
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumaneI miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Latest episodes

Aug 18, 2024 • 6min
1562 - Il panda rosso (quell'altro)
Il panda rosso è l'originale amante del bambù, ma spesso oscurato dal più famoso panda gigante. Il podcast esplora le peculiarità uniche di questo felice sfortunato, tra habitat e dieta. Si discute anche della sua difficile situazione di estinzione e se sia possibile tenerlo come animale domestico. Un'entusiasmante immersione nel mondo di un animale affascinante e poco conosciuto!

Aug 16, 2024 • 8min
1561 - Perché ci dimentichiamo i libri che leggiamo
Perché ci dimentichiamo dei libri letti? Si esplora la connessione tra memoria e oblio, e come la tecnologia influisca sulla nostra capacità di ricordare. Interessante è l'analisi dell'apprendimento: il binge-watching può compromettere la memorizzazione rispetto alla ripetizione nell'ascolto di podcast. Un argomento stimolante per riflettere su come gestiamo le informazioni nella nostra vita quotidiana.

Aug 15, 2024 • 14min
1560 - Lavorare a Ferragosto feat. Turbopaolo
In questo incontro frizzante, Turbopaolo, un esperto di questioni lavorative non convenzionali, mette in discussione se sia giusto lavorare a Ferragosto. Parla dell'importanza del riposo per i creatori e di come le pause possano stimolare la creatività. Si passa anche a riflessioni divertenti su viaggi nel nord Europa, confrontandoli con destinazioni più esotiche, e sull'importanza di contenuti di qualità. Infine, si discutono le sfide nella creazione di un podcast sulle elezioni europee.

Aug 14, 2024 • 14min
1559 - Aimo Koivunen: recordman di meth
Aimo Koivunen è stato un soldato finlandese noto per il suo incredibile uso di metamfetamina durante la II Guerra Mondiale. Racconta la sua avventura straordinaria, dove, dopo un attacco nemico, assume Pervitin per superare una situazione impossibile. La sua storia è un viaggio tra allucinazioni e sfide in una foresta ostile, rivelando la resilienza umana di fronte a circostanze estreme. Un racconto avvincente che illumina la strana intersezione tra guerra, dipendenza e sopravvivenza.

4 snips
Aug 14, 2024 • 10min
1558 - Il melone mongolo - Storie Molto Umane
Marco intraprende un'avventura in moto lungo l'antica via della seta, affrontando sfide inaspettate. La preparazione del viaggio rivela l'importanza dell'imprevisto. In un deserto solitario, incontra quattro uomini che inizialmente sembrano minacciosi, ma si rivelano affabili. Questo incontro invita a riflettere sui pregiudizi e sulla bontà umana nei momenti più inaspettati.

Aug 13, 2024 • 11min
1557 - Ma gli Illuminati esistono veramente?
In questa conversazione intrigante, Kanye West, famoso rapper e produttore musicale, e Beyoncé, icona della musica, si uniscono a Katy Perry, cantautrice pop, e Jay-Z, imprenditore e rapper influente. Discutono delle misteriose origini degli Illuminati e del loro impatto nel mondo moderno. Viene esplorato come questa società segreta, fondata nel 1700, continua a generare teorie del complotto, attirando l'attenzione anche delle stelle della musica. Perché gli Illuminati affascinano e spaventano allo stesso tempo?

Aug 12, 2024 • 17min
1556 - Invecchiando diventiamo di destra?
Si esplora la curiosa affermazione che con l'età si possa diventare più intolleranti. Si analizza come la percezione dell'italianità evolva nel tempo e come gli anziani vedano le nuove generazioni. Vengono sollevate domande sul perché la tolleranza possa diminuire e se sia davvero inevitabile. Il podcast offre riflessioni intriganti sulla conservazione della mentalità aperta negli anni.

Aug 10, 2024 • 8min
1555 - Cenere vulcanica e aerei
Le eruzioni vulcaniche portano disagi considerevoli, specialmente al traffico aereo. La cenere vulcanica è molto più di semplice fumo: è abrasiva e pericolosa per i motori degli aerei. Attraverso un racconto personale, si esplora l'impacto reale di questi eventi sull'aviazione e l'importanza della cautela in volo. I rischi legati alla cenere vengono spiegati in modo coinvolgente e informativo.

Aug 10, 2024 • 5min
1554 - Rifugiati olimpici!
Si esplora la storia affascinante del Team Olimpico dei Rifugiati, composto da atleti provenienti da situazioni difficili. Il podcast analizza il processo di selezione e la crescita della partecipazione, che è arrivata a 37 membri. Viene messa in evidenza l'importanza dello sport come strumento di identità e speranza per chi è costretto a lasciare il proprio paese. Inoltre, si discute il ruolo cruciale dell'UNHCR nel supporto a questi atleti straordinari.

Aug 8, 2024 • 15min
1553 - La Febbre dell'Oro - Cose Molto Storiche
Scopri la corsa frenetica verso l'oro nel Klondike e come ha attratto migliaia di cercatori. Il fenomeno ha portato a successi, ma anche a molte delusioni, rivelando un lato oscuro della ricerca della ricchezza. L'acquisto dell'Alaska ha aperto porte a opportunità, ma le conseguenze sociali ed economiche sono state straordinarie. L'oro sembra luccicare, ma solo per pochi fortunati.