Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Sep 10, 2023 • 1h 41min

Piergiorgio Odifreddi - Il Maggio Letterario di Liberevento.

Piergiorgio Odifreddi presenta "In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI" Giovedì 27 aprile 2023 Piergiorgio Odifreddi è stato il primo ospite al “Maggio Letterario di LiberEvento”, speciale anteprima primaverile del Festival Culturale LiberEvento, annoverato tra le cinque grandi manifestazioni letterarie consolidate, riconosciute dalla Regione Sardegna, organizzato dall’Associazione Culturale ContraMilonga e giunto alla XII edizione. Il dialogo si è svolto presso il Centro Culturale di via Cattaneo ad Iglesias, col giornalista Celestino Tabasso. Il libro “In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e Colloqui con Benedetto XVI” (Rizzoli 2022), si configura come un percorso spirituale, in cui il teologo e l’uomo di scienza si confrontano su innumerevoli tematiche: l’etica, l’antropologia, la spiritualità, le domande “ultime” su vita e morte, amore e dolore, pur partendo da posizioni contrapposte per raggiungere un unico obiettivo: la ricerca della Verità. Esempio eccezionale di dialogo tra Fede e Scienza, Piergiorgio Odifreddi ha raccontato la profonda corrispondenza epistolare e i colloqui interpersonali avuti con il papa emerito Benedetto XVI nell’arco degli ultimi nove anni. ****************************************** Maggio Letterario di Liberevento 📅 Giovedì 27 aprile 2023 📍 Centro Culturale di Via Cattaneo, Iglesias
undefined
Sep 2, 2023 • 43min

Massimiliano Panarari dialoga con Piergiorgio Odifreddi: la paura della scienza, della tecnologia e della ragione.

Come cercare di vivere bene nell’età della singolarità tecnologica LA SCIENZA IMPERTINENTE Massimiliano Panarari ne discute con Piergiorgio Odifreddi Matematico, Divulgatore e Scrittore, autore di “Grandi lampi di genio. Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati)” (DeAgostini) ************************* War Room (6/05/23)
undefined
Aug 27, 2023 • 1h 2min

La matematica 10. La matematica degli artisti

Fin dall’antichità i pittori hanno fatto ricorso alle regole della matematica per rappresentare la realtà circostante. Dalle pitture preistoriche ai quadri paradossali di Escher. Le proporzioni degli oggetti, la scelta del punto di vista e del piano di proiezione corrispondono a un determinato tipo di geometria e di regole prospettiche. La matematica può anche diventare un serbatoio di invenzioni visive per gli artisti.  Come avviene con l’ optical art, corrente che si richiama ai fondamenti geometrici dell’ottica.
undefined
Aug 20, 2023 • 1h 11min

Odifreddi parla di geometria al liceo.

20 set 2016
undefined
Aug 19, 2023 • 17min

Odifreddi a Protestantesimo: scienza, religione e superstizione

Protestantesimo - Rai 3 (6/08/23)
undefined
Aug 14, 2023 • 29min

Lo storico scontro Odifreddi-Fisichella sulla pedofilia ecclesiastica.

Anno Zero - Rai 2 (31/05/07) Vedi anche Pedofilia e pretofilia (La Stampa - 5/06/23): Pedofilia e pretofilia
undefined
Aug 13, 2023 • 1h 18min

La matematica 9. Oltre la terza dimensione

Ma la nostra realtà è davvero costituita da tre dimensioni soltanto? La fisica di Einstein individua una quarta dimensione e le teorie matematiche sviluppate nel XX secolo sostengono addirittura l’esistenza di infinite dimensioni, in cui si muovono solidi così complessi da sfidare la nostra capacità di immaginazione. Sono geometrie per certi versi astratte, ma fondamentali per descrivere lo spazio della meccanica quantistica. Tra queste nuove teorie elaborate nel ‘900, emerge la geometria frattale.
undefined
Aug 6, 2023 • 1h 39min

IL FUTURO È NEI NUMERI?

Parlare Futuro raggiunge quest’anno la sua dodicesima edizione, aprendo le porte, come di consueto, ad un dialogo itinerante sul futuro e sugli interrogativi e possibilità che esso pone. Sette incontri che ruoteranno attorno ad un unico filo conduttore Panopticon, in ognuno dei quali uno o più ospiti d’eccezione dialogheranno con il pubblico. Sulla scia di Jeremy Bentham, ma, soprattutto di Michel Foucault che fece del Panopticon il modello e la figura del potere contemporaneo che non si cala dall’alto, ma pervade da dentro la società attraverso l’invisibilità del controllo, Parlare Futuro vuole condurre ad una riflessione sulla libertà e sulla possibilità di sottrarsi dalle maglie del potere attraverso la filosofia, la letteratura, l’arte e perché no, la filosofia dei numeri. Il quarto appuntamento della rassegna ha avuto come ospite il matematico Piergiorgio Odifreddi.  Giovedì 12 gennaio 2023,  Pinacoteca Comunale di Porto Recanati.
undefined
Jul 30, 2023 • 1h 7min

La matematica 8. Le geometrie non euclidee, da Gauss a Beltrami.

Nel corso dei secoli l’inarrestabile progresso scientifico porterà al superamento della concezione tradizionale dello spazio.  Nasce una nuova definizione della realtà fisica, nella quale convivono tre grandi famiglie geometriche: la geometria euclidea, la geometria sferica e quella iperbolica. Tre concezioni diverse, con le proprie regole, che rappresentano la struttura fondamentale dell’universo: Einstein partirà da questa intuizione per creare la teoria della relatività.
undefined
Jul 23, 2023 • 1h 31min

Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica.

Il 17 Gennaio 2023 il Liceo Classico e Musicale "G. Palmieri" di Lecce, ha avuto l’onore di ospitare in presenza il prof Piergiorgio Odifreddi per una Lectio Magistralis sull’eterno fascino della Matematica. L’evento si è svolto nell’aula SP4 dell’Istituto Sperimentale Tabacchi in via F. Calasso alla presenza del Magn.co Rettore prof. Fabio Pollice e del Presidente del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, prof. Michele Campiti. Disponibile in streaming sul canale YouTube di TelePalmieri Evento realizzato con la Collaborazione di: Università del Salento e CNR NANOTECH

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app