

That's America
Radio 24
L’America di Donald Trump, il 47esimo Presidente degli Stati Uniti d’America, sta rivoluzionando gli assetti mondiali e i rapporti di forza tra le potenze planetarie. Ma qual è l’America che Trump sta costruendo? Che paese sta diventando la prima potenza mondiale? E come vivono i cittadini americani questo momento storico? Alessandro Milan e Andrew Spannaus ce lo racconteranno in “That’s America”, il podcast originale di Radio 24 che ci accompagna in un viaggio virtuale da New York a Los Angeles, per scoprire lo stile di vita, le idee e le radici della società americana. Uno sguardo privilegiato sui modelli e sui meccanismi che regolano la vita degli americani, anche attraverso considerazioni sulle differenze tra Stati Uniti e Italia. Un dialogo settimanale ricco di spunti che spazia dall’economia alla politica, dallo sport alla cultura per farci entrare nelle viscere della società della più grande democrazia del Mondo. L’obiettivo: sfatare i luoghi comuni e conoscere a fondo la mentalità di un popolo che, nel bene e nel male, occupa una posizione centrale sulla scena mondiale. Andrew Spannaus è giornalista e analista politico americano che vive e lavora in Italia. Alessandro Milan è giornalista e conduttore di “Uno, nessuno, 100Milan” su Radio 24.CREDITI:That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti di Alessandro Milan e Andrew SpannausSound design Carlo SalvatoreProducer Riccardo PoliResponsabile di produzione Guido ScottiCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni
Episodes
Mentioned books

Oct 22, 2025 • 0sec
Il diritto di voto
Negli ultimi tempi si è parlato molto della ridefinizione dei collegi elettorali nelle contee degli Stati Uniti. Perché questa tematica è così importante e per certi versi decisiva in vista delle prossime elezioni di mid-term? Andrew Spannaus ce lo spiega in questa puntata di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” in cui analizzeremo la storia del diritto di voto negli Usa. Da quando possono votare le donne? Da quando il voto è stato allargato alla popolazione afroamericana? Ascoltate per scoprire tutte le risposte.

8 snips
Oct 15, 2025 • 0sec
L’America in shutdown
Il shutdown negli Stati Uniti è un fenomeno misterioso ma con impatti significativi sull'economia e sulla società. Viene spiegato come si attua e quali servizi essenziali rimangono operativi. Si analizzano le conseguenze economiche sui lavoratori federali, i rischi di licenziamenti e i congedi forzati. Attraverso la storia, si esamina come lo shutdown sia stato utilizzato come strumento politico, influenzando da Reagan a Trump, e come questa strategia conflittuale danneggi non solo i servizi, ma anche la fiducia pubblica.

10 snips
Oct 8, 2025 • 0sec
L’Etica del guerriero
Il segretario alla Difesa americano immagina soldati futuri in forma smagliante e senza barbe. La storia dell'esercito americano viene esplorata, dalle milizie rivoluzionarie ai moderni professionisti. Si discute l'evoluzione dell'immagine del soldato, dall'eroe romantico alla figura complessa dei giorni nostri. L'impatto della cultura pop, come G.I. Joe, e la critica all'eccesso di militarismo nei film emergono come temi chiave. Infine, si confronta l'idea di un'etica guerriera con le sfide moderne e la cultura 'woke'.

15 snips
Oct 1, 2025 • 0sec
Lo scontro politica e magistratura
Negli Stati Uniti, il conflitto tra politica e magistratura è più acceso che mai. Si esplora l'influenza che i presidenti possono esercitare sulle indagini e l'emergere della figura del procuratore speciale. Vengono analizzati casi storici, da Nixon a Clinton, evidenziando tattiche come il lawfare e le difese di indipendenza del DOJ e dell'FBI. Si discute anche della vendetta percepita di Trump nei confronti dei suoi avversari e del ruolo cruciale della Corte Suprema nel determinare il futuro delle istituzioni.

Sep 24, 2025 • 0sec
Libertà di satira
Si discute se la libertà di espressione sia ancora viva negli Stati Uniti, con il caso di Jimmy Kimmel in primo piano. I comici storicamente hanno avuto un ruolo importante nel dibattito politico, ma l'era Trump ha intensificato le tensioni. Si analizzano le differenze tra conduttori come Fallon, Colbert e Kimmel, e come la satira si stia trasformando in attivismo. La questione delle fake news e le pressioni sulle reti sono temi chiave, evidenziando un'ipocrisia nella censura politica e l'importanza di difendere tutte le voci, anche sgradevoli.

Sep 17, 2025 • 0sec
Charlie Kirk e la violenza politica
L'omicidio di Charlie Kirk alla Utah University ha rilanciato in modo prepotente il tema della violenza politica negli Stati Uniti. Un problema che non è nuovo per una nazione che è nata in seguito a una rivoluzione e alla successiva conquista, non certo pacifica, delle terre dell'ovest. In questo episodio di “That's America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” il nostro Andrew Spannaus ripercorre i più celebri atti di violenza politica americana, tenendo sullo sfondo una domanda che suona inquietante: la situazione può peggiorare?

Sep 10, 2025 • 0sec
La Guardia Nazionale
Negli ultimi mesi il presidente americano Donald Trump ha dispiegato in diverse città la Guardia Nazionale, invocando una legge del 1807 chiamata “Insurrection Act”. Per questo “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” si concentra in questo episodio su questo peculiare organismo americano. La sua storia affonda le radici nel diciassettesimo secolo ed è costellata di molti interventi positivi e altri estremamente controversi, a volte anche drammatici. Come sempre, ci conduce in questo percorso, la nostra voce americana: Andrew Spannaus.

Sep 3, 2025 • 0sec
Rollin' on the river
Nella loro grandezza gli Stati Uniti sono celebri anche per le enormi distese d’acqua: in questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” ci concentriamo in particolare sui fiumi, a cominciare dal loro re, il Mississippi, che scorre per oltre 3.700 chilometri. I fiumi americani garantiscono un sistema di trasporto merci anche oggi cruciale, e soprattutto la loro centralità è esaltata in moltissime canzoni popolari. Canzoni che il nostro Andrew Spannaus intonerà, noncurante del pericolo…

Aug 27, 2025 • 0sec
Pubblicità on the road
Uno dei modi più classici per visitare gli Stati Uniti è “on the road”, magari sulla mitica Route 66 e magari ascoltando “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”. Se vi capita, non dimenticate di guardarvi intorno, non solo per ammirare i paesaggi ma anche perché in America c’è un tipo di comunicazione molto interessante: la cartellonistica stradale. Pubblicità, promozioni, propaganda politica, si trova davvero di tutto sugli annunci ai bordi di strade statali e highways. E c’è di più: da anni impazza la moda di comunicare attraverso gli adesivi attaccati sui paraurti delle macchine. Anche qui, si va dai messaggi ironici a vere e proprie azioni di propaganda politica o religiosa. Ma attenzione a non avvicinarvi troppo alla macchina che vi precede: se lo fate potreste trovarvi di fronte a un minaccioso “se riesci a leggere questo adesivo, significa che sei troppo vicino…”

Aug 20, 2025 • 0sec
È venerdì!
Gli americani sono in genere più attaccati al lavoro degli italiani, eppure anche negli States il tempo libero è un momento sacro, tanto è vero che molti, quando è il momento di staccare al venerdì, inneggiano al TGIF “Thank God it’s Friday”, grazie a Dio è venerdì. E così ci si può godere un paio di giorni di riposo. Ma come passano i fine settimana i cittadini statunitensi? Esistono, come da noi, i mitici ponti festivi? Scopriamolo in questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti”.


