

La Merenda
La Merenda podcast
La Merenda è un podcast show che racconta come si vive di cultura, arte e creatività. Intervistiamo scrittori, autori, artisti, musicisti, architetti e altre figure di spicco del mondo culturale per capire come vivono e come vedono il mondo.Registriamo dal vivo, col pubblico. Oppure portiamo gli ospiti in giro. E alla fine di ogni puntata tutti salutano il Pruciz, il gatto nel logo, che ci giudica da casa.Ah, l'host si chiama Edoardo D'Elia e vive in casa del Pruciz.
Episodes
Mentioned books

Oct 7, 2025 • 1h 1min
#75: Meme e satira con Giulio Armeni (Filosofia Coatta)
In questa puntata speciale registrata dal vivo al Festivalfilosofia, Giulio Armeni (creatore della pagina Filosofia Coatta) ci racconta cosa sono i meme e come si usano per fare satira. Parliamo di maschere, di Trump, di conoscenza di sé, di spettacoli a teatro, di censura, di algoritmo e di Massimo Recalcati. 📍Registrata dal vivo a Spazio Temporanea, Festivalfilosofia – Modena 2025 🎧 Ascolta La Merenda anche su Spotify, Instagram e TikTok📌 Seguici su @lamerendapodcast Host Edoardo D'Elia: https://www.instagram.com/lamerendapodcast/Ospite:Filosofia Coatta: https://www.instagram.com/filosofia_coatta/

Sep 30, 2025 • 1h 11min
#74: Fare satira con i cartoni (morti), con Andrea Lorenzon
In questa puntata speciale registrata dal vivo al Festivalfilosofia, Andrea Lorenzon (autore del celebre canale YouTube Cartoni Morti) ci racconta come si può fare satira politica e sociale nel 2025, tra algoritmi, rischi di censura e libertà di parola. Parliamo di come si costruisce un argomento difficile mantenendolo leggero, del potere mediatico dei cartoni animati, di Trump, Meloni e Charlie Kirk, del caso Jimmy Kimmel e della cancel culture, del conflitto in Gaza e della responsabilità di chi comunica in rete. E sì, anche del gelato gusto malaga. Alla fine abbiamo anche giocato col mito di Sisifo: continui a spingere o lasci rotolare?📍Registrata dal vivo a Spazio Temporanea, Festivalfilosofia – Modena 2025 🎧 Ascolta La Merenda anche su Spotify, Instagram e TikTok📌 Seguici su @lamerendapodcastHost Edoardo D'Elia: https://www.instagram.com/lamerendapodcast/Ospite: Andrea Lorenzon: https://www.instagram.com/cartonimorti/

Jul 1, 2025 • 49min
#73: Scrivere per la televisione, con Federico Taddia
Federico Taddia è un conduttore, autore e giornalista che si occupa di tematiche giovanili e innovazione. Parla di come si scrive per la televisione, condividendo aneddoti divertenti come quello del suo gatto che, rovesciando il caffè sul computer, ha arrestato la sua creatività. Discutono dell'importanza della divulgazione scientifica per giovani e adulti e presentano 'TV Against Humanity', un gioco che stimola la creatività nella scrittura televisiva, rompendo le convenzioni con idee audaci.

15 snips
Jun 10, 2025 • 29min
#72: Come si scrive una battuta, con Andrea Lorenzon (di Cartoni Morti)
Con Andrea abbiamo parlato di umorismo, ironia e satira. Di come si scrive una battuta: del messaggio, del sottotetto, del target e del contesto. Di come i cartoni animati servano a trattare temi scomodi con più libertà. Del rapporto con il pubblico e di tre vignette sulla disabilità nello sport, che fanno molto ridere. Alla fine, ovviamente, abbiamo salutato il Pruciz.Andrea Lorenzon ha creato @CARTONIMORTI uno dei canali storici di YouTube Italia, in cui affronta temi sensibili e delicati con uno sguardo ironico efficace e stratificato. Ha anche un altro canale @AndreaLorenzon in cui "racconta i posti": fa dei brevi documentari sulle città e le località italiane, anche questi con una voce inconfondibile, un taglio ironico sempre intelligente e molti passaggi su cibo e gatti (quindi noi grandissimi fan).La puntata è stata registrata nel Campus di Rimini dell' @unibo Università di Bologna.Host Edoardo D'Elia: https://www.instagram.com/edoardoadelia/ La Merenda su IG: https://www.instagram.com/lamerendapodcast/

Jun 4, 2025 • 1h 7min
#71: Creare una rivista letteraria, con Boris Sollazzo e Roberto Recchioni
Con Boris e Roberto abbiamo parlato di come si crea una rivista letteraria: l'idea, i temi, i collaboratori, la grafica, l'impaginazione, le illustrazioni, la distribuzione e la sostenibilità economica.Hanno appena lanciato la rivista Barrio, che raccoglie nel primo numero pezzi di Filippo Timi, Matilda De Angelis, Michela Giraud e molti altri personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo.Abbiamo parlato anche di cinema e di calcio (del Napoli). E Roberto ha disegnato il Pruciz sulla copertina della rivista 😻Gli ospitiBoris Sollazzo è un giornalista e critico cinematografico, uno scrittore e a volte un commentatore e telecronista sportivo. Ha scritto tre libri.Roberto Recchioni è un fumettista italiano. Ha lavorato, tra glia altri con Bonelli, Disney, Panini, ed è stato curatore per dieci anni di Dylan Dog.

May 28, 2025 • 42min
#70: Scrivere serie tv, con Ezio Abbate
Ezio Abbate è uno scrittore e sceneggiatore. Ha scritto Suburra, la prima serie internazionale di Netflix Italia; I Diavoli, con Patrick Dumpsey e Alessandro Borghi, per Sky, Curon (Netflix) e molte altre serie tv e film. Ha appena pubblicato il suo secondo romanzo "Ti vengo a cercare" per Mondadori.Abbiamo parlato di come si scrive una serie tv, dal brainstorming di idee alla sceneggiatura, toccando tutti i passaggi chiave. Ci ha spiegato come si forma e come funziona una writers room, in cui gli autori lavorano per mesi e anni insieme per portare a termine una sceneggiatura. Abbiamo parlato dei limiti e degli orizzonti della narrativa italiana, di brutalità, di produttori, di piattaforme, di percorsi impervi per arrivare a vivere di scrittura.È la settantesima (70!) puntata de La Merenda e per la prima volta, dal 2013, quando gli episodi venivano registrati in casa sua, il Pruciz è salito in braccio all'ospite. Letteralmente, fisicamente. Durante tutto l'episodio, il Pruciz salta sul tavolo o in braccio o ruba la merenda. E quindi per la prima volta, in settanta puntate, alla fine non abbiamo salutato il Pruciz. Perché era già lì.

May 20, 2025 • 36min
#69: Vivere di cinema, con Alissa Jung
Alissa Jung è una attrice e regista tedesca. Il suo nuovo film "Paternal Leave" racconta la storia di una adolescente tedesca che prende un treno da sola, all'insaputa di tutti, per cercare suo padre (interpretato da Luca Marinelli) che non aveva mai conosciuto.Abbiamo parlato con Alissa di bellezza, di film europei, di come nei diversi paesi il pubblico ha reagito ai momenti più intensi del film, di Berlino, di Bologna, di quanto è brava Juli Grabenhenrich, l'attrice protagonista, di come è fare un lungo press-tour per tutta Italia con suo marito (Luca Marinelli) e, ovviamente, alla fine abbiamo salutato il Pruciz.

May 17, 2025 • 1h 10min
#68: Nuovi modelli di maschilità, con Saif Raja
Saif Raja è scrittore, ricercatore e esperto di pedagogia critica, cresciuto in Italia. In questo dialogo, esplora i nuovi modelli di maschilità, mettendo in discussione stereotipi di genere e il patriarcato. Parla dell'importanza dell'autenticità e della vulnerabilità per gli uomini, affronta le pressioni sociali e analizza le disparità nella bellezza tra uomini e donne. Condivide esperienze personali, sottolineando come il coraggio di essere autentici richieda di affrontare il giudizio altrui.

May 12, 2025 • 44min
#67: Vivere di musica, con Anastasio
Anastasio è tornato dopo un lungo silenzio con un nuovo album "Le macchine non possono pregare", scritto e costruito per essere una vera e propria opera rap.Abbiamo parlato di come l'ha scritto e costruito, di cosa ha fatto negli ultimi anni, del suo rapporto col pubblico, di tecnologia, di mercato della musica e, alla fine, immancabilmente, abbiamo salutato il Pruciz.

May 6, 2025 • 1h 35min
#66: Vivere di comicità, con Vittorio Pettinato
Vittorio Pettinato è diventato popolare sui social con le imitazioni di Paolo Crepet, Galimberti, Max Mariola, Giorgione e tantissimi altri personaggi. Ha appena concluso il suo primo tour nei teatri. Siamo stati a vederlo e fa tutto molto ridere. Abbiamo parlato di come è nato sui social, come scrive, come vive il tour, cosa voleva fare da piccolo (il Papa), quanto regge il vino (poco), come si fanno le imitazioni, come si impara a memoria Dante e, soprattutto, come si saluta il Pruciz.