Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop
undefined
Oct 19, 2023 • 11min

48 - Di quanti reattori nucleari avrebbe bisogno l'Italia per sostituire il gas russo?

Quante centrali nucleari servirebbero all'Italia per essere indipendenti dal gas russo? E se avessimo avuto le vecchie centrali nucleari attive oggi? Avrebbero tamponato un'eventuale crisi energetica?In questo episodio abbiamo provato a rispondere alle domande che ci avete posto nelle ultime settimane e vi daremo delle informazioni scientifiche quanto più analitiche possibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 16, 2023 • 11min

47 - Il programma HAARP può controllare le nostre menti, modificare il clima e generare terremoti?

HAARP e le sue antenne possono influenzare il meteo, controllare il clima, causare terremoti o controllare la nostra mente? In questo episodio spieghiamo cos'è e a cosa serve HAARP e facciamo chiarezza sulle diverse teorie del complotto che riguardano questo progetto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 13, 2023 • 7min

46 - Cos'è l'IT Alert, come funziona e perché non dobbiamo preoccuparci per la nostra privacy

Un suono assordante sul nostro cellulare mai sentito prima e una notifica alle 12 in punto sul display dello smartphone che cita: "Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario." Ma di cosa si tratta? Il messaggio IT-Alert arriva sui cellulari accesi e connessi alla rete telefonica dell'area interessata dalla sperimentazione, dopo il test è richiesto di compilare il questionario, anche a chi non ha ricevuto la notifica di allerta.In questo episodio spieghiamo cos'è e come funziona IT-Alert, il nuovo sistema di allerta pubblico della Protezione Civile che invia una notifica per avvisare tempestivamente i cittadini nel caso ci siano gravi emergenze o catastrofi nelle vicinanze - come rottura di grandi dighe, attività vulcanica, incidenti radiologici eccetera. Ma quando arriva il messaggio IT-Alert e come fa individuare i nostri smartphone? Attenzione: non c'è da preoccuparsi per la nostra privacy, vediamo perché. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 12, 2023 • 9min

45 - Nucleare: i francesi come lo gestiscono?

Ad oggi la Francia è il Paese europeo che utilizza maggiormente l'energia nucleare. Attualmente possiede ben 56 reattori nucleari in funzione, dai quali riesce a coprire circa il 70% del proprio fabbisogno elettrico. In questo episodio facciamo un punto sui nostri "vicini atomici" e spieghiamo che tipo di reattori possiede la Francia, da dove prende l'uranio e come fa a gestire le scorie radioattive e la sicurezza delle sue centrali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 10, 2023 • 9min

Hamas attacca Israele dalla Striscia di Gaza: perché una nuova guerra in Palestina e cosa succede

Nella mattina di sabato 7 ottobre, Hamas ha attaccato Israele, cogliendo alla sprovvista il Paese. Dalla Striscia di Gaza, in Palestina, centinaia di razzi sono stati lanciati nel sud di Israele. Gerusalemme ha risposto all'attentato di Hamas con raid di rappresaglia, ha messo sotto assedio totale Gaza - interrompendo fornitura di elettricità, acqua e cibo - e si prepara all'attacco via terra. Migliaia i morti e i feriti israeliani e palestinesi su entrambi i territori, centinaia gli ostaggi di Hamas. Nel frattempo pare si stia aprendo un secondo fronte a nord di Israele contro Hezbollah, al confine con il Libano. Ma perché è scoppiata una nuova guerra in Palestina? Come mai Hamas ha attaccato Israele proprio adesso? E cosa sta succedendo?In questo episodio ricostruiamo i motivi dietro al conflitto in corso e raccontiamo cosa succede ad Israele per comprendere con chiarezza le ultime notizie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 9, 2023 • 15min

44 - Il disastro del Vajont dopo 60 anni - la sintesi della ricostruzione

Cosa successe il 9 ottobre del 1963? Cosa causò quell'enorme frana? Quali furono le colpe degli addetti ai lavori?Si tratta forse dell’esempio più tragico di un disastro naturale innescato dall’attività dell’uomo. Fu la conseguenza di conoscenze tecniche ancora acerbe, errori, idee sbagliate del fior fior degli scienziati e di una classe politica negligente. In questo podcast propongo una sintesi dei fatti e dei protagonisti principali, per ricordare le 1917 vittime e per non dimenticare che con la natura non si scherza altrimenti si rischia di farsi male. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 5, 2023 • 9min

43 - Perché l'uomo è interessato a tornare sulla luna

Perché l'uomo vuole ritornare sulla Luna, che interessi ha nel rimettervi di nuovo piede e quando lo farà? Sono trascorsi 50 anni dall'ultima volta che siamo stati sul nostro satellite naturale e adesso siamo intenzionati a rifarlo. In questo nuovo episodio raccontiamo come e quando torneremo sulla Luna e spieghiamo come mai, fino ad oggi, non ci siamo ancora tornati e quali interessi abbiamo nel ritentare la missione con il programma Artemis. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 4, 2023 • 8min

42 - Il più grande giacimento di gas d’Europa si sarebbe fermato a causa dei terremoti indotti

Stop alla produzione di gas dal più grande giacimento di gas naturale in Europa, nei Paesi Bassi, perché avrebbe causato terremoti indotti. Attenzione: il 99,99% dei terremoti al mondo sono naturali, quelli indotti solo lo 0,01%!In questo episodio spieghiamo i motivi della decisione di fermare la produzione di gas di questo giacimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Oct 2, 2023 • 9min

41 - 1944, La storia dell'ultima eruzione del Vesuvio

Erano le 16:30 del 18 marzo 1944 quando cominciò l’ultima eruzione del Vesuvio, durante la Seconda Guerra Mondiale. La presenza delle truppe americane e britanniche, che erano giunte a Napoli dopo che la città si era liberata dall’occupazione nazista, permise di documentare l’evento con foto e video, prima volta nella storia di questo vulcano. Ma il racconto delle diverse fasi dell’eruzione, lavoro di un’importanza scientifica enorme, lo dobbiamo a un uomo in particolare, che risponde al nome di Giuseppe Imbò. Giuseppe Imbò era il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, e a rischio della sua stessa vita continuò a registrare le attività del Vesuvio, lasciandoci così delle informazioni preziosissime per lo studio e la comprensione dei fenomeni vulcanici, e per poter prevenire, almeno in parte, i danni di una eventuale futura eruzione del Vesuvio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Sep 28, 2023 • 9min

40 - Se precipita l'ascensore che faccio?

Molti almeno una volta si sono chiesti cosa fare e se è possibile sopravvivere se l'ascensore precipita. E no, la risposta non è saltare. Nonostante un ascensore in caduta possa raggiungere delle velocità altissime, è possibile limitare i danni dell'impatto e sperare di uscirne vivi. Anche se in realtà la probabilità che una cosa simile accada è pari a... Scopriamolo in questo episodio! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app