Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Geopop
undefined
May 10, 2024 • 10min

111 - Alluvioni in Brasile, record di piogge dal 1941: le possibili cause

Le disastrose alluvioni che hanno colpito Rio Grande do Sul hanno costretto il Brasile a dichiarare lo stato di calamità. Si tratta della peggiore inondazione registrata dal 1941 con un bilancio delle vittime in costante salita: 80 morti, 300 feriti, oltre 110 dispersi e migliaia di sfollati. Le piogge più intense sono state registrate nella capitale Porto Alegre, dove sono caduti oltre 150millimetri di pioggia in un giorno, cioè la quantità di acqua che solitamente cade in tutto il mese di aprile. Ma cosa ha provocato questo disastro? In questo episodio analizziamo le cause delle catastrofiche alluvioni del Brasile per spiegarvi come si è arrivati a questo punto.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 9, 2024 • 9min

110 - Idrogeno solforato: cos'è e quando è pericoloso il gas che ha ucciso 5 operai a Casteldaccia

5 operai sono morti nelle fognature di Casteldaccia, inprovincia di Palermo, a causa dell'intossicazione daidrogeno solforato, un gas tossico e infiammabile cheodora di uova marce (in basse concentrazioni).L'idrogeno solforato, conosciuto anche come acidosolfidrico e solfuro di diidrogeno, è un gas asfissianteche viene prodotto da batteri anaerobi e che ènaturalmente presente nei luoghi dove si trovanoanimali e vegetali in decomposizione, come fogne,pozzi e serbatoi. Ma di cosatratta esattamente?Perché si trovava nelle fogne di Casteldaccia? E qualisono gli effetti sul corpo? In questo episodio vi spieghiamocos'è l'idrogeno solforato (formula chimica H₂S),quanto è pericoloso e come possiamo proteggerci. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 6, 2024 • 12min

109 - Cos'è il problema dei tre corpi - capiamo il grattacapo scientifico della serie Netflix

Non è solo il nome della nuova serie di fantascienza targata Netflix, il problema dei tre corpi è reale. Si tratta di un grattacapo di fisica noto da secoli in meccanica orbitale senza il quale non saremmo mai potuti andare sulla Luna. Come racconta il telefilm basato sulla trilogia “Memoria del passato della Terra” dello scrittore cinese Liu Cixin, il problema consiste nel determinare l’evoluzione di un sistema solare formato da tre corpi che si muovono nello spazio e che sono sottoposti a una reciproca attrazione gravitazionale. Ma cosa si intende esattamente per "problema dei tre corpi"? Come si risolve? Ed esiste nella realtà un sistema a tre stelle come Trisolaris? In questo episodio cerchiamo di capire questo problema fisico, spiegandovi cos’è dal punto di vista scientifico, quali sono le applicazioni pratiche in ambito spaziale e se esiste una possibile soluzione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 2, 2024 • 12min

ORIGINAL - Il test del quoziente intellettivo misura davvero la nostra intelligenza?

Almeno una volta nella vita, tutti abbiamo pensato di fare un test per valutare il nostro QI, ma... è uno strumento affidabile? In questo episodio vi raccontiamo com'è fatto, qual è la sua storia e alcune curiosità a riguardo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 29, 2024 • 27min

108 - Campi Flegrei, quale futuro ci aspetta: la possibile eruzione e la situazione oggi

Il supervulcano dei Campi Flegrei è il più temuto in Europa, ma quanto è probabile una catastrofica eruzione? In realtà è lo scenario meno atteso, ma comunque possibile, in un futuro che ancora non conosciamo. Il bradisismo degli ultimi mesi sta causando terremoti e sciami sismici con scosse di magnitudo Richter fino a 4.2, avvertite in diversi quartieri della città di Napoli. Per fare chiarezza sulla situazione oggi ai Campi Flegrei, senza allarmismi, abbiamo realizzato questo inedito mini-documentario sul supervulcano campano e abbiamo ricostruito l'ultima eruzione più violenta dei Campi Flegrei, avvenuta circa 4550 anni fa, la cosiddetta eruzione di Agnano Monte Spina.In collaborazione con Fanpage.it, abbiamo deciso di parlare a 360° di tutto quello che dovreste sapere dall'aspetto scientifico a quello sociale. Perché solo attraverso la conoscenza possiamo essere più consapevoli che, dagli albori della civiltà, chi abita questa terra così complessa deve imparare a convivere con il rischio sismico e vulcanico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 22, 2024 • 7min

ORIGINAL - Fibra ottica: la differenza tra tecnologia FTTH e FTTC

Quando stipuliamo un contratto per avere internet con la fibra a casa è utile vedere una piccola ma fondamentale sigla, ossia FTTH o FTTC: sembrano entrambe fibra ottica ma c’è una grossa differenza che determina la velocità effettiva della connessione.In questo episodio vi raccontiamo il percorso della fibra ottica partendo dai server, passando per i fondali oceanici fino ad arrivare alle nostre case e la differenza tra queste tecnologie.Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 18, 2024 • 10min

107 - Deepwater Horizon: la ricostruzione tecnico scientifica del disastro

Cosa successe al Deepwater Horizon il 20 aprile 2010? Ecco la ricostruzione tecnico scientifica del disastro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 15, 2024 • 11min

106 - Ninja VS Samurai: le differenze tra i due guerrieri del Giappone

È vero che i ninja vestivano sempre di nero e i samurai erano sempre guerrieri onorevoli? Spoiler, no! In questo episodio ci spingiamo oltre gli stereotipi per analizzare le differenze tra samurai e ninja, le due figure storiche più famose del Giappone feudale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 11, 2024 • 11min

105 - L’incidente alla centrale idroelettrica di Bargi sul lago di Suviana

All'origine dell'incidente nella centrale idroelettrica di Bargi, sul lago artificiale di Suviana, nel Bolognese, potrebbe non esserci un'esplosione ma, come spiegheremo in questo episodio, un guasto meccanico. Stando alle prime testimonianze, intorno alle 14:30 del 9 aprile 2024 si sarebbe verificata una violenta esplosione presso una delle due turbine collocate al piano –8 della centrale di Bargi dell’Enel Green Power. L’incidente avrebbe causato un incendio, un allagamento del piano –9 e il crollo di un solaio. Il bilancio provvisorio della tragedia è di tre morti, cinque feriti e quattro dispersi e potrebbe aumentare. Ma si è davvero trattato di un’esplosione? In base allo scenario che appare più probabile, potrebbe essere stato un guasto meccanico alla turbina: analizziamo cosa può essere successo secondo l'ipotesi più attendibile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 11, 2024 • 12min

104 - E se per assurdo la Terra si fermasse e smettesse di ruotare? Ecco cosa accadrebbe

La Terra non si ferma mai: ruota costantemente su se stessa sin dalla sua formazione. Ma cosa accadrebbe se smettesse di farlo all’improvviso? Lo scenario sarebbe apocalittico: tsunami alti chilometri, raggi cosmici pioverebbero dal cielo e ci sarebbero ben poche speranze di sopravvivere. Fermi tutti, non si tratta di un rischio reale: è praticamente impossibile che la Terra si fermi e smetta di ruotare anche solo per un secondo. Capire cosa accadrebbe però ci permette di scoprire alcuni aspetti del nostro pianeta tutt'altro che scontati. In questo episodio, quindi, abbiamo deciso di analizzare gli effetti dell'assenza della rotazione terreste. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app