Phastidio Podcast

Mario Seminerio
undefined
Nov 7, 2020 • 27min

A Babbo Monte morto

I conti di MPS affondati da accantonamenti a rischi legali e sofferenze da rimuovere dal bilancio. Il Tesoro ha già perso circa 10 miliardi in nome e per conto dei contribuenti italiani, e si accinge a rimettere mano al portafoglio, prima di riconsegnare la banca ai privati. Ormai manifesto il corteggiamento a Unicredit affinché accetti una robusta dote che ricorda l'operazione Intesa Sanpaolo-banche venete.I pentastellati vorrebbero invece trasformare MPS in un centauro: per una metà, discarica di sofferenze bancarie nazionali, per l'altra metà "banca del territorio" per fare credito agli amici, aggregata alla Popolare Bari.Nel frattempo, si discute su come gestire il prossimo, inevitabile tsunami di sofferenze: quelle generate dalla pandemia. Il capo della Vigilanza Bce, l'italiano Andrea Enria, ha un'idea. Peccato sia infattibile, causa le solite euro-contraddizioni esistenziali ma soprattutto l'estrema fragilità del sistema Italia.Comunque vada, credo si possa dire che aver salvato MPS con la ricapitalizzazione precauzionale è stato l'ennesimo caso di calcio alla lattina, che tuttavia non ha impedito il lievitare del conto per i contribuenti. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Oct 24, 2020 • 29min

ASPI e spera: l'ora delle decisioni revocabili

Dal comunicato notturno del governo, lo scorso 15 luglio, riassumibile in uno stentoreo "guai ai vinti", al ridimensionamento del ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, da dominus incontrastato di un'azienda solo italiana a partner di un nucleo stabile di investitori istituzionali internazionali, al negoziato avvolto nelle nebbie sugli aumenti tariffari, che sono la determinante del prezzo di cessione di ASPI, il tempo passa inesorabile, mettendo a nudo demagogia, dilettantismo e crassa ignoranza di una politica che vive di annunci epocali fatti dai balconi, veri e virtuali. Nel mezzo, i contribuenti e gli utilizzatori di servizi in concessione, col portafoglio in mano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Oct 10, 2020 • 28min

Controllo sociale e rispetto delle norme: quali sistemi saranno "premiati" dalla pandemia?

La contestazione delle norme ed il loro aggiramento mediante interpretazione elusiva sono la spia di scarsa coesione e fiducia tra gruppi sociali, come ben sappiamo noi italiani. Ma il fenomeno, sia pure in modo meno patologico, è presente in tutte le società "policentriche", cioè democratiche, in cui il dissenso non è sistematicamente represso. Ecco perché, nelle emergenze vere, come una pandemia, la bassa compliance delle norme porta fatalmente ad aumentare l'aspetto repressivo e lo stimolo al controllo sociale anche attraverso la delazione, come testimonia un episodio passato da noi quasi inosservato, verificatosi in Regno Unito, il paese che "ama la libertà". La scarsa coesione sociale e gli scarsi anticorpi culturali (ad esempio, ma non solo, ignoranza del metodo scientifico) danno forza a controculture che vivono di cospirazionismo e di bias di conferma. I vincitori, sul piano economico, rischiano di essere i paesi totalitari, dove repressione e controllo sociale culturalmente accettato si rafforzano reciprocamente. Come la Cina.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Sep 26, 2020 • 22min

Dopo il Giorno del Giudizio nel Paese delle minestre tossiche riscaldate: fallimenti reimpacchettati e degrado dei biodegradabili

Passate son le elezioni, odo i soliti cialtroni. Recriminazioni, vecchie formule e stanco trascinamento di un paese alla eterna ricerca del proiettile d'argento, dalla legge elettorale alla cornucopia immaginaria europea. Dal cartello delle destre che da un trentennio finisce sempre male (come quelli di sinistra, con o senza trattino) al movimento "dal basso" che muore di umanissima oligarchizzazione.  Ogni ipotesi politica "nazionale" si schianta contro il dualismo territoriale, costringendo a desistenze più o meno fantasiose, che finiscono regolarmente male. Ora torna l'ipotesi autonomista e "federalista" del Nord per spingere sotto il tappeto il modello involutivo di un paese che non intende crescere, non solo in termini economici. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Sep 12, 2020 • 24min

Alitalia, mai sprecare un'opportunità (per liquidare)

Attendendo una Newco da mesi imminente, e con i vertici aziendali mai nominati se non su Facebook, il libro dei piani industriali di sogno è arrivato al 2022. Nel frattempo, il sistema dei trasporti italiani rischia di perdere un operatore di alta velocità. La persistenza dell'emergenza sanitaria significa che i sogni di Grande Reset per recuperare gli errori del passato stanno volgendosi in incubi. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Aug 29, 2020 • 27min

Il futuro dei contratti di lavoro e il primo compleanno dei navigator

Dopo l'annuncio del governo di una decontribuzione fiscalizzata per le regioni del Mezzogiorno, misura non proprio inedita, è ripreso il dibattito tra chi vorrebbe che la contrattazione di lavoro si spostasse a livello aziendale e territoriale e chi vuole mantenere lo status quo. Questi ultimi sostengono che ridurre i salari terrebbe in vita produzioni marginali, impedendo l'innovazione. Se fosse tutto così semplice e il mondo fosse fatto di monocausalità. Ma è la mentalità italiana che pare puntare sistematicamente alle scorciatoie, costruendo edifici a partire dal tetto. A proposito: in questi giorni si "festeggia" il primo anniversario della nascita dei navigator. S'impone un commento sull'ennesimo fallimento italiano e sulla maledizione che porta questo paese a declinare in modo distruttivo anche le idee condivisibili. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Aug 15, 2020 • 27min

Il mefitico laboratorio italiano

C'è una costante, nelle ascese e cadute di leader, partiti e coalizioni italiani: proporre un'offerta politica nazionale ad un paese dove i territori sono in crescente divergenza. Catturare risorse fiscali sempre più scarse per rispondere alle domande locali. Così è collassata la desistenza elettorale chiamata Casa/Popolo delle Libertà, così si è gonfiata la leadership iperdemagogica di Matteo Salvini, nel tentativo di passare da Lega Nord a Lega nazionale e nazionalista. Tutto quello che tiene assieme questi "progetti", e li condanna a morte dopo grama esistenza, è la continua domanda di risorse fiscali come collante di consenso. Ecco perché, quando sentite dire che un partito nazionale necessita di una "articolazione federale" per intercettare le esigenze dei territori, state certi che si tratta della ennesima riproposizione di uno schema fallimentare e fallito, in un paese che insiste a credere che si stia al mondo a suon di sussidi. Più che l'euro la vera iattura, per l'Italia, è stata la disciplina europea sugli aiuti di Stato. Che, assieme alla monetizzazione del deficit, hanno tenuto il paese a galla, con crescente penosità, sino a inizio anni Ottanta.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Aug 1, 2020 • 24min

Imbalsamati e decomposti

Questa settimana, il podcast tratta della gestione dell'economia ad emergenza conclusa, tema purtroppo al momento solo futuribile. Ma serve immaginare ora quale politica economica e di welfare realizzare per quando tornerà la normalità. Sfruttare l'"opportunità" offerta da questo Grande Reset pandemico o affondare definitivamente. I segnali provenienti dall'Italia non sono per nulla rassicuranti: prevale l'impostazione ideologica di imbalsamazione dell'esistente, antica tara alla base del processo di decomposizione della nostra economia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Jul 25, 2020 • 26min

Pandemia di debito: che fare?

Questa settimana il podcast tenta di immaginare questo scenario: come gestire l'inevitabile esplosione globale di debito da pandemia, sperando che nel frattempo la medesima scompaia, receda o venga posta sotto definitivo controllo? Per ora, l'Italia somiglia ancora agli altri paesi, ma per noi lo scenario rischia di essere tragico se ci incammineremo -come sembra- verso improbabili salvataggi pubblici di aziende già in crisi prima della pandemia. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
undefined
Jul 18, 2020 • 20min

La pentola d'oro in fondo ad Autostrade

La ricerca di scorciatoie cresce con la paralisi: lo stato di emergenza è solo la foglia di fico dietro cui si nascondono componenti di istituzioni allo sbando; Dopo la nazionalizzazione di Autostrade per l'Italia, proviamo a fare chiarezza su cosa può attendere contribuenti e utenti; Dalla cattura regolatoria alla predazione partitica, storie di "privatizzazioni all'italiana"; Abbiamo inventato il mercato senza il mercato, disse Giggino, che di recente ha esaminato anche un giovanotto di belle speranze di nome Mario; Ebitda ricco (un tempo), mi ci ficco; Siate realisti, vi si aprirà un mondo; Non guardate alle etichette ed ai contenitori, ma ai contenuti; Ma almeno la (bi)polarizzazione all'italiana è salva, ed i teatrini politici pure; Cade anche formalmente la finzione della distinzione di ruoli tra controllori e controllati; Lavorare da remoto con stipendio legato al costo della vita della propria zona di residenza? Proposta di Zuckerberg con ricadute potenzialmente ampie; La Cina cresce in modo squilibrato e non sostenibile, tra bolle di debito e cattivi investimenti, leggiamo da anni. Sicuri sia solo un problema cinese? L'avevamo tanto odiata; E comunque è colpa degli altri; Cervelli in saldo. E stralcio; Presto avremo le polizze DOP e IGP; Da una tantum a una semper, è un attimo;Questa settimana il podcast è monotematico: riflessioni su un sistema oligarchico fallito. La pentola d'oro in fondo ad Autostrade. Buon ascolto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app