

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Oct 30, 2023 • 3min
Odifreddi nel 2013: profezia sul nuovo papa
Piazza Pulita - La7 (11/03/13)

Oct 29, 2023 • 1h 2min
Odifreddi da Ivan Grieco_ Né con Hamas, né con Israele
19 ottobre 2023
"NÉ CON HAMAS NÉ CON ISRAELE", CONFRONTO con PIERGIORGIO ODIFREDDI
---
NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco
---
Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco
---
Abbonati al canale:
/ @ivangrieco
---
Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco
---
Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO
---
Instagram ►https://instagram.com/ivangrieco
Twitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Oct 26, 2023 • 8min
Odifreddi da Gramellini: piccola lezione sullo 0
In Altre Parole - La7 (21/10/23)

Oct 25, 2023 • 2min
Odifreddi ai terrapiattisti: da quando si sa che la Terra è rotonda?
Una giornata particolare - La7 (18/10/2023)

Oct 22, 2023 • 56min
Odifreddi a Idee e Pregiudizi: ragione scientifica e superstizione umanistica.
Fermo sui Libri - Fermo (29/06/23).

Oct 15, 2023 • 1h 25min
GIARDINI DI PAROLE - l'arte di vivere tra natura e libri
“Sorella scimmia, fratello verme” storie di animali, scrittori e scienziati.
Piergiorgio Odifreddi ha presentato a Mesagne il suo libro “Sorella scimmia, fratello verme” (edito da Rizzoli) mercoledì 11 ottobre, al Teatro Comunale.
Nel libro l’autore racconta storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati.
Storie con protagonisti gli animali che hanno rappresentato un elemento di svolta per le grandi scoperte scientifiche.
Per millenni abbiamo guardato agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia.
In realtà, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e nelle scienze, si scopre che essi hanno aiutato spesso l’uomo a progredire.
Il volume si sofferma sulla relazione tra la Natura e l’Uomo, che è poi anche il tema centrale del progetto “Giardini di parole. L’arte di vivere tra natura e libri”, la rassegna organizzata dall'Amministrazione Comunale col sigillo progettuale della Biblioteca “Ugo Granafei” e il contributo del Cepell, assegnato nell'ambito del riconoscimento ministeriale “Mesagne città che legge”.
Nel testo vengono affrontate le contraddizioni insite in un’antica e radicata visione, fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie, con le conseguenze anche gravi che alcune convinzioni hanno avuto e avranno sull'ambiente e sul pianeta. L’autore fa una sorprendente carrellata di storie di scienza. Si passa così dai conigli, che con la loro proverbiale prolificità hanno esemplificato i numeri di Fibonacci, ai ragni, il cui filo resistentissimo, notò il chimico-scrittore Primo Levi, si solidifica secondo un processo più efficace rispetto a quelli messi a punto dall'uomo.
Il percorso di Odifreddi si snoda poi tra le rane e le torpedini di Galvani e i moscerini di Morgan, indispensabili per gli studi sull'ereditarietà.
Grandi insegnamenti sono giunti da api e formiche, scimpanzé e mucche.
La domanda che regge la trama sembra essere unica: siamo convinti di poter fare a meno degli animali? Forse no, visto che è stata una semplice lumaca di mare a darci un'avveniristica lezione sulle sinapsi, tema su cui frutta più di un premio Nobel per la Medicina.

Oct 11, 2023 • 3min
Odifreddi: il problema è macellare gli animali, o mangiarli?
L'aria che tira - La7 (3/10/23)

Oct 10, 2023 • 2min
Odifreddi a CoffeeBreak: la matematica "A piccole dosi"
CoffeeBreak - La7 (5/10/23)

Oct 9, 2023 • 3min
Odifreddi a Coffee Break: i complotti europei e il piano Mattei
CoffeBreak - La7 (4/10/23)

Oct 8, 2023 • 1h 14min
“Espressioni di libertà. Quando tutto è numero”
Dalla manifestazione itinerante "Festival dei Cammini di Francesco" - edizione 2023
dedicata al tema "Regole, Autonomia e Libertà".
Venerdì 9 giugno
Piazza Scipione Scipioni (Citerna).