
Made IT - Storie Italiane di Successo
Ogni settimana raccontiamo storie straordinarie di italiani che hanno raggiunto traguardi incredibili, da imprenditori visionari a manager di successo e sportivi di fama mondiale. Esploriamo il loro percorso passo dopo passo, affrontando ostacoli, fallimenti e le preziose lezioni imparate lungo la strada. Se cerchi ispirazione per dare una svolta alla tua carriera o affrontare nuove sfide nella vita, questo podcast è il tuo alleato ideale.
💬 Chatta con Made IT: http://wa.me/393755911355
📧 Per Sponsorship: info@madeitpodcast.it
🔗 Tutto il resto https://linktr.ee/madeit.podcast
Latest episodes

Nov 13, 2023 • 57min
#128 Claudio Marchisio: La Competizione nel Calcio e Come Gestire la Pressione Esterna, La Riconversione Professionale da Atleta a Founder di Mate e Investitore in Startup
Oggi abbiamo l'onore di ospitare Claudio Marchisio, ex calciatore italiano di fama internazionale, noto soprattutto per la sua lunga e illustre carriera con la Juventus e la Nazionale Italiana. Oltre a essere un'icona del calcio, Marchisio è ora fondatore della talent agency Mate e investitore in startup tra cui Barberino's.
SPONSOR
Made IT è powered by Alchimia, società di investimento che opera principalmente nel settore del Venture Capital. Investono e co-investono in opportunità ad alto potenziale di crescita, offrendo capitale e risorse strategiche e operative dedicate.
Barberino’s è molto più di un semplice barbiere, ha infatti trasformato una semplice necessità come tagliarsi i capelli o radersi in un’esperienza goduriosissima. Barberino’s ha deciso di regalare a tutti voi un fantastico omaggio! Con il codice MADEIT avete il 20% di sconto su www.barberinosworld.com fino al 24/12/23 su tutti i prodotti a marchio Barberino’s, senza minimo di spesa.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast

Nov 8, 2023 • 45min
#127 Lanciare in Stealth Mode e Raccogliere un Pre-Seed da €34.5M per Rivoluzionare i Pagamenti negli Store Fisici con Gianluca Cocco e Gaetano de Maio, Co-Founders Qomodo
Nella puntata "speciale" di oggi parliamo con Gianluca Cocco e Gaetano De Maio, i founders di Qomodo, la nuova startup fintech italiana appena uscita da ‘stealth mode’ che ha chiuso un dei round pre-seed più importanti di Italia.
Nell’arco di pochi mesi, sono riusciti a raccogliere un round di pre-seed da €34.5 milioni da Fasanara Capital, Exor Ventures, Proximity Capital, Ithaca Investment, Lumen Ventures, The Techshop, Primo Ventures - oltre a fondi stranieri quali Notion Capital, Octopus Ventures e Plug&Play.
Di cosa si occupa esattamente la startup? Qomodo porta negli store fisici una suite di soluzioni per i pagamenti smart, compresa la formula Buy Now Pay Later, per le spese essenziali, spesso impreviste. Effettivamente vi potrebbe aiutare a pagare una spesa come una riparazione imprevista della propria macchina o una spesa veterinaria importante.
Ma sentiremo tutti i dettagli direttamente da Gianluca e Gaetano nella loro prima intervista podcast dal lancio.
SPONSOR
Made IT è powered by Alchimia, società di investimento che opera principalmente nel settore del Venture Capital. Investono e co-investono in opportunità ad alto potenziale di crescita, offrendo capitale e risorse strategiche e operative dedicate.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast

Nov 6, 2023 • 46min
#126 L'importanza di Stanford nell'Ecosistema dell'Innovazione della Silicon Valley con Marco Pavone, Direttore della Ricerca Sui Veicoli Autonomi di NVIDIA e Professore a Stanford
Ci ha sempre colpito che alcune persone, e soprattutto alcuni imprenditori, non abbandonano mai i loro sogni di infanzia. Il nostro ospite di oggi è uno di loro: nel 1997 Marco Pavone, oggi Professore di Aeronautica ed Astronautica a Stanford e Direttore del Laboratorio di sistemi autonomi e il Centro di Ricerca Automobilistica, guardava uno dei primi robot atterrare sulla superficie di Marte.
Questa immagine non lo ha mai lasciato ed ha trovato un modo di far parte del futuro dell'esplorazione spaziale.
Dopo una laurea in ingegneria informatica all'università di Catania, Marco parte per gli Stati Uniti per conseguire un PHD in aeronautica e astronautica al MIT, una delle migliori università scientifiche al mondo, ed entra poi nel mitico team del Jet Propulsion Lab, JPL, il centro di ricerca della NASA dell'esplorazione robotica del sistema solare.
Avrà una carriera eccezionale, coronata da premi come il NASA Early Career Faculty Award. Ha anche ricevuto dalla mano del Presidente Barack Obama il Presidential Early Career Award.
Oggi Marco è una delle figure principali che porta avanti la ricerca sui veicoli autonomi e le auto senza conducente a Stanford e ad NVIDIA, leader globale nel campo del AI computing. Camilla ed io siamo andate a trovare Marco a Stanford e ci siamo divertite a vedere le varie macchine che il team aveva trasformato in veicoli autonomi, tra cui la macchina di Back to The Future. In questa chiacchierata Camilla e Marco parlano di tutte queste innovazioni e del ruolo centrale che il mondo universitario gioca in Silicon Valley.
SPONSOR
Made IT è powered by Alchimia, società di investimento che opera principalmente nel settore del Venture Capital. Investono e co-investono in opportunità ad alto potenziale di crescita, offrendo capitale e risorse strategiche e operative dedicate.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast
RINGRAZIAMENTI
Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership.
BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri.
BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all’interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l’Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito https://www.baia-network.org/ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter.

Oct 30, 2023 • 37min
#125 Da un Garage a Milano a un'Azienda che Vale $1.4 Miliardi, l'Incredibile Storia di Marco Palladino, Co-Founder e CTO di Kong (2021)
La storia di Marco Palladino, Co-Founder e CTO di Kong è davvero incredibile.
Kong è un azienda tech basata a San Francisco che 2 anni fa ha chiuso un round da $100 milioni guidato da Tiger Global portando la loro valutazione a $1.4 miliardi diventando un Unicorno.
Kong vende una tecnologia per gestire API, Application Programming Interface, che sono la colonna portante del digitale. Permettono di gestire lo scambio di dati collegando le aziende con i loro fornitori, partner e clienti. La missione di Kong è di alimentare queste connessioni digitali in modo sicuro. Tra gli investitori in Kong ci sono niente di meno che Travis Kalanick, il founder di Uber, Jeff Bezos, il founder di Amazon, e il CEO di Google Eric Schmidt.
La storia di Marco e del suo co-founder Augusto Marietti è stata scritta per essere raccontata in un podcast - e vi garantiamo che vi sbalordirà! Marco e Augusto hanno iniziato a lavorare al predecessore di Kong, Mashape dal loro garage a Milano quando avevano solo 18 anni. Ma in Italia non hanno trovato nessuno che credesse nella loro idea e gli investitori offrivano condizioni che non potevano accettare. Invece di abbandonare il sogno hanno preso un biglietto di sola andata per San Francisco. Farcela in Silicon Valley è stato tutt’altro che banale: hanno dormito sulle panchine, perso 20kg mangiando solo solo pasta al tonno per mesi e messo tutte le loro energie nel crescere l’azienda fino alla svolta che arriva nel 2017.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast
RINGRAZIAMENTI
Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership.
BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri.
BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all’interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l’Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito https://www.baia-network.org/ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter.

Oct 27, 2023 • 15min
Pill #1: Panoramica del Mondo Venture Capital in collaborazione con Alchimia Investments
Il mondo del VC è pieno di acronimi, termini tecnici, concetti, che troppo spesso diamo per scontati…ma è tempo di spiegarli e imparare dagli esperti!
Siamo sicuri che avete tutti sperato di poter aver accesso a degli investitori per chiarire i vostri dubbi su questo mondo. Qui arriviamo noi. Grazie ad Alchimia, vi daremo una panoramica, molto pratica, del mondo VC.
In ogni episodio Pill affronteremo una tematica precisa. Abbiamo chiamato questo formato Pills, pillole in inglese, perché saranno episodi brevi ma ricchi di informazioni utili.
Partiamo subito con il primo episodio per parlare dei principali operatori del mondo VC: chi sono i players che dobbiamo conoscere? Cosa fanno? Con noi oggi Marcello Tedeschi, Managing Director di Alchimia, che ci aiuterà a fare chiarezza.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast

Oct 23, 2023 • 37min
#124 Logitech, l’azienda da 11.8 miliardi creata da 2 italiani, con Giacomo Marini, Co-Founder
Lo sapevi che la famossima Logitech è stata creata da italiani? Ebbene si 2 dei 3 founders sono Italiani: Pierluigi Zappacosta e Giacomo Marini.
Logitech è uno dei principali produttori mondiali di mouse, tastiere e webcam con una market cap di 11.8 miliardi di euro. Fondata nel 1981 a Losanna, Logitech si è espansa rapidamente nella Silicon Valley grazie al suo primo mouse: il P4 venduto per l’astronomica cifra di $299 dollari (che oggi rappresenterebbero $944).
Pensa che dal ’82 ad oggi Logitech ha venduto quasi 2 miliardi di mouse !!!
Ma da dove viene il suo nome?
Logitech deriva da logiciel, la traduzione francese di software.
In questo episodio parliamo con Giacomo Marini, uno dei founder, che ci porta in un vero e proprio viaggio nel tempo per scoprire la Silicon Valley dei primi anni 80. Con Giacomo ripercorriamo anche le lezioni più importanti che ha imparato crescendo Logitech, e che oggi cerca di passare ai giovani founder nei quali investe.
Abbiamo anche riflettuto su cosa rende la Silicon Valley una vera e propria fabbrica di imprese, e cosa manca all’ecosistema italiano: ha una risposta ben precisa, e molto interessante.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast
RINGRAZIAMENTI
Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership.
BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri.
BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all’interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l’Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito https://www.baia-network.org/ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter.

Oct 16, 2023 • 1h 8min
#123 Le Più Grandi Lezioni Imparate in 20 Anni di Silicon Valley, Depressione Imprenditoriale, L'Arte di Presentarsi e Raccontare la Propria Storia con Paolo Privitera, Imprenditore Seriale
Incontra Paolo Privitera, un imprenditore seriale di Venezia che ha iniziato a 16 anni e ha fondato Evensi, una delle più grandi piattaforme di eventi. Condivide lezioni apprese in due decenni nella Silicon Valley, tra cui l'importanza della vulnerabilità e della comunicazione. Parla di occasioni perse come AirBnb, sottolineando il valore del networking e delle relazioni nel mondo imprenditoriale. Esplora anche come l'italianità possa diventare un vantaggio competitivo per chi vuole emergere a livello globale.

Oct 9, 2023 • 46min
#122 La faccia tosta di provarci con Alessio Fanelli, Partner Decibel
Questa settimana ripercorriamo lo straordinario percorso di Alessio Fanelli che da Tor Pignattara lo porterà in Silicon Valley.
Grandissimo appassionato di tecnologia e programmazione, Alessio non ha seguito un percorso tradizionale e non ha mai avuto paura di lanciarsi in nuove sfide.
Dopo un inizio da programmatore freelance, lancia la sua startup di domotica, Smart Torvy, e collabora con tante altre startup, anche in USA come Welcome Tech.
Quando risponde ad un tweet di 645 Ventures, un fondo VC di New York che cerca un informatico, avviene la svolta nella carriera di Alessio. Le sue competenze tecniche lo rendono un ottimo investitore e così inizia la sua seconda vita che lo porterà nella Silicon Valley.
Alessio è ora partner di Decibel, fondo di venture capital che gestisce oltre mezzo miliardo di dollari, specializzato in startup che sviluppano intelligenza artificiale (AI) e cybersecurity.
Anche da investitore, Alessio continua a coltivare il suo amore per la programmazione grazie al suo podcast, Latent Space, dove intervista sviluppatori e ricercatori nel settore dell'intelligenza artificiale.Dalla storia di Alessio impariamo che non bastano le competenze tecniche per raggiungere una carriera di successo. Ci vuole infatti tanta empatia, apertura mentale e la faccia tosta di provarci.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast
RINGRAZIAMENTI
Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership.
BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri.
BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all’interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l’Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito https://www.baia-network.org/ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter.

Oct 2, 2023 • 1h 6min
#121 Stanford, scoperte rivoluzionarie e crescere un azienda biotech per rallentare l’invecchiamento con Maddalena Adorno, Co-Founder & CEO Dorian Therapeutics
Dorian Therapeutics è una startup biotech basata a Palo Alto nel campo della longevità.
Maddalena ci porta in un entusiasmante viaggio nel mondo della ricerca in Silicon Valley e ci spiega come e perché le università, ed in particolare Stanford, giocano un ruolo centrale nella continua crescita ed innovazione che vediamo in Silicon Valley.
In molti versi la storia di Maddalena è un perfetto esempio di come prendere rischi, anche nel campo della ricerca accademica può portare a grandi risultati. Maddalena ha un'intuizione, lontana dallo scopo originale della sua ricerca post-dottorale, che segue fino a pubblicare un paper sulla rivista Nature che sarà il “breakthrough” in medicina per quell’anno. Realizza una scoperta rivoluzionaria: il meccanismo che ritarda l’invecchiamento.
Da lì, una serie di decisioni, la porta, insieme alla sua co-founder Benedetta di Robilant, ad entrare a Y Combinator e dopo quel percorso nascerà Dorian Therapeutics, una startup biotech che sta sviluppando farmaci innovativi per bloccare l’invecchiamento e rigenerare i tessuti del corpo. In questa chiacchierata Maddalena ci spiega anche il meccanismo complesso del go-to-market per le aziende biotech.
RINGRAZIAMENTI
Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership.
BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri.
BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all’interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l’Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito https://www.baia-network.org/ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast

Sep 25, 2023 • 50min
#120 Trasformare un Sogno in una Startup HardTech con Fred Parietti, Co-Founder e CEO di Multiply Labs
Laurea e Master al Politecnico di Milano, PhD al MIT di Boston e founder di una startup accelerata da Y Combinator nella Silicon Valley. Fred ha il curriculum del “perfetto” tech entrepreneur.
Fred, insieme alla sua co-founder Alice Melocchi, ha fondato Multiply Labs, startup che sviluppa sistemi robotici avanzati per la produzione di farmaci personalizzati.
Dal 2016 Multiply Labs ha raccolto 25 milioni di dollari tra seed round e serie A, capitali fondamentali per poter sviluppare un prodotto così complesso. Fred ci racconta infatti la dura vita che deve affrontare una startup che produce hardware, i lunghi anni di ricerca, le difficoltà nel convincere gli investitori e gli errori nel trovare il mercato ideale.
Con Fred, Inès ha parlato anche di un'altra grande università americana, il famoso Massachusetts Institute of Technology, MIT, e di come Fred abbia trovato un modo di farsi strada in un ambiente estremamente competitivo.
SPONSOR
Questo episodio è sponsorizzato da Westwing, il negozio online di Home & Living preferito in Italia dove potrete trovare un grandissimo assortimento di prodotti per la vostra casa, dei brand di design più famosi, ma anche della loro Westwing collection.
Westwing ha deciso di offrire a tutti gli ascoltatori di Made IT uno sconto del 15% su vi basterà inserire il codice MADEIT al check out. Avrete il 15% di sconto, valido fino al 30 settembre, per cui affrettatevi. https://westwing.me/madeit
RINGRAZIAMENTI
Vogliamo ringraziare BAIA, la Business Association Italy America, per la loro partnership.
BAIA è un'associazione non profit che opera nella San Francisco Bay Area dal 2006 e ci sta aiutando a promuovere questa serie con i loro membri.
BAIA è gestita da un gruppo di professionisti italiani a San Francisco che crea opportunità di networking professionale all’interno della comunità italiana e italo-americana, facilitando lo scambio aperto di conoscenze tra l’Italia e gli Stati Uniti attraverso eventi per manager e imprenditori in Silicon Valley. Più informazioni sul sito https://www.baia-network.org/ e se siete in Silicon Valley vi consigliamo anche di iscrivervi alla loro newsletter.
SOCIAL MEDIA
Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :)
Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui:
Instagram @madeit.podcast
LinkedIn @madeitpodcast