Rumors d’ambiente - Repower

Repower
undefined
May 4, 2021 • 9min

Venanzio Vallerani – L'uomo che coltivò il deserto

Ha ideato una delle migliori innovazioni per la lotta alla desertificazione: l’aratro Delfino. Storia di Venanzio Vallerani, l’agronomo umbro pioniere della lotta alla desertificazione, che ha reso di nuovo coltivabili molte aree desertiche del pianeta.
undefined
Apr 27, 2021 • 22min

Marco Baliani – Teatro e sostenibilità

Come si pone la cultura di fronte al tema della sostenibilità, e che ruolo può avere il teatro? Ne parliamo con l’attore e drammaturgo Marco Baliani, padre del teatro di narrazione.
undefined
Apr 20, 2021 • 9min

DARIO FO – Il rivoluzionario della cultura popolare

Ha rivoluzionato il teatro rivalutando la cultura popolare e la narrazione orale, per raccontare le contraddizioni del potere e far riflettere sull’attualità: storia di Dario Fo, l’ultimo Premio Nobel italiano per la Letteratura.
undefined
Apr 13, 2021 • 22min

Stefano Diulgheroff – Agricoltura e biodiversità

Oggi, la scarsa biodiversità in agricoltura è una minaccia alla sostenibilità. Perché? Quali possibili soluzioni? Ne parliamo con Stefano Diulgheroff, Segretario del Gruppo di lavoro sulle risorse genetiche delle piante della FAO.
undefined
Apr 6, 2021 • 10min

Nikolaj Vavilov – Il botanico che morì per salvare semi e materiali vegetali del mondo

Storia di Nikolaj Vavilov, il botanico russo pioniere della biodiversità, che creò la prima banca di semi e materiali vegetali al mondo.
undefined
Mar 29, 2021 • 24min

Barbara Mazzolai – Uomini e robot, una convivenza possibile?

I robot: opportunità o minaccia? La convivenza tra uomini e robot è possibile? Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Microbiorobotica all’Istituto Italiano di Tecnologia, tra i massimi esperti mondiali di robotica soffice.
undefined
Mar 23, 2021 • 9min

Robot, nemici o amici? Storia di Isaac Asimov

Storia di Isaac Asimov, il più grande scrittore di fantascienza, che per primo nelle sue opere immaginò una possibile convivenza tra uomini e robot.
undefined
Mar 16, 2021 • 22min

Attilio Scienza – viticoltura e cambiamenti climatici

I cambiamenti climetici possono mettere a rischio le colture in generale e la vite in particolare. Come rispondere a queste sfide in modo sostenibile? Ne parliamo con Attilio Scienza, Professore di Viticoltura all'Università degli Studi di Milano, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo.
undefined
Mar 9, 2021 • 9min

Jules Emile Planchon – Il botanico che salvò la vite

Storia di Jules Emile Planchon, che nel XIX secolo salvò le viti europee dall’epidemia di fillossera.
undefined
Mar 2, 2021 • 25min

Carlo Ratti: il futuro della mobilità nelle nuove smart cities

Il futuro della mobilità nelle nuove smart city, dalle auto a guida autonoma al progetto MIND (Milano Innovation District). Ne parliamo con Carlo Ratti, architetto e urbanista, Direttore del Senseable City Lab del MIT di Boston.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app