

Rumors d’ambiente - Repower
Repower
Borghi storici e Intelligenza artificiale; big data per contrastare l’overtourism; nuova vita per i beni culturali e la montagna: come sarà il turismo sostenibile del futuro? La quinta stagione di “Rumors d’ambiente – alla ricerca della sostenibilità” vi racconta come sta cambiando una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare.L’autore e divulgatore Filippo Solibello ne parlerà con esperti di turismo, AI, cultura, scrittori, imprenditori, innovatori.Ad ogni intervista sarà abbinato un “focus” che racconta il turismo del passato e del presente attraverso curiosità, approfondimenti e storie.
Episodes
Mentioned books

Jun 11, 2024 • 10min
Focus – Wash non "solo" acqua
“Beviamo il 90% delle nostre malattie”, diceva il celebre chimico francese Louis Pasteur. L’accesso ad acqua pulita e servizi igienici sicuri è determinante per diminuire la mortalità e migliorare la salute della popolazione mondiale: siamo vicini a raggiungere questo obiettivo dell’Agenda Onu 2030?

Jun 4, 2024 • 23min
Rosanna Oliva: Parità di genere
Diventò celebre nel 1960 per aver vinto il ricorso presso la Corte Costituzionale dopo che le era stata negata dal Ministero dell’Interno, in quanto donna, di partecipare al concorso per diventare prefetto: Filippo Solibello parla dell’obiettivo 5 dell’Agenda Onu con Rosanna Oliva, giurista e attivista.

May 28, 2024 • 11min
Focus - Il lungo viaggio delle donne
“È ora di fare una rivoluzione nei modi di vivere delle donne, di restituire loro la dignità perduta”: così scriveva l’attivista e filosofa inglese Mary Wollstonecraft a fine ‘700. Il lungo viaggio delle donne per la parità di genere, iniziato allora, non è ancora concluso: a che punto siamo e quali sono le sfide più urgenti per raggiungere il goal 5 dell’Onu?

May 21, 2024 • 22min
Maria Chiara Pettenati: Istruzione di qualità.
Torniamo tra i banchi per capire cosa manca per raggiungere l’obiettivo 4 dell’Agenda Onu. Un’istruzione universale di qualità è possibile? Come contrastare l’abbandono scolastico? Filippo Solibello ne parla con Maria Chiara Pettenati di INDIRE, l’Istituto Nazionale per l’Innovazione della scuola italiana, e consulente Asvis.

May 14, 2024 • 10min
Focus – La scuola per tutti
Un’istruzione di qualità è un diritto umano fondamentale, aiuta a migliorare la vita delle persone e a rendere attuabile lo sviluppo sostenibile. Riguardo alla scuola, Nord e Sud del mondo, affrontano sfide molto diverse, entrambe ambiziose e determinanti per il futuro delle nuove generazioni.

May 7, 2024 • 21min
Ilaria Capua: La salute circolare
Come assicurare il benessere della popolazione del mondo in un’ottica di salute globale? Filippo Solibello ne parla con la virologa e divulgatrice scientifica Ilaria Capua, una delle prime scienziate a parlare di medicina circolare e approccio sistemico alla salute.

Apr 30, 2024 • 10min
Focus – One health
Nel mondo, su 10 malattie infettive emergenti, 6 vengono da animali, domestici o selvatici. Il benessere umano, animale e degli ecosistemi è strettamente legato: considerare queste connessioni è essenziale per raggiungere l’obiettivo 3 dell’Agenda Onu 2030, “assicurare la salute per tutti”.

Apr 23, 2024 • 22min
Luca Falasconi: sconfiggere la fame
Cosa si sta facendo sul campo per raggiungere il secondo obiettivo dell’agenda Onu 2030, partendo anche dalla lotta allo spreco? Filippo Solibello ne parla con Luca Falasconi, Professore di tecnologie alimentari all’Università di Bologna e co-fondatore dell'iniziativa Last Minute Market.

Apr 16, 2024 • 9min
Focus – Cos'è la fame?
Nel mondo, circa 783 milioni di persone ogni notte vanno a dormire affamate, non solo nei Paesi in via di sviluppo ma anche nei Paesi ricchi, dove spesso il cibo viene sprecato. Approfondiamo il secondo obiettivo dell’Agenda Onu 2030, “sconfiggere la fame”.

Apr 9, 2024 • 21min
Riccardo Noury: Sconfiggere la povertà
Nel mondo, su otto miliardi di persone almeno un miliardo vive in povertà: sconfiggere la povertà, il primo degli obiettivi dell’agenda ONU 2030, è davvero raggiungibile? Cosa si sta facendo in concreto? Filippo Solibello ne parla con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.