

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Curato da: Primo Vassallo
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)..// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Episodes
Mentioned books

Feb 5, 2024 • 6min
San Francesco Fascista - Alessandro Barbero (Milano, 2024)
Alessandro Barbero è ospite del Teatro Carcano a Milano per una delle prime conferenze dell'anno 2024. In questo breve estratto affronta il tema di San Francesco e Mussolini nel 1926.La registrazione integrale dell'evento verrà poi trasmessa nei prossimi mesi © Teatro CarcanoRegistrato da: https://www.instagram.com/primo_vassallo/Si ringrazia il Teatro Carcano per la disponibilità: https://teatrocarcano.com/---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 2, 2024 • 56min
Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano - Alessandro Barbero (2024)
Alessandro Barbero partecipa a un webinar realizzato da Editori Laterza per il ciclo "L'Autore e l'Editore" per parlare delle differenze tra Greci e Romani nell'organizzazione della guerra. Crediti: https://www.laterza.it/Fonte: https://www.laterzalibropiuinternet.it/webinar-ciclo.php---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 29, 2024 • 1h 27min
L'identità Etnica - Alessandro Barbero (Trento, 2009)
Alessandro Barbero esplora il concetto dell'identità delle comunità e dei paesi, evidenziando come tali realtà siano frutto di un processo storico. Questo fenomeno spesso conduce a tensioni: gli antichi greci, così come i romani, si sono auto-definiti in opposizione ai "barbari". Nell'epoca moderna e contemporanea, tramite conflitti bellici o attraverso processi di fusione, emergono nuove entità nazionali - alle quali individui scelgono di associarsi - caratterizzate da identità territoriali, ma anche da sfaccettature culturali, etniche e religiose. Evento organizzato da Festival Economia: http://www.festivaleconomia.itFonte: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347Bo--- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 22, 2024 • 51min
L'impero di Genova nel Medioevo - Alessandro Barbero (Genova, 2024)
Alessandro Barbero chiude il convegno "L’Impero di Genova. Dal Mar Nero all’Atlantico, la grande espansione nel Medioevo". Il convegno internazione di studi, a cura di Marco Ansaldo, è nell'ambito di Ianua. Genova nel Medioevo (in collaborazione con Limes, rivista italiana di geopolitica). Audio registrato in loco dal Vassallo Fabio Serafini [audio ripulito e compresso] Una versione video è disponibile sul canale Primocanale.it: https://www.youtube.com/watch?v=h1YXOJ95KcY ---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 19, 2024 • 52min
Popoli in movimento - Alessandro Barbero (Gorizia, 2018)
Alessandro Barbero è ospite del festival èStoria per parlare di popoli in movimento durante il Medioevo. Dall’arrivo dei Longobardi in Italia all’invasione mongola dell’Europa Orientale, lo scenario euro-mediterraneo vide via via l’arrivo di nuovi protagonisti: slavi, arabi, magiari, normanni, variaghi, turchi e altri popoli avrebbero mutato via via gli scenari romano-barbarici, bizantini e carolingi.Quali sono le tracce e le conseguenze che ancora oggi restano a testimoniare quell’impressionante serie di scontri, incontri, mutamenti e persistenze di diversità?Intervengono: Alessandro Barbero e Paolo CammarosanoCoordina: Matteo SacchiFonte e crediti: https://www.youtube.com/watch?v=cFl3UHx-YkQ---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 15, 2024 • 1h 17min
La battaglia di Legnano e l’idea di comunità - Alessandro Barbero (Bergamo, 2024) | Esclusiva
Quando Federico Barbarossa viene incoronato re d’Italia sa che da tempo le città padane si sono abituate a governarsi da sole. Gli specialisti di diritto romano gli hanno d’altra parte confermato che solo a lui spetta il potere su tutto il regno. Ma Milano è troppo popolosa e ricca per accettare di rinunciare alla sua autonomia. Dopo vent’anni di guerra il Barbarossa viene alla fine sconfitto. L’Italia non è evidentemente destinata ad essere una monarchia unitaria, ma un coacervo di sfere d’influenza perennemente in contrasto fra loro. Il rovescio della medaglia sta in quel senso di “comunità” e di “mutuo soccorso” capaci di compattare nella Lega lombarda città fin lì in perenne conflitto. Alessandro Barbero ci racconta tutto questo nella prima conferenza ufficiale del 2024 tenutasi al Teatro Donizetti di Bergamo.Registrazione in loco: @primo_vassallo---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

4 snips
Jan 12, 2024 • 30min
Perché sono Ateo? - Alessandro Barbero (Sassuolo, 2021)
Alessandro Barbero risponde alle domande dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Formiggini di Sassuolo partecipanti al progetto 1000VociX100Canti; realizzato e pensato da Anna Chiara Nicolussi e Filippo Bedeschi è promosso dal Liceo Formiggini e curato dalla compagnia teatrale H.O.T. Minds per ricordare il 700mo anniversario della nascita di Dante. In questo estratto viene chiesto al professore se i suoi studi storici abbiano influenzato la sua vita personale.Crediti:1000VociX100Canti: https://www.instagram.com/1000vocix100canti/H.O.T. Minds: http://www.compagniahotminds.it/Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=MqLd0zxPJ0g---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 8, 2024 • 31min
Invecchiare: dall'Età classica al Medioevo - Alessandro Barbero (UPO, 2022)
Saluto introduttivo del Prof. Alessandro Barbero al Congresso "Invecchiamento sano e attivo, dalla ricerca alle prospettive di cura". Il congresso è il primo momento in cui l’Università del Piemonte Orientale presenta e discute, con i professionisti del settore sanitario e con i ricercatori, i risultati e le prospettive della ricerca sull'invecchiamento attivo. Il Prof. Alessandro Barbero apre i lavori con un intervento raccontandoci come storicamente gli esseri umani abbiano affrontato il tema dell' invecchiamento. Evento organizzato da: https://www.agingproject.uniupo.it/Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=tYB6TF6AMtU--- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 6, 2024 • 56min
Arianesimo ed Eresia - Alessandro Barbero (Firenze, 2016)
Alessandro Barbero racconta il "suo" Costantino con numerosi aneddoti sulla vita e la politica dell'Imperatore come ad esempio quello del Concilio di Nicea e la faida sull'Arianesimo.Conferenza della serie "Leggere per non dimenticare" Stagione 2016-2017.Ciclo di incontri ideato e curato da Anna Benedetti per la Regione Toscana e il Comune di Firenze.Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=_N-5NPfB1TY---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

5 snips
Jan 1, 2024 • 1h 8min
Il Potere Politico di Dante - Alessandro Barbero (Firenze, 2020)
Alessandro Barbero racconta Dante e il suo rapporto con il potere politico nella cornice del refettorio dell’Opera Di Santa Croce a Firenze.Conferenza del ciclo Lezioni di Storia di Editori Laterza: https://www.laterza.it/Fonte: https://www.raiplay.it/video/2021/03/dante-e-il-potere-2e7ae36f-335c-45f3-86fc-f861b436319f.html---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices