Stories

Cecilia Sala – Chora Media
undefined
Feb 26, 2024 • 9min

Ep.500: L’ultimo socialista d’Inghilterra

Jamie Driscoll è un politico locale indipendente che parla molto di una questione che sembrava sparita dal dibattito politico nazionale: i poveri. Le ultime statistiche ufficiali dicono che, in un anno, 350 mila nuovi bambini britannici sono finiti in povertà relativa. Portando il totale a 4,2 milioni. Driscoll è nato in una città di cantieri navali, è figlio di un uomo che guidava i camion per l’esercito britannico, ha lasciato la scuola da ragazzino, poi ha ripreso gli studi da adulto. Oggi ha un po’ di idee su come contrastare il caro affitti (la prima causa della povertà infantile), la disparità tra generi e la disoccupazione. E ora vuole portare il suo esperimento oltre i confini del distretto che già governa.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: How I’m tackling poverty in the North East, canale YouTube Jamie Driscoll, 20 febbraio 2024; amie Driscoll DEMOLISHES Labour Right In Newsnight Debate, canale YouTube Novara Media, 19 luglio 2023; Green New Deal Rising - galvanising the youth vote, canale YouTube Jamie Driscoll, 23 febbraio 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 23, 2024 • 9min

Ep.499: Il ritorno delle cicogne bianche

Domani è il secondo anniversario dell’invasione totale ordinata da Vladimir Putin. “Ma la fine di febbraio è anche il momento dell’anno in cui tornano le cicogne bianche”. Gli ucraini dicono di sentire che l’inverno è meno duro e che la primavera avanza. E ricordano che nella capitale hanno aperto cento nuove librerie soltanto nel 2023, un anno di guerra, e poi che il sessanta per cento dei milioni di profughi che erano scappati hanno fatto ritorno, che i cinema e i negozi sono aperti. E la cicogna bianca è diventata il simbolo di un paese che non ha fallito. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 22, 2024 • 10min

Ep.498: Hikikomori per non finire al fronte

In Ucraina, quando i coscritti hanno cominciato ad essere spediti al fronte, qualcuno è sparito. C’è un ragazzo che come altri non si è mai più fatto trovare nel suo appartamento, non è mai più andato sullo stesso posto di lavoro, si è trasferito, ha cambiato zona completamente. Lavora da casa, compra tutto on line, esce raramente e dice che non devo rendere conto a nessuno. L’unica persona, dice, che non riuscirebbe a guardare negli occhi è suo cugino, che ha 26 anni ed è al fronte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 21, 2024 • 11min

Ep.497: Olena fa la cecchina nella guerra convenzionale più femminile della storia

La prima volta che Olena Bilozerska ha sparato un colpo era il 2004. All’epoca l’esercito ucraino non aveva donne in posizioni di combattimento. Lei si definisce “una ex soldata illegale” perché è andata in guerra prima che le donne fossero ammesse al fronte, nel 2014. Per l’esercito regolare lei non esisteva, ma per un movimento di donne che stava nascendo in quel periodo era già diventata un simbolo. Il movimento chiedeva la fine delle discriminazioni per legge in ambito militare e nel 2016 ha vinto: l’Ucraina ha abolito la distinzione arbitraria e aprioristica tra generi nell’esercito. Oggi Olena è una cecchina del Gur, l’intelligence militare del generale Kyrylo Budanov, ed è la donna combattente più esperta d’Ucraina. Conserva i ritratti di tutte le compagne morte sul campo, li ha disegnati lei a matita. C’è una ragazza trentenne con i dread. C’è Olga Simonova, una oppositrice e combattente russa. E c’è Amina Okueva, una donna ucraina di origine cecena, una ragazza cresciuta con in testa le immagini indimenticabili di quello che Vladimir Putin ha fatto alla Cecenia e alla città di Grozny. Una ragazza musulmana che combatteva con l’hijab (il velo) verde militare in testa. Nessun esercito regolare prima di quello di Kyiv aveva schierato così tante donne in proporzione alle proprie dimensioni in una guerra convenzionale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 20, 2024 • 9min

Ep.496: Sasha nel regno dei droni

Sasha studia ingegneria aerospaziale al politecnico di Kyiv. È un tipo magrissimo, con i capelli lunghi fino ai fianchi, che non alza lo sguardo nemmeno quando saluta. Sasha costruisce droni, e in questo momento i droni che si pilotano con un visore sulla faccia e un joystick identico a quello della Playstation sono l’arma “salvavita” secondo i soldati ucraini al fronte. Per costruirne uno basta un account Amazon abilitato per gli acquisti in Cina, una stampante 3D da settecento euro e molte batterie – per i quadricotteri piccoli calzano bene quelle delle sigarette elettroniche Iqos. I soldati al fronte dicono che – con un decimo delle munizioni di cui dispongono i russi e con i ritardi nelle consegne degli alleati – se sono riusciti a tenere a distanza i carri armati russi e a rimanere vivi è soltanto grazie a Sasha e a quelli come lui.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account X wartranslated, 19 gennaio 2024; Russia takes control of Avdiivka after Ukraine withdraws troops, Ap, 19 febbraio 2024; account X osinttechnical, 19 febbraio 2024; account X lyla_lilas, 20 febbraio 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 19, 2024 • 13min

Ep.495: Una playlist ucraina, un quadro e la nostra attenzione

Sasha Dovzhyk è una ricercatrice ucraina. Per venti mesi ha scritto articoli, report, ha dato consulenze dai rifugi antiaerei o dal bagagliaio di un pick-up dell'esercito. Poi un giorno, mentre si prepara a scrivere l'ennesimo pezzo per provare a tenere alta l'attenzione internazionale: le parole non arrivano. Si chiede se il suo lavoro sia davvero utile, si ritrova a ragionare sui meccanismi dell'attenzione di chi vive nei paesi in pace, sui massacri da "intrattenimento" e sull'incapacità – nonostante l'enorme esposizione mediatica che Kyiv ha avuto – di far capire la propria resistenza in un modo che duri, che non abbia bisogno di essere ricordato ogni settimana. E conclude: “Non ha senso partecipare a una gara anche per la vostra attenzione”.L’inserto audio di questa puntata è tratto da: account Instagram f_spets2.0, 18 febbraio 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 16, 2024 • 9min

Ep.494: Il re dei nerd nigeriani

Alto, barbuto, camicia hipster, voce pacata: Bosun Tijani ha 46 anni, è un tipo sempre molto sicuro di sé, che funziona quando su un palco, gli piace fare il simpatico e giocare con in pubblico. In Nigeria è il Cristiano Ronaldo della tecnologia, un visionario capace di mettere in piedi i progetti hi-tech più avveniristici e in grado di funzionare economicamente. E così quando il governo nigeriano si è ritrovato in crisi per le accuse di corruzione, per dare un segnale di novità e cambiamento ha nominato lui come ministro dell’innovazione e del digitale. In tanti hanno esultato, ma qualcuno si è ricordato di certe uscite di Tijani non proprio tenere con governo e politica. E così Tijani, per diventare ministro, ha dovuto fare una cosa a cui non è tanto abituato: ha dovuto chiedere scusa. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: In Conversation with Dr. Bosun Tijani, Minister of Communications, Innovation and Digital Economy, canale YouTube TechCabal, 6 novembre 2023; Bosun Tijani appointed minister, account TikTok TechpointAfrica, 4 agosto 2023; Where Did Agege Bread Come From?, account Youtube ForAfricans, 14 maggio 2019; BBC coverage of Mark Zuckerberg's visit to #CcHUB, canale Facebook CCHUB, 31 agosto 2016; Advancing Africa with Bill Gates, canale Youtube africadotcomofficial, 21 giugno 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 15, 2024 • 11min

Ep.493: Il vecchio Joe e il “surrogato” californiano

Anche se alla maggioranza degli americani sembrerebbe interessare più l’economia come tema centrale della campagna elettorale, si parla sempre più spesso dell’anzianità di Joe Biden a causa di gaffe, inciampi e amnesie dell’attuale presidente. In realtà tra i democratici un candidato più giovane e che sembra perfetto c’è, si chiama Gavin Newsom, ex giovane promessa del baseball, imprenditore della ristorazione, sindaco di San Francisco e poi nel 2019 eletto governatore della California. Solo che Newsom non vuole bruciarsi ora: lavora, forse, per il 2028 e al momento sta dando una grossa mano a Biden. È quello che negli Usa chiamano “surrogate”. E Newsom è un surrogato energico più giovane di Biden e anche di Trump, che viene descritto spesso come un bambino che deve crescere, pur avendo ormai 77 anni. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Jimmy Kimmel pokes fun at Biden's age, quizzed audience on how many items he is older than, Fox News, 21 novembre 2023; ‘I know what the hell I’m doing’: Biden defends mental state amid damning report, Sky News Australia, 9 febbraio 2024; Why Voters Hate Biden's Booming Economy, canale Youtube Money & Macro, 8 febbraio 2024; California Celebrates Black History Month, Canale Youtube California Governor Gavin Newsom, 9 febbraio 2024; Gov. Gavin Newsom, canale Youtube Real Time with Bill Maher, 20 gennaio 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 14, 2024 • 9min

Ep.492: Il chiodo indonesiano

Oggi si vota in Indonesia: il quarto paese più popolato al mondo, quello con più musulmani e con un sistema di voto particolare. Gli elettori usano un chiodo per fare un buco in corrispondenza del candidato o del partito prescelto. E a inchiodare le schede elettorali saranno per lo più i giovani: il 52 per cento dell’elettorato ha meno di 40 anni, un terzo meno di 30. Saranno loro a determinare chi guiderà il paese. Il favorito - in vantaggio nei sondaggi e nelle proiezioni - è un ex generale di 72 anni su cui pesano accuse di tortura e che a suon balletti, gatti e meme su TikTok si è ripulito l’immagine. E chi vince su TikTok, in Indonesia, vince le elezioni. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Hundreds rally to support Indonesian ex-general Prabowo, Afp, 6 agosto 2014; Kampanye Akbar Terakhir Prabowo-Gibran di GBK, canale Youtube, KaompasTv, 10 febbraio 2024; account TikTok prabowo.subiant03, 11 dicembre 2023; Anies Baswedan Perkenalkan Lego, Kucing Peliharaan Berkaki Tiga, canale YouTube TvOneNews, 9 gennaio 2022; Indonesia Elections: TikTok 2nd most used source of information after television, Wion, 13 febbraio 2024  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Feb 13, 2024 • 10min

Ep.491: Trump-schmerz

Donald Trump ha raccontato una conversazione (probabilmente inventata) che sarebbe avvenuta con il leader di un Paese Nato. Un capo di Stato europeo gli prospetta l’ipotesi: “il mio Paese viene aggredito militarmente da Mosca, ma noi non abbiamo devoluto tutto il dovuto alle spese per la difesa comune. Si attiverebbe comunque per difenderci?”. Trump risponde di no e aggiunge che, anzi, incoraggerebbe i russi. Sia l’Italia sia la Germania – per fare due esempi – non sono in regola con le spese militari promesse. Dal punto di vista europeo, quella pronunciata dall’ex presidente degli Stati Uniti è una dichiarazione pericolosa e inaudita persino per gli standard trumpiani. Soprattutto perché arriva durante una guerra alle porte dell’Unione e in un momento in cui Vladimir Putin si sente forte. I tedeschi, che hanno una parola lunghissima e impronunciabile per descrivere praticamente qualsiasi sentimento angosciante, ne hanno coniata una anche per descrivere: “L’ansia persistente che deriva dalla contemplazione al rallentatore del possibile ritorno di Donald Trump”. La parola è “Trumpschmerz”.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Account X BidenHQ, 10 febbraio 2024; account X Acyn, 10 febbraio 2024; account X radeksikorski, 10 febbraio 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app