La Merenda

La Merenda podcast
undefined
Feb 6, 2023 • 58min

#20: Vivere di Sanremo (con FantaSanremo e Albi de Lo Stato Sociale)

Abbiamo parlato di come è nato FantaSanremo, del bar Papalina, dei bonus, dei malus e degli artisti che vanno all’Ariston più che altro per vincere il FantaSanremo.Abbiamo fatto fare ad Albi de Lo Stato Sociale la sua squadra del FantaSanremo, vi diciamo solo che il capitano è Tananai. E gli abbiamo chiesto di quella volta che sono stati i primi in assoluto a dire “FantaSanremo" sul palco dell’Ariston.Abbiamo parlato anche di cosa significa fare l’artista in Italia, dei problemi di un sistema basato sul concetto di produttività e del ruolo dell’individuo nella società. Di ogni individuo, anche chi non vuole fare niente tutto il giorno, con la stessa dignità.Poi, abbiamo litigato sul Camogli, abbiamo cantato Le ragazze dei Neri per caso e Papalina ci ha caldamente sconsigliato di aprire un bar. Insomma, solo dopo aver guardato la puntata sarete veramente pronti per guardare Sanremo.
undefined
Jan 23, 2023 • 58min

#19: Vivere di design (con Giuliano di Caffè Design e Vincenzo Di Maria)

Cos’è un designer? Che differenza c'è tra design e service designe e design thinking? Cosa significa che un oggetto è "di design"? Come si diventa designer nel 2023? Quali sono i prossimi trend? Meglio la libertà o la cultura?
undefined
Dec 21, 2022 • 1h 9min

#18: Vivere a cazzo di gatto (con Francesco Pannofino, Gianluca Cherubini e Marco Ercole)

Abbiamo parlato con Francesco Pannofino, Gianluca e Marco di doppiaggio, teatro, cinema, radio, tv, Boris, George Clooney ubriaco, patatine fritte, polpette di pane, John Travolta e del cazzo del Pruciz.
undefined
Dec 4, 2022 • 1h

#17 : Arte e identità (con Immanuel Casto)

Abbiamo parlato con Immanuel Casto del suo percorso artistico e imprenditoriale e abbiamo indagato il rapporto tra persona e personaggio, e, più in profondità, il modo in cui ha scoperto, analizzato, gestito la sua identità e, in un certo senso, ne ha fatto un mestiere. E abbiamo parlato anche di Sailor Moon, Cristina D'Avena, Kanye West e Gabriele D'annunzio.
undefined
Nov 19, 2022 • 1h 8min

#16 : Vivere di scrittura (con Emanuele Atturo e Ludovica Lugli)

Abbiamo parlato con Emanuele Atturo de l'Ultimo Uomo e Ludovica Lugli de Il Post di come si vive di scrittura, di come si scrive per raccontare bene le cose, di questioni di genere, di droga e di Roger Federer.
undefined
Jul 29, 2022 • 43min

#15 : Dirigere Vogue Italia (con Francesca Ragazzi)

Francesca ragazzi Head of Content di Vogue Italia. Ha studiato lettere alla Sorbona, ha lavorato a Parigi e a New York, e Anna Wintour ha detto di lei "Francesca porta con sé una grande conoscenza della moda italiana e mondiale"Sulla sua prima copertina, a ottobre 2021, ha messo, per la prima volta su Vogue, Chiara Ferragni. Oggi, nel nuovo numero dedicato a Bologna, ha messo in copertina Matilda De Angelis. Ci piace pensare che un giorno metterà in copertina il Pruciz.
undefined
Jul 22, 2022 • 57min

#14 : La cucina italiana non è italiana (con Alberto Grandi)

Alberto Grandi insegna Storia dell'alimentazione all'Università di Parma ed è autore del podcast DOI. Di Origine Inventata, tratto dal suo libro (omonimo) pubblicato con Mondadori, in cui spiega che la tradizione enogastronomica italiana è quasi tutta inventata.Ci ha detto che la pizza non è napoletana, che la pasta al pomodoro non è italiana, che i tortelli di zucca sono mezzi americani, che nell'amatriciana si può mettere lo zenzero, che la cucina regionale di fatto non esiste e che a Marx non piaceva lo champagne.
undefined
Jul 13, 2022 • 51min

#13 : Non si può più dire niente (con Matteo Fallica)

Matteo Fallica è uno stand-up comedian e fa il graphic designer. Ha girato l'Italia con i suoi spettacoli dal vivo, ha registrato diverse stagioni di Comedy Central e ricorda con nostalgia di quando ha lavorato per una rivista di cavalli.Ci ha detto che non è vero che non si può più scherzare su niente, che una volta gli hanno censurato Pippo Civati, che ci sono sempre più comici LGBTQ+ agli open mic, e che i gatti è meglio adottarli che farli.
undefined
Jun 29, 2022 • 55min

#11 : La terra, il cibo e l'Imperatore del Giappone (con Lucio Cavazzoni)

Lucio Cavazzoni ha fatto l'apicoltore, è stato presidente di Alce Nero e ora è presidente di Goodland srl, che vuole portare ai territori ricchezza economica, ambientale e sociale.E una volta ha portato un pacco di spaghetti all'imperatore del Giappone.Abbiamo parlato di caporalato, di ecologia, di tradizione, dell'agricoltura buona fa il cibo buono e fa anche bene alla terra, e del vino naturale che non fa venir mal di testa, e quindi se ne può bere di più.
undefined
Jun 22, 2022 • 42min

#10 : La scuola, la noia e L'infinito di Leopardi (con il prof. Caruso)

Il prof. Caruso è stato il professore di italiano e latino del Liceo di Giacomo. L’abbiamo invitato perché è il prof che tutti vorrebbero avere, o almeno ha la voce che dovrebbero avere tutti i professori di lettere.Ci ha spiegato che la scuola deve rimettere al centro la persona, e non le competenze, ci ha detto che una volta ha recitato con un topo nello stivale e quando ha recitato L’infinito, ci ha fatto venire i brividini.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app