

Macro
Il Sole 24 Ore
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.
Episodes
Mentioned books

Dec 2, 2024 • 11min
Romania: presidenziali a rischio annullamento per le ingerenze russe
Oggi a Bucarest la Corte Costituzionale si esprime sulla legittimità del primo turno delle presidenziali, con la vittoria a sorpresa del nazionalista filorusso Georgescu: il sospetto è che le ingerenze di Mosca (soprattutto su TikTok) abbiano inquinato l’esito del voto. Ci spiega tutto Roberto Da Rin

Nov 29, 2024 • 51min
Dazi, i rischi della mossa di Trump
La mossa del Presidente eletto degli Stati Uniti di introdurre dazi al suo insediamento rischia di causare una serie di effetti indesiderati e negativi per l’economia statunitense: inflazione importata, minor concorrenza, rischio di ritorsioni da pare di colossi economici come la Cina. Tra i benefici per gli Usa ricavi stimati per miliardi di dollari ma le ripercussioni sono tutte da valutare. Certo è che l’Unione Europea entra in una fase nuova delle relazioni commerciali internazionali, tutta da comprendere.

Nov 28, 2024 • 16min
Effetto Trump su Lagarde: compriamo il made in Usa per schivare i dazi
La minaccia di una trade war spaventa l’Europa, dove la numero uno della Bce invita a negoziare con la Casa Bianca evitando ritorsioni (e meditando concessioni) per evitare una guerra commerciale. Da Philadelphia Marco Valsania ci spiega perché Trump ha scelto i dazi per imporre il suo “America First” e soprattutto se si tratta di un’arma efficace

Nov 27, 2024 • 17min
Ma Musk è un libertario?
Ci sono tanti Elon Musk, l’imprenditore, il provocatore, l’elettore democratico, prima quello repubblicano poi, ormai il politico e infine forse anche l’uomo di governo, con il Doge, il dipartimento per l’efficienza del governo, che non a caso si chiama quasi come Dogecoin, la criptovaluta lanciata proprio da Elon Musk, come alternativa al più celebre Bitcoin. Oggi a Macro con Daniele Bellasio si parla un po’ di un altro Elon Musk, il Musk libertario. E con Angelica Migliorisi di un progetto ambizioso.

Nov 26, 2024 • 10min
Clima, alla Cop29 la cronaca di un fallimento annunciato
Dopo due settimane di polemiche, a un passo da un clamoroso flop, la Conferenza Onu sul clima ospitata dall’Azerbaigian ha partorito un compromesso che scontenta quasi tutti. Gianluca Di Donfrancesco ci spiega come lo sfaldamento del multilateralismo abbia portato in luce tutti i limiti delle Cop

Nov 25, 2024 • 13min
Ucraina: due mesi di escalation aspettando Trump
Kiev colpisce la Russia con missili statunitensi e britannici, Putin risponde con l’ipersonico “Oreshnik” e cambia la dottrina nucleare, scatenando nuove offensive di terra: nei due mesi che precedono l’insediamento di Trump la guerra in Ucraina entra in una fase inesplorata, forse decisiva. Sperando che l’escalation non sfugga di mano

Nov 22, 2024 • 35min
Da locomotiva a malato d’Europa: la crisi tedesca e l’impatto sull’Italia
La Germania, cuore economico dell’Europa e simbolo di stabilità, sta affrontando una crisi senza precedenti: economica, politica e forse anche identitaria. L’economia tedesca è bloccata: la crescita è ferma, la fiducia degli investitori è in caduta libera, come dimostra l’indice Zew, che misura le aspettative degli analisti sullo sviluppo dell’economia in Germania nell’arco dei sei mesi successivi, in drastico calo. Anche l’industria simbolo del Paese, Volkswagen, affronta gravi difficoltà, con minacce di tagli e chiusure per salvaguardare la redditività. Sul fronte politico, il governo Scholz è al collasso. Il 16 dicembre il cancelliere affronterà un voto di sfiducia che potrebbe portare a nuove elezioni il 23 febbraio, aprendo un lungo periodo di instabilità. La formazione di una coalizione in Germania richiede tradizionalmente mesi, ma questa volta lo scenario è reso più complicato dall’ascesa di forze politiche come i neonazisti di Alternative für Deutschland e il movimento rosso-bruno di Sahra Wagenknecht, che minano i partiti tradizionali. La crisi tedesca non si limita però ai confini nazionali: il rischio è che l’Unione Europea rimanga senza una guida in un momento cruciale. Il declino tedesco segna la fine di un ciclo europeo? E quali sono le implicazioni, i rischi e le opportunità per l’Italia? Ne parliamo a Macro con Federico Niglia, Professore di Storia delle relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia, Gianluca Di Donfrancesco, giornalista de Il Sole 24 Ore e Alberto Annichiarico, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Nov 21, 2024 • 14min
Dalla regina del wrestling al dr Oz: chi sono le new entry del Trump team
Tre nuove nomine per la squadra del presidente, che lascia scoperta solo la casella del Tesoro. Dopo le ultime rivelazioni sulle escort minorenni però traballa la designazione del ministro della Giustizia, l’antiabortista Matt Gaetz, che potrebbe non ottenere il via libera del Senato. Da New York, Luca Veronese spiega quali sono le spine nel fianco del Trump team

Nov 20, 2024 • 16min
Buon compleanno Mr. Biden
In occasione dell’82° compleanno del 46° presidente degli Stati Uniti, proviamo a fare un bilancio della sua Amministrazione e della sua presidenza, un bilancio segnato in realtà dalla vicepresidenza, la sua e quella di Harris. Vediamo perché.

Nov 19, 2024 • 12min
Divisi su tutto: a Rio il G20 delle occasioni perdute
Grandi del mondo in ordine sparso al maxivertice brasiliano: più attenti agli accordi bilaterali che a seri negoziati su grandi temi come povertà o clima. Roberto Da Rin racconta il G20 di Rio e i suoi protagonisti, da Biden a Lavrov, da Xi Jinping a Lula, da Meloni a Parolin