

Altri Orienti
Simone Pieranni - Chora Media
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto e raccontato da Simone Pieranni.La cura editoriale è di Francesca Milano.Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.La producer è Martina Conte.La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Episodes
Mentioned books

Mar 21, 2024 • 37min
Ep.71 - “Ogni cinese è uno storico”
La storia è fonte di legittimazione del Partito comunista cinese. Per questo l’attuale leader Xi Jinping vuole che la storia cinese sia scritta solo dal Pcc. Ma sotto traccia in Cina agiscono giornalisti, intellettuali, artisti, documentaristi, che cercando di contrastare questa tendenza, aggiungono “sfumature” diverse al racconto ufficiale. Uno di loro è sicuramente il giornalista Yang Jisheng, autore di “Lapidi”.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: David Daokui LI - Demystifying China's World View, canale YouTube Sarwar Kashmeri, 16 gennaio 2024; 习近平:领导干部要多读一点历史, baijiahao.baidu.com, 5 luglio 2018; Sparks: China’s Underground Historians and Their Battle for the Future, canale YouTube Global Georgetown, 10 ottobre 2023; Tombstone, C-Span video, 29 maggio 2013. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 14, 2024 • 33min
Ep.70 - Perché Dragon Ball ti piaceva così tanto
Akira Toriyama, uno degli artisti manga più famosi di sempre, è morto il primo marzo scorso. Aveva 68 anni. È stato ricordato e celebrato in tutto il mondo, dalla Cina alla Francia, all’Argentina. E un po’ tutti hanno ricordato di come Dragon Ball, la sua creazione forse più famosa di tutte, abbia aperto la strada al fenomeno globale dei manga.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Fans mourn death of “Dragon Ball” creator, canale YouTube Nhk, 11 marzo 2024; Dragon Ball fans in Argentina mourn death of creator Akira Toriyama, Associated Press, 11 marzo 2024; Dragon Ball - Makafushigi Adventure , canale YouTube Yusuke Takahashi, 15 marzo 2011; Dragon Ball - Sigla Iniziale, canale YouTube VideoLB, 10 luglio 2018 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 7, 2024 • 26min
Ep.69 - La guerra civile in Myanmar
Il 27 ottobre del 2023 è una data importantissima per il Myanmar: è il giorno dell’attacco a sorpresa dei ribelli contro la giunta militare al potere in Myanmar. Un’operazione che ha messo a repentaglio non solo alcuni rapporti internazionali di peso, ma la tenuta stessa del regime. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Myanmar rebels: Main trade route under control of armed group, Al Jazeera, 31 ottobre 2023; Myanmar update by Volker Türk, United Nations High Commissioner for Human Rights, canale Youtube Un Human rights Council, 4 marzo 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 29, 2024 • 28min
Ep.68 - Indonesia tra un ex generale e “i figli di”
I risultati ufficiali della tornata elettorale in Indonesia del 14 febbraio ancora non sono stati divulgati, probabilmente arriveranno non prima di marzo, ma già da ora una cosa è chiara: Prabowo Subianto ha preso tra il 55% e il 60% dei voti. Cioè non ha vinto, ha stravinto. Prabowo è un ex generale a cui, per il suo ruolo di primo piano durante la dittatura militare di Suharto, terminata nel 1998, fino al 2020 è stato negato il visto per entrare negli Stati Uniti. Oggi è il presidente, promette di occuparsi di tutti gli indonesiani, ha messo da parte il suo passato oscuro, guadagnando i voti dell’elettorato più giovane. E ha ricevuto la spinta dell’ex presidente Jokowi che ha fatto campagna per l’ex generale e per suo figlio, che sarà il vice presidente. Un supporto che secondo molti analisti lascia intendere la volontà di Jokowi di non abbandonare il potere e provare a costruire un vero e proprio potere familistico in Indonesia.Gli inserti audio in questa puntata sono tratti da: Did Prabowo Subianto’s TikTok makeover impact the Indonesian election results?, Anu reporter, 22 febbraio 2024; Prabowo claims Indonesian presidential election victory; Gibran attributes it to youth vote, canale Youtube Cna, 14 febbraio 2024; IISS Shangri-La Dialogue: Resolving Regional Tensions, canale Youtube The International Institute for Strategic Studies, 3 giugno 2023; la puntata di Altri Orienti citata è la numero 58 (titolo: “Indonesia, o delle trame familiari”) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 22, 2024 • 1h 2min
Ep.67 - Speciale Chora Volume 1: L'anno cruciale di Stati Uniti e Cina
Da Mao a Kissinger, da Biden a Trump, fino ad arrivare a Taylor Swift. In questa puntata speciale di Altri Orienti registrata durante il Festival Chora Volume 1 che si è svolto a Milano dal 16 al 18 febbraio 2024, Simone Pieranni e Francesco Costa raccontano come Cina e Usa si stanno preparando a un 2024 ricco di insidie e di interrogativi: dalle elezioni presidenziali americane, al rallentamento economico cinese, dallo scontro tecnologico, alla cooperazione che persiste sotto traccia. Un incontro per capire anche come Cina e Usa si guardano, si studiano e si confrontano sugli scenari internazionali. E cosa pensano i cinesi degli americani e gli americani dei cinesi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 15, 2024 • 30min
Ep.66 - Pakistan, la sorpresa nell’urna
L’8 febbraio in Pakistan ci sono state le elezioni: tutti si aspettavano la vittoria del candidato gradito all’esercito, anche perché il partito di opposizione, che aveva vinto le elezioni nel 2018, si è presentato alle urne così: con un leader, Imran Khan, condannato a 14 di carcere per corruzione e divulgazione di segreti di stato, con centinaia di iscritti in carcere, con dei candidati praticamente inseriti nelle liste in incognito e con la certezza di avere contro l’istituzione più potente del Pakistan, i militari. Nonostante questo, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e dei social, il partito di Imran Khan ha vinto le elezioni, costringendo le altre due forze a capriole politiche per formare un governo.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Pakistan's Imran Khan-backed candidates win most seats, Reuters, 12 febbraio 2024; Imran Khan AI Victory Speech, canale YouTube 24NewsHD, 9 febbraio 2024; Nawaz's Veiled Message To India In Pak Poll 'Victory' Speech As Imran Supporters Maintain Lead, canale YouTube Hindustan Times, 9 febbraio 2024; Pakistan’s Former Prime Minister Nawaz Sharif Declares Lead in Election, canale YouTube Wall Street Journal, 10 febbraio 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 8, 2024 • 31min
Ep.65 - Il limbo di Hong Kong
Un’altra legge sulla sicurezza nazionale per la città di Hong Kong è alle porte e punta a due cose: annullare ogni grado di autonomia della città da Pechino. Ed evitare che un’ondata di proteste come quella che aveva caratterizzato il 2019 possa ripetersi. Una legge che sembra dire ancora più chiaramente: Hong Kong, game over.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Hong Kong police and protesters clash inside shopping mall, CNA, 15 luglio 2019; How Hong Kong Protesters Evade Surveillance With Tech, Wall Street Journal, 16 settembre 2019 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 1, 2024 • 36min
Ep.64 - La luna acquosa della Malaysia
La complessità etnica della Malaysia, tra malay, indiani e cinesi, produce una società varia, ricca di sfumature e colma di desideri. Ma la classe politica nazionale sembra polarizzata e racchiusa nella sfida epica tra due uomini: il grande vecchio che rappresenta il potere e che sembra tornare sempre, non andarsene mai davvero. E il suo erede, diventato antagonista e che dopo anni di tentativi è riuscito a scalare il vertice della politica nazionale. Per vendicarsi. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: President Obama Holds a Press Conference with Prime Minister Najib of Malaysia, canale YouTube The Obama White House, 27 aprile 2014; Malaysia and Singapore 'like twins', PM Mahathir Mohamad says, canale Youtube CNA, 12 novembre 2018; Prime Minister Anwar Ibrahim's speech at Malaysia with Palestine rally, canale Youtube KiniTV, 25 ottobre 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 25, 2024 • 29min
Ep.63 - Il nuovo tempio di Ram sulle macerie dell'India laica
Il 22 gennaio 2024 il primo ministro indiano Narendra Modi ha inaugurato nella città di Ayodhya il Ram Mandir, un tempio induista dedicato al dio Ram. Trent’anni fa, dove oggi c’è il tempio, si ergeva una grande moschea che fu demolita illegalmente da una folla di estremisti induisti. La spirale di sangue iniziata con la demolizione della moschea ha causato migliaia di morti e inaugurato una stagione di repressione contro la comunità musulmana che in India non si è mai interrotta. Per questo è importante ricordare la storia di come si è arrivati a realizzare il tempio di Ram: date, nomi ed eventi che hanno preparato il campo alla Nuova India di Narendra Modi.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Shri Ram Lalla Pran Pratishtha LIVE, canale youtube Narendra Modi, 22 gennaio 2024; Agar Chua Mandir To Tujhe Dikha Denge 2021 Remix By Dj Upender Smiley, canale youtube Dj Upender Smiley, 8 maggio 2021; Banayenge Mandir – Dhol Tasha Bass Mix – Dj Satish and Sachin, canale youtube di DJ Satish & Sachin, 3 agosto 2020; Ram Ke Naam (In the name of God) – a documentary by Anand Patwardhan (1991), canale youtube di Kunal Kamra, 6 novembre 2019; Flashback Ayodhya: The Most Comprehensive Video of the Babri Masjid Demolition,1992, canale youtube The Wire, 13 gennaio 2014. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 18, 2024 • 29min
Ep.62 - Non solo Cina: per cosa hanno votato i taiwanesi
Le elezioni a Taiwan sono state seguite con molta attenzione soprattutto a causa della loro rilevanza internazionale. Ma come abbiamo già visto per tanti altri paesi asiatici, limitare la rilevanza delle elezioni alla sola politica estera è fuorviante. Nonostante il partito democratico progressista, quello più autonomista rispetto alla Cina, abbia vinto la presidenza, nelle elezioni del 13 gennaio è andato peggio delle aspettative. Questo è accaduto per motivi che hanno molto più a che fare con la politica interna che con il tema dell’indipendenza molto caro a una grossa parte della stampa internazionale.La puntata citata è la numero 36: "La questione di Taiwan" spiegata a un alieno.Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Fireside Chat with Dr. Ko Wen-je, Chairman of the Taiwan People’s Party and Former Mayor of Taipei, canale Youtube Csis, 20 aprile 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices