

CRASH – La chiave per il digitale
Andrea Daniele Signorelli & VOIS
Intelligenza artificiale e deep learning, realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende.Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i rischi e le potenzialità dell’innovazione digitale su alcune delle principali testate italiane (Wired, La Repubblica, Domani, Esquire e altre). CRASH è un podcast divulgativo per orientarsi in questo mondo spesso caotico e indecifrabile.Mi trovate su Instagram (@andreadanielesignorelli) e su BlueSky (@adsignorelli).Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

9 snips
Jul 23, 2025 • 16min
La Silicon Valley è pronta alla guerra
La Silicon Valley sta attraversando un sorprendente cambiamento, trasformandosi da simbolo di progresso a centro dell'industria bellica. Si discute della crescente collaborazione tra le aziende tecnologiche e le operazioni militari statunitensi. Startup emergenti puntano a contratti miliardari nel settore della difesa, affrontando sfide significative. Progetti come il Golden Dome mostrano come l'innovazione tecnologica si intrecci sempre di più con le esigenze militari, segnando una nuova era per la tecnologia.

Jul 16, 2025 • 19min
Come si misura l'intelligenza artificiale?
Pro e contro dei benchmark, gli strumenti con cui si cerca di valutare ciò che sta diventando sempre più difficile da valutare: il livello raggiunto dai large language model. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 9, 2025 • 15min
I bot hanno conquistato internet
Bot generano contenuti falsi ma cliccabili. Bot mettono like e commentano. Altri bot cliccano sulle inserzioni, fingendosi utenti reali e generando così introiti pubblicitari. Il web è colonizzato da un sistema automatizzato di frode pubblicitaria: che qualcuno in carne e ossa veda davvero quei contenuti è del tutto irrilevante. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 2, 2025 • 22min
Stuxnet, il più grande cyberattacco della storia
Storia dell'operazione segreta Olympic Games, con cui Stati Uniti e Israele cercarono di fermare il programma nucleare iraniano non impiegando delle bombe, ma sfruttando un virus informatico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 25, 2025 • 18min
L'intelligenza artificiale sta esaurendo i dati
Alcuni esperti prevedono che, se le attuali tendenze nello sviluppo degli LLM continueranno, nel giro di pochi anni i modelli linguistici saranno addestrati su dataset di dimensioni approssimativamente pari all'intero stock di testi pubblici disponibili. In parole più semplici, le intelligenze artificiali stanno consumando tutti i dati. Dopodiché, rischiano di andare incontro a una carestia. C'è una via d'uscita?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 23, 2025 • 35min
CRASH_TALK – La guerra dell'intelligenza artificiale (con Mariarosaria Taddeo)
L’ospite di questa puntata di Crash Talk è Mariarosaria Taddeo, filosofa, docente di Etica Digitale e Tecnologie per la Difesa all'Università di Oxford e autrice di The Ethics of Artificial Intelligence in Defence, da poco uscito per Oxford University Press.
Abbiamo parlato dell’evoluzione delle armi autonome, della possibilità o meno di usarle in modo etico, del grado di controllo che dobbiamo e possiamo esercitare su di esse. E di quale sarà, più in generale, il futuro della guerra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 18, 2025 • 23min
L'invasione dei robot maggiordomi
A oltre vent’anni dall’introduzione del Roomba, sembra che l’evoluzione dei collaboratori domestici artificiali si sia fermata. Ed è probabilmente anche alla luce dei tanti fallimenti che, negli ultimi anni, hanno iniziato a farsi largo numerose nuove startup, che stanno ripensando il settore da zero, approfittando dei progressi nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale. E quindi, qual è il futuro dei robot domestici?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

6 snips
Jun 11, 2025 • 12min
ChatGPT sta divorando il web
ChatGPT sta cambiando radicalmente il panorama del web, facendo calare il traffico sui principali motori di ricerca come Google e Bing. Si discute del possibile futuro delle piccole realtà editoriali che rischiano di scomparire. Inoltre, l'assenza di parte del web potrebbe minacciare la sostenibilità dei modelli di intelligenza artificiale, rendendo necessaria la creazione di contenuti originali. Una riflessione sul valore del contenuto in un'era dominata dall'IA.

4 snips
Jun 9, 2025 • 36min
CRASH_TALK – Il futuro visto dalla Cina (con Simone Pieranni)
Simone Pieranni, giornalista e autore di podacst, analizza l'avanzata della Cina e come viene vissuta dalla popolazione. Si parla della competizione tecnologica con gli Stati Uniti e di come il pensiero collettivo cinese affronta il posizionamento nel mondo. Pieranni illustra l'evoluzione delle auto elettriche e la percezione della qualità dei prodotti cinesi, mentre esplora l'integrazione dell'IA nella vita quotidiana. Infine, si discute delle politiche verdi di Pechino e della crescente coscienza ambientale dei giovani.

11 snips
Jun 4, 2025 • 15min
L'apocalisse del lavoro è cominciata
L'impatto delle intelligenze artificiali sul mercato del lavoro è innegabile e crescente. Si osserva un aumento della disoccupazione tra i neolaureati, con aziende che scelgono la tecnologia rispetto all'assunzione di personale. La crisi si sviluppa lentamente, ma è già visibile nei redditi e nelle opportunità lavorative. Esempi di aziende che automatizzano ruoli tradizionali rivelano una rivoluzione silenziosa che richiede interventi urgenti per tutelare i lavoratori, specialmente i più giovani.