

Trame
Fenomeno
Un podcast di Dario Saltari che prova a snodare le trame fra sport e politica internazionale.Questo podcast è realizzato grazie al sostegno degli abbonati. Abbonati a Ultimo Uomo.
Episodes
Mentioned books

10 snips
Sep 12, 2025 • 40min
La Vuelta 2025 è una svolta nei rapporti tra Europa e Israele
Gabriele Gianuzzi, esperto di ciclismo e collaboratore di Ultimo Uomo, e Nicola Sbetti, storico dello sport, discutono le forti proteste alla Vuelta riguardo alla presenza degli atleti israeliani. Analizzano come queste manifestazioni riflettono il crescente malcontento verso Israele in Europa. Si esplora il legame tra sport e politica, facendo parallelismi con il boicottaggio della Nuova Zelanda alle Olimpiadi del 1976. Infine, si affrontano le sfide per l'Unione Europea nel rivedere i rapporti con Israele, in un clima di tensioni sociali e politiche.

Jul 28, 2025 • 24min
La squadra da cui si intravede il futuro immaginato dall’Arabia Saudita
NEOM è il nome di una squadra di calcio saudita ma anche di un progetto gigantesco che la monarchia del Golfo vorrebbe completare nei prossimi anni: al suo interno anche una città avveniristica nel golfo di Aqaba e una zona montana innevata artificialmente in cui dovrebbero tenersi le Olimpiadi invernali asiatiche del 2029.
Al di là dei rendering, cosa ci dice questo progetto? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

5 snips
May 20, 2025 • 23min
Chi paga per il Mondiale per club?
Alla fine del 2024, il Mondiale per club affrontava gravi problemi, ma ora la situazione è cambiata. Si discute della mancanza di diritti TV e del ruolo cruciale di DAZN nell'uscire dalla crisi. Inoltre, l'Arabia Saudita emerge come favorita per i Mondiali futuri grazie a investimenti strategici. Importanti anche le controversie legate agli oligarca ucraini e le sanzioni nel contesto geopolitico del Medio Oriente. Un mix di sport e diplomazia che rivela le dinamiche nascoste nel mondo calcistico.

Mar 10, 2025 • 31min
Bad Bunny, Donald Trump e l'impero nascosto degli Stati Uniti
L'ultimo album di Bad Bunny, "Debí tirar más fotos", è stato uno dei più grandi successi musicali di questo 2025, ma è importante anche per i suoi significati politici. I suoi testi, infatti, ci parlano di temi che sono rimasti sotto la cenere per decenni e che, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, sono tornati ad essere rilevanti. Dall'impero "nascosto" degli Stati Uniti al canale di Panama, dall’eccezionalismo americano al sogno di avere finalmente il 51esimo stato federato. Tutti questi temi in un modo o nell’altro ci portano a Porto Rico. E quindi oggi alla musica di Bad Bunny. Ne parliamo con Francesco Ragno, ricercatore in Storia e Istituzioni delle Americhe presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11 snips
Dec 5, 2024 • 32min
Cosa c'entra il colonialismo con il 2025 del ciclismo
Valerio Valentini, giornalista del Post, esplora le connessioni tra ciclismo e colonialismo, con un focus sulla potenziale partenza del Giro d'Italia dall'Albania nel 2025. Analizza come l'eredità coloniale italiana influenzi le dinamiche contemporanee tra Italia e Albania. Si discute inoltre dell'importanza del Ruanda nel ciclismo mondiale e delle controversie diplomatiche legate alla partenza del Giro da Gerusalemme. Valentini riflette anche sull'immagine dell'Albania nei media italiani e sulle tensioni storiche tra i due paesi.

Jul 30, 2024 • 54min
Le Olimpiadi per la Francia
Dalle polemiche per la controversa cerimonia d'apertura alle gare di surf tenute nei territori d'oltremare in Polinesia: che significato politico hanno questi Giochi Olimpici per la Francia? Ne parliamo con Francesco Maselli, corrispondente dall'Italia per il quotidiano francese l'Opinion. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 4, 2024 • 40min
Perché per la Cina il ping pong è così importante
A livello globale più di un praticante di ping pong su quattro è cinese e, da quando lo sport è stato inserito tra i Giochi Olimpici nel 1988, la Cina ha vinto 32 delle 37 medaglie d’oro in palio. Com'è possibile? L'importanza di questo sport per il regime comunista di Pechino non è un caso e ha le sue radici nell'ambizione geopolitica in Asia, nel rapporto con gli Stati Uniti e in più in generale nella sua visione del mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Apr 22, 2024 • 40min
La leggenda del cricket che sta cambiando il Pakistan
L'incredibile storia di Imran Khan, ex capitano della Nazionale pakistana di cricket diventato amatissimo presidente del Paese. Dopo essere stato deposto da una mozione di sfiducia del Parlamento, Khan è stato arrestato nell'agosto dello scorso anno per una serie di accuse giudiziarie che secondo i suoi seguaci sono politicamente motivate. La sua popolarità, però, sta continuando a scuotere le decennali dinamiche politiche del Paese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 10, 2024 • 33min
Miss Americana
Cosa ci dicono le teorie del complotto sulla relazione tra Taylor Swift e il tight end dei Kansas City Chiefs, Travis Kelce, sulle prossime presidenziali americane e sulle inquietudini del partito repubblicano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 7, 2023 • 51min
La questione Salah
Il contesto politico che ha plasmato la storia del fuoriclasse egiziano ci aiuta a capire gli equilibri di potere in Medio Oriente e il punto di vista arabo sul conflitto israelo-palestinese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices