

Market Mover
Il Sole 24 Ore
Le variabili che influenzano l’andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell’attualità finanziaria. Questi e altri temi sono oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l’analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l’approfondimento delle notizie societarie più importanti. L’attualità finanziaria più complessa spiegata con parole semplici.
Episodes
Mentioned books

Jan 22, 2022 • 10min
Borse, l’altra faccia dei ribassi
I timori legati a un rialzo dei tassi o comunque a una stretta monetaria da parte della Fed per contrastare l'inflazione hanno pesato sulla performance delle Borse. L'indice azionario globale Msci World ha perso oltre 4 punti e mezzo percentuali zavorrato soprattutto dalla piazza più rappresentativa, quella di Wall Street. Eppure la performance dell'indice generale non dà un'indicazione esaustiva di ciò che realmente sta accadendo sui listini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 15, 2022 • 12min
Bitcoin, la crisi kazaka e la mappa dei divieti
L'avvio del nuovo anno non è stato dei migliori per il bitcoin. Le quotazioni della più famosa criptovaluta al mondo hanno risentito dei disordini in Kazakistan dove le proteste per l'aumento del prezzo dei carburanti sono sfociate in aperta contestazione del regime che, da parte sua, ha messo da subito in moto la macchina della repressione. Tra le misure contro il dissenso c'è stata anche il blocco di internet che ha ridotto di molto la potenza computazionale dei Miners di bitcoin che hanno fatto del Kazakistan il loro quartier generale. In particolare a seguito della decisione della Cina di mettere al bando la criptovaluta. Come il mercato ha reagito alla crisi kazaka e quali sono le prospettive per il bitcoin? Ne parliamo con Vittorio Carlini Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 8, 2022 • 10min
Un portafoglio a prova di varianti
L'impennata di contagi in Europa e nel resto del mondo per via della diffusione della variante Omicron ha segnato questo passaggio tra il 2021 e il 2022.L’incertezza su quella che potrebbe essere l’evoluzione della pandemia può rappresentare un rischio per il portafoglio. Un rischio che va controbilanciato. In che modo? Una strategia può essere quella di adottare una prospettiva di lungo termine e concentrarsi su trend economici in atto destinati a segnare l'andamento dell'economia mondiale nei prossimi anni. Se non addirittura decenni. Come ad esempio la rivoluzione tecnologica e il processo di transizione energetica. Con Carlo Benetti, Market Specialist di GAM Italia Sgr proviamo a capire come cavalcare questi trend. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 1, 2022 • 12min
Perché i mercati ignorano Omicron e cosa aspettarsi dal 2022
Pensavamo di esserci messi alle spalle quarantene, tamponi e misure restrittive. Pensavamo che il vaccino ci avrebbe riportato alla vita di prima ma evidentemente ci siamo sbagliati. La rapidità con cui hanno ripreso a crescere i casi in Italia e nel resto del mondo ha colto tutti di sorpresa. Ma non, evidentemente i mercati finanziari, che continuano imperturbabili la loro cavalcata intrapresa ormai mesi orsono e si apprestano a chiudere il 2021 con un rialzo medio del 20% sulla componente azionaria. In questa puntata di Market Mover vogliamo fare una sorta di bilancio dell'anno che si è appena concluso e, nel limite del possibile, provare a capire cosa dobbiamo aspettarci per quello che abbiamo davanti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 18, 2021 • 13min
Le banche centrali chiudono (ma non troppo) il rubinetto della liquidità
La stagione del denaro facile è agli sgoccioli. Questo il messaggio mandato da Fed, Bce e Bank of England che, ognuna a modo suo, ha deciso di rimodulare la sua politica monetaria anche alla luce del mutato contesto macroeconomico. Ma cosa significa tutto questo per mercati e investimenti? Ne parliamo con Vito Lops Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 11, 2021 • 10min
Dividendi a Piazza Affari, le società più generose e le previsioni degli analisti
La recente ondata di volatilità sulle Borse correlata all'emergere della variante Omicron pare essersi esaurita. Questo anche per le rassicurazioni di Pfizer sull'efficacia dei vaccini nel contrastare la malattia in forma grave. In attesa di conoscere nuovi dati sulla contagiosità e la pericolosità di questa nuova variante gli investitori si preparano a una chiusura d'anno molto positiva. Soprattutto per le Borse, favorite dalla ripresa post-Covid. Non fa eccezione Piazza Affari che sta facendo registrare numeri molto buoni. Sia sul fronte dei corsi azionari. Sia sul fronte dei dividendi erogati dalle società quotate. Ne parliamo con Maximilian Cellino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 4, 2021 • 10min
Come aggiustare il portafoglio se la Fed ritira gli stimoli monetari
Il rincaro dei prezzi al consumo è stata una delle novità più rilevanti di questa fase di graduale ritorno alla normalità. Con i vaccini ci sono state le riaperture e la domanda di beni e servizi è tornata a crescere sostenuta. Senza però che la grande e complessa catena di fornitura mondiale si fosse rimessa in moto a pieni giri. Di qui appunto l’inflazione. Un fenomeno che i banchieri centrali hanno subito bollato come transitorio. Anche per giustificare il mantenimento delle politiche espansive anti-crisi varate per fare i conti con le conseguenze della pandemia. Ora però queste giustificazioni non sembrano reggere più. Almeno per la Fed, che si prepara a ridurre l’ammontare di titoli acquistati nel piano di Quantitative easing. Con quale impatto su mercati e investimenti? Proviamo a capirlo con l'aiuto di Giacomo Calef, country manager di NS Partners. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 27, 2021 • 11min
Mercati emergenti, tutti i perché di un’annata mediocre
... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 20, 2021 • 11min
È bitcoin mania, ma occhio ai “flash crash”
Il 21 ottobre scorso, nelle settimane in cui il bitcoin si avviava a toccare livelli record è successo qualcosa di strano: sulla piattaforma Binance Usa le quotazioni sono crollate in un attimo dell'87% passando da 65mila a 8200 dollari. Salvo poi recuperare. Nel giro di poco i livelli precedenti. È successo cioè quello che in gergo gli addetti ai lavori chiamano flash crash. Un crollo lampo dei prezzi spesso non dipendente da motii fondamentali ma, in gran parte dei casi, per motivi tecnici. All'algoritmo impazzito. In questa puntata di Market Mover vogliamo provare a capirci qualcosa di più con l’aiuto di Vittorio Carlini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 13, 2021 • 12min
Come la transizione energetica muoverà l’economia e i mercati secondo Blackrock
La pandemia ha comportato un'accellerazione di diversi processi in atto da tempo. Il caso più evidente riguarda per esempio la digitalizzazione. Ma c'è un altro fronte caldo: quello lotta ai cambiamenti climatici e della transizione verde su cui Europa e Stati Uniti hanno incentrato i loro piani di rilancio post-Covid. È un processo destinato a influenzare in maniera netta le dinamiche dell'economia e della finanza. Con ripercussioni a vasto raggio. Come evolverà il quadro macro nei prossimi anni, anche alla luce della sfida climatica? E con quali ripercussioni sugli investimenti? A queste e altre domande risponde oggi Bruno Rovelli, chief strategist per l'Italia di Blackrock, l'asset manager numero uno al mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices