Tutta colpa di Basaglia

Piano P
undefined
19 snips
Apr 25, 2024 • 29min

8. La cura non può essere un privilegio

Franco Basaglia, nipote del famoso psichiatra, discute dell'importanza di garantire il diritto alla salute mentale per tutti. Sottolinea la necessità di un'alleanza tra politica e sanità per migliorare l'assistenza psichiatrica. Viene condivisa una testimonianza toccante di una madre che ha perso la figlia a causa di un disturbo alimentare, richiamando l'attenzione sulle disuguaglianze nel sistema di cura. Inoltre, il cantautore Simone Cristicchi offre un'introspezione personale sulle sfide legate alla malattia mentale.
undefined
14 snips
Apr 19, 2024 • 32min

7. L’utopia diventa legge

Franco Basaglia, psichiatra rivoluzionario, ha trasformato la psichiatria in Italia con la legge 180, che ha chiuso i manicomi. Il podcast esplora il contesto socio-politico di quell'epoca, le sfide dei suoi collaboratori e l'eredità duratura di Basaglia. Viene anche discusso il fondamentale ruolo della socializzazione nella terapia psichiatrica e l'importanza di creare spazi abitativi per i pazienti. Attraverso storie di resilienza, emerge la necessità di un approccio olistico nella cura delle malattie mentali.
undefined
23 snips
Apr 11, 2024 • 40min

6. Da Trieste al Brasile, basagliani nel mondo

Franco Basaglia voleva che la sua riforma diventasse patrimonio universale, e decise di portarla in Africa e in America Latina. Ludovica Jona è andata a San Paolo e Rio de Janeiro per capire fino a che punto lo psichiatra italiano ha influenzato la gestione della salute mentale in Brasile. Ha incontrato Pedro Gabriel Delgado (coordinatore del settore durante il primo governo Lula), che nel 1979 organizzò le famose conferenze brasiliane di Basaglia. E si è fatta guidare da Roberto Tykanori, giovane volontario a Trieste nel 1980 e poi promotore dell’applicazione dei principi basagliani, in quello che resta della “Casa degli orrori” di Santos.Altrettanto importante è stata l’esperienza in Grecia, dove a metà Anni 80 un gruppo di psichiatri triestini collaborò alla chiusura del manicomio-lager dell’isola di Leros. Ma realtà in qualche modo simili, sia pure in condizioni meno drammatiche, esistono ancora in molti Paesi. In Belgio, per esempio, dove una giovane psichiatra italiana partecipa alla gestione di un Centro di salute mentale ispirato alle idee di Basaglia e riconoscibile da una statua di un cavallo blu vicino all’ingresso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
21 snips
Apr 4, 2024 • 40min

5. Gli imprenditori della follia

Franco Basaglia, pioniere della riforma psichiatrica in Italia, e Piero Cipriano, psichiatra esperto in residenze psichiatriche, discutono di come le cliniche profittevoli operino sulla vulnerabilità dei pazienti. Si affronta la pesantezza dell'uso di farmaci e i rischi di una nuova istituzionalizzazione. Basaglia critica le logiche di business nel settore della salute mentale, mentre Cipriano presenta soluzioni innovative, come strutture che promuovono l'inclusione sociale. Viene sottolineata la necessità di adeguati supporti e risorse per i pazienti.
undefined
15 snips
Mar 28, 2024 • 42min

4. C’era una volta un cavallo blu

Franco Basaglia, psichiatra pionieristico, e Michele Zanetti, giovane presidente della Provincia, discutono della storica riforma della psichiatria in Italia. Raccontano come Trieste sia diventata il fulcro di un cambiamento radicale, culminato nella chiusura del manicomio nel 1977. Vengono esplorati i progetti innovativi come cooperative e centri di salute mentale 24 ore su 24, e la creazione di Marco Cavallo, un simbolo di libertà. Inoltre, la musica emerge come elemento unificatore, contribuendo a un ambiente artistico e inclusivo.
undefined
15 snips
Mar 21, 2024 • 43min

3. L'impossibile diventa possibile

Mario Tommasini, assessore provinciale ai Trasporti, si unisce a Franco Basaglia, innovatore della psichiatria. Insieme, discutono della riforma della salute mentale in Italia e dell'importanza di dare valore alla persona oltre la diagnosi. Vengono evidenziati gli orrori delle strutture psichiatriche, in particolare il caso di Villa Azzurra. La lotta per i diritti dei pazienti e l'innovativo Progetto Itaca mostrano come l'inserimento sociale possa fare la differenza per chi affronta disagi psichici.
undefined
20 snips
Mar 14, 2024 • 37min

2. «E tu slegalo subito»

Alice Banfi, scrittrice e artista, condivide la sua drammatica esperienza di contenzione meccanica nei manicomi. Racconta degli orrori ancora presenti nei reparti psichiatrici italiani, dove le pratiche disumanizzanti permangono. Si discute della rivoluzione di Franco Basaglia negli anni '60, che sfidò il sistema legando il concetto di cura alla libertà. Banfi esplora anche l'impatto della carenza di personale e l'importanza di approcci umani per la salute mentale, evidenziando come la vulnerabilità possa portare a tragiche conseguenze.
undefined
18 snips
Mar 7, 2024 • 40min

1. «E mi no firmo!»

Franco Basaglia, un giovane psichiatra veneziano, rivoluziona la psichiatria in Italia negli anni '60. Si rifiuta di firmare le liste per legare i pazienti e avvia laboratori pratici nel manicomio di Gorizia. Con il suo approccio umanistico, trasforma l'ospedale psichiatrico in una comunità terapeutica. La legge 180 rappresenta una svolta nella salute mentale italiana, promuovendo diritti e dignità. Oggi Gorizia è un modello di supporto sociale, dimostrando come l'assistenza domiciliare sia più efficace e umana dei manicomi.
undefined
Feb 27, 2024 • 5min

Trailer. Dall'8 marzo ascolta la nuova serie

Ludovica Jona, storica esperta della chiusura dei manicomi in Italia, ed Elisa Storace, analista dell'impatto delle rivoluzioni nelle scienze e nella filosofia, discutono delle sfide attuali nella salute mentale. Esplorano come il ridimensionamento dei finanziamenti influisca sul trattamento psichiatrico e riflettono sul centenario di Franco Basaglia. Inoltre, presentano un nuovo podcast che si concentra sull'evoluzione della salute mentale, mettendo in luce errori del passato e questioni ancora rilevanti.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app