piergiorgio Odifreddi dialoga con Marco Politi ######################### Registrazione effettuata con mezzi di  fortuna :-) Giovedì 22 Ottobre Santa Chiara , Conversano (Bari).
undefined
Sep 25, 2022 • 26min

Storia della logica - 10. L’algebra della logica di Boole.

La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI  e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.   Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd. 
undefined
Sep 18, 2022 • 1h 46min

C’è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria.

Piergiorgio Odifreddi spiega il successo dei suoi libri e delle sue lezioni pubbliche, affermando: “propongo un approccio indolore alla matematica”. Il segreto di Odifreddi come divulgatore, è proprio quello di togliere a tutti, a chi l’ha amata e a chi l’ha odiata sui banchi di scuola, quella cappa di inadeguatezza mentale o di fastidio che le lezioni di matematica e geometria provocavano nella maggior parte di tutti noi. Anche il libro “C’è spazio per tutti. Il grande racconto della geometria” (Mondadori 2010) parte proprio da questo approccio “leggero”, ma assolutamente scientifico, al mondo della geometria. Attraverso immagini di opere d’arte, narrazioni di scoperte di quattromila anni fa, Odifreddi riesce a indagare la relazione che esiste tra geometria e arte. E lo spazio allora diventa un luogo fantastico dove aridi cerchi, poligoni regolari e assi cartesiani, diventano bellezza, arte e cultura, ma soprattutto divertimento. Registrazione del 21/1/2011, presso l’Università di Padova, Aula C, Polo Didattico, via Bassi 2 (di fronte alla Torre Archimede, sede del Dipartimento di matematica)
undefined
Sep 15, 2022 • 10min

Odifreddi contro la regina e i Windsor parassiti e filonazisti.

Controcorrente (Rete4), 14/09/22.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app