

Il Truffone
Francesco Carbone
Podcast di Economia
Episodes
Mentioned books

Jan 8, 2017 • 41min
IT 027: Liberali e liberisti, il perché di una divisione fonte di contraddizioni e disorientamento
Non solo la divisione liberali e liberisti non trova riscontro fuori dai confini italiani, ma nel tempo ha condizionato negativamente lo sviluppo della cultura liberale in Italia. Con Mauro Gargaglione andiamo all’origine di questa distinzione, esponendo anche alcune contraddizioni, incoerenze in cui cascano liberali e liberisti e che spesso sono fonte di disorientamento tra gli...

Dec 29, 2016 • 43min
IT 026: Abolire le imposte sul reddito: 2 iniziative concrete!
L’abolizione delle imposte sul reddito eliminerebbe quell’origine invisibile di tanti mali che, oltre a causare importanti danni economici, mina alle basi il processo di pacifica cooperazione sociale. Rivo Cortonesi ci illustra due iniziative, una in Svizzera e una in Italia, rivolte a curare la società dal cancro della tassazione diretta divenuto oramai anche strumento micidiale...

Dec 22, 2016 • 38min
IT 025: Come e dove studiare l’inglese all’estero
Puntata orientativa per capire come e dove studiare l’inglese all’estero, per una crescita personale e professionale, con riferimento all’Europa dove si presentano tre scelte: Inghilterra, Irlanda e Malta. Ne parliamo con Santino Bonetti di PrimeCourses, con focus particolare su Malta, cercando anche di fornire qualche giusto consiglio per ottimizzare il proprio “investimento” nell’apprendimento della lingua...

Dec 18, 2016 • 43min
IT 024: Conti pubblici e debito italiano, una dinamica fuori controllo
Il debito pubblico italiano ha raggiunto i 2200 miliardi, cioè quasi il 133% del prodotto interno lordo, circa 35 mila euro a cittadino italiano. Numeri che continuano a crescere anno dopo anno, insieme alle spese dello Stato e alla pressione fiscale. Con Maurizio Mazziero, analista finanziario, esaminiamo i conti pubblici italiani, sfatando miti come quello...

Dec 14, 2016 • 40min
IT 023: Chiarezza e buone letture, il modo per diradare la confusione economica
Ancora pochi hanno capito che in Italia, a causa di troppa confusione su importanti temi economici, ci siamo giocati il futuro e le prospettive sono pure peggiori. A volte bastano poche e semplici letture per diradare la confusione economica imperante, alimentata dalla teoria mainstream e amplificata da teorie alternative che compiono gli stessi errori di base...

Dec 11, 2016 • 42min
IT 022: Stand-up Economy, humor, artisti e banchieri tedeschi
Come sensibilizzare su temi economici facendo sorridere attraverso la comicità intelligente? Puntata caleidoscopica con Tom Corradini, attore di teatro e creatore del personaggio Otto Grossmunster che su Youtube ci educa su economia, moneta, bitcoin e banche. L’ospite della puntata Tom Corradini è attore, autore, clown e performer. Si diploma all’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice...

Dec 7, 2016 • 32min
IT 021: Materie prime, cosa attendersi dopo il recente rialzo?
I prezzi delle materie prime hanno fatto minimo a gennaio 2016 e si sono girati anticipando peraltro di qualche mese anche l’inversione dei tassi di interesse. Cosa ci stanno dicendo, cosa stanno anticipando? Ne parliamo in questa seconda parte della conversazione con Mario Galli di GM Consulenza. Discuteremo anche della situazione del settore industriale manifatturiero...

Dec 4, 2016 • 34min
IT 020: L’affascinante mondo delle materie prime
Prima puntata del podcast interamente dedicata ai mercati con focus sulle materie prime. Insieme a Mario Galli, di GM consulenza, vedremo di spiegare, in questa prima parte della nostra conversazione, il mercato delle materie prime, di riassumere quanto successo negli ultimi 20 anni, parleremo anche di oro, della relazione dollaro materie prime, e vedremo come...

Dec 1, 2016 • 37min
IT 019: Oro, asset sempre valido a garanzia dei propri risparmi
In questa puntata parliamo di oro, un argomento a me caro sia in quanto moneta sana e onesta che si oppone alla tirannia statale, sia a protezione del proprio patrimonio e della propria pensione in questo mondo finanziario alla rovescia governato da banche centrali. Con Roberto Binetti di Confinvest Milano parliamo del mercato fisico retail...

Nov 27, 2016 • 29min
IT 018: 7 clamorosi errori insegnati nei corsi di economia
In questa puntata spiego quali a mio avviso sono le 7 differenze più importanti tra l’approccio all’economia della Scuola Austriaca e quello delle scuole ortodosse insegnato, purtroppo, nelle scuole e nelle università. Si tratta di differenze fondamentali che portano a sviluppare due sistemi di conoscenza dell’economia differenti e molto spesso totalmente divergenti. I danni economici...