

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.Benvenuti a bordo!
Episodes
Mentioned books

Nov 20, 2023 • 11min
ORIGINAL - La storia del caffè
Il consumo di caffè è diffuso pressoché ovunque. Ma quali sono le sue origini? In questo episodio ricostruiamo la storia della bevanda del caffè, “scoperta” solo nel ‘400. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 16, 2023 • 11min
57 - Eruzione vulcanica in Islanda, cosa sta succedendo? La spiegazione geologica
L'Islanda si prepara per una nuova eruzione vulcanica a causa della risalita di magma vicino Grindavik, nel sud-ovest dell'isola. Negli ultimi giorni migliaia di terremoti si sono verificati nell'area: segno precursore di un'eruzione in arrivo. Spieghiamo il contesto geologico dell'Islanda per capire cosa sta succedendo e qual è la situazione sull'isola. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 13, 2023 • 9min
56 - Come si diventa top gun
I Top Gun sono i piloti istruttori da combattimento della scuola di volo militare americana che ha ispirato i film con Tom Cruise nei panni di Pete "Maverick" Mitchell, un giovane pilota di F14 della Marina degli Stati Uniti. Un TOPGUN sostanzialmente è un pilota dotato di un’abilità eccezionale nel pilotare aerei da combattimento. Il modo di dire ovviamente è stato preso dal film, entrando nel linguaggio comune grazie allo straordinario successo della pellicola. La United States Navy Fighter Weapons School, conosciuta come scuola TOPGUN, è stata istituita nel 1969 ed è pensata per addestrare i migliori piloti dell’aviazione navale statunitense, già arruolati nella flotta, quindi non allievi, e che abbiano maturato numerose ore di volo e un punteggio professionale molto alto.In questo episodio vi spieghiamo tutto ciò che dovete sapere sulla scuola, le caratteristiche che devono avere i piloti e le loro missioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 10, 2023 • 7min
55 - Non era un’aurora boreale
I bagliori di luce rossa avvistati nei cieli italiani la sera del 5 novembre, secondo gli esperti, non erano un'aurora boreale ma un fenomeno chiamato SAR, ovvero "arco aurorale rosso stabile". Ma di cosa si tratta di preciso e perché è difficile distinguerli? Visivamente è estremamente simile a un'aurora boreale e anche dal punto di vista chimico-fisico sono identici: arrivano entrambi dall'emissione di luce rossa da parte dell'ossigeno atmosferico che viene eccitato da particelle cariche. Nelle aurore boreali le particelle arrivano direttamente dal Sole, nei SAR, invece, le particelle sono quelle presenti nelle Fasce di Van Allen. In questo episodio vi raccontiamo cosa sono i SAR e qual è la differenza con le aurore boreali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 6, 2023 • 8min
54 - Il terremoto più forte mai registrato fu quello di Valdivia del 1960. Quali furono le cause?
Il 22 maggio del 1960 un violentissimo sisma colpisce la città di Valdivia, in Cile, con una magnitudo Richter pari a 9.5, passando alla storia la scossa di terremoto più grande e "potente" mai registrata al mondo. Il terremoto, conosciuto anche come grande terremoto del Cile, dura 13 minuti e si snoda per circa 900 km lungo la costa cilena, portando distruzione e migliaia di vittime in tutto il Paese.A poco tempo di distanza, però, il Cile verrà colpito anche da un altro disastro: uno tsunami che non solo darà il colpo di grazia a Valdivia ma anche a molti degli stati affacciati sull'oceano Pacifico. In questo episodio ripercorriamo nel dettaglio il terremoto più "forte" al mondo mai registrato sulla Terra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 4, 2023 • 9min
53 - L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, le cause e la ricostruzione 3D del disastro
Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, 57 anni fa, la città di Firenze veniva sommersa dall'acqua dell'Arno, che esondò con onde alte fino a 5 metri. L'alluvione causò 17 vittime e un'enorme quantità di danni a edifici, infrastrutture e opere d'arte. Ma quali furono le cause del disastro e cosa successe il 4 novembre del 1966 a Firenze? Una violenta ondata di maltempo colpì per alcuni giorni il centro-nord d'Italia, provocando danni esteri in Veneto, Friuli-Venezia-Giulia e Trentino-Alto-Adige. Nel capoluogo toscano l'alluvione prese il via in corrispondenza di Piazza Cavalleggeri, poi si estese nel centro urbano. Durante l'esondazione si registrarono onde alte fino a 5 metri circa che riversarono nel cuore della città oltre 230 milioni di metri cubi d’acqua – cioè circa 10 piscine olimpioniche – e circa 600 mila tonnellate di fango.Ripercorriamo in questo episodio le cause e la dinamica dell'alluvione a Firenze nel giorno dell'anniversario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 2, 2023 • 7min
52 - Come avviene la cremazione dal punto di vista tecnico
Un forno crematorio è un impianto utilizzato per la cremazione, ovvero per ridurre in cenere i corpi di esseri umani e animali. Di solito si trova in un crematorio.Il forno viene riscaldato tra 800 ° C e 1200 ° C durante una cremazione. Dura quasi un'ora e mezza. Si divide in due parti sovrapposte, separate da una griglia di materiale refrattario. La combustione può avvenire con diversi sistemi: arroventamento delle pareti del forno per mezzo di resistenze elettriche o bruciatori a gas, oppure per fiamma diretta. La cremazione di un adulto si riduce del 3,5% rispetto al sui peso originario. Le ceneri dell'uomo sono leggermente superiori a quelle della donna; in media un cadavere produce 2,4 Kg di ceneri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 30, 2023 • 9min
51 - Come si forma il petrolio
Il Petrolio è un idrocarburo il cui nome deriva dal latino “petroleum”, termine composto da “petra” e “oleum”, che significa "olio di roccia”. Insieme al carbone è stato la fonte energetica che ha accelerato l’evoluzione della società moderna dalla Rivoluzione Industriale a oggi.Per far sì che avvenga la formazione di un giacimento di petrolio sono necessari 4 elementi: roccia madre, roccia serbatoio, uno strato di copertura impermeabile e trappola. Il processo può durare diversi milioni di anni ecco perché è una fonte di energia non rinnovabile.In questo episodio vi spieghiamo come si è formato il petrolio e perché si sta esaurendo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 26, 2023 • 12min
50 - Perché non estraiamo più gas dall'Adriatico?
Il prezzo del gas in Italia aumenta inesorabilmente come conseguenza della crisi energetica in corso. Attualmente il 90% di questa materia prima viene acquistata dall'estero a prezzi molto alti. Ci si chiede se l'aumento della produzione di gas in Italia e l'estrazione in zone ricche di gas naturale, come l'Adriatico, siano una soluzione concreta per fronteggiare il rincaro energetico e rendere l'Italia meno dipendente dal contesto internazionale.In questo episodio analizziamo l'attuale situazione del gas nel nostro Paese, dove si estrae il gas in Italia e in che zone si trovano i giacimenti di metano. Spieghiamo inoltre in che misura un incremento della produzione nazionale di gas naturale influenzerebbe la riduzione dei prezzi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 23, 2023 • 9min
49 - Come si estrae gas naturale dal sottosuolo?
Oggi il gas metano è la fonte energetica più utilizzata in Italia (40% circa del mix energetico) ed è la principale materia prima con cui sono alimentati i sistemi di riscaldamento e le cucine nelle nostre abitazioni. In questi mesi con l'incalzare della crisi energetica, l'aumento dei prezzi del gas e le ripercussioni del conflitto tra Russia e Ucraina ci stiamo rendendo conto di quanto siamo dipendenti dal gas. Prima di arrivare nelle nostre case, il gas deve compiere un lungo viaggio: ma come viene estratto?In questo episodio spieghiamo come avviene l'estrazione del gas naturale, gli studi condotti prima delle perforazioni, come si perfora un pozzo e cosa si fa una volta che è stato estratto dal sottosuolo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices