

Globo
Il Post
Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
Episodes
Mentioned books

Dec 28, 2022 • 42min
Che fine ha fatto l’opposizione in Russia, con Giulia De Florio
Che fine ha fatto l’opposizione in Russia? Nelle prime settimane dopo l’invasione dell’Ucraina voluta da Vladimir Putin, migliaia di persone erano scese in piazza per protestare contro quella che anche loro consideravano una guerra ingiusta. Ve lo ricorderete: tantissimi russi e russe a Mosca, a San Pietroburgo, e perfino in sperdute città siberiane a urlare contro la guerra e contro il regime di Putin. Durò poco. La protesta fu soffocata con la violenza, ma l’opposizione in Russia è diventata dissidente: si muove in clandestinità e continua a lavorare tra enormi rischi per cercare di costruire una Russia diversa. Una delle principali componenti dell’opposizione, l’organizzazione russa Memorial, quest’anno ha vinto il premio Nobel per la Pace, e deve affrontare chiusure e minacce da parte del regime di Vladimir Putin. In questa puntata di Globo parliamo con Giulia De Florio, che è docente di letteratura russa all’università di Parma e fa parte del consiglio direttivo di Memorial Italia, la sezione italiana di Memorial. Per capire cosa significa essere dissidenti in Russia, e qual è il futuro per chi cerca di combattere il regime di Putin dal suo interno, nonostante gli enormi rischi.IL LIBRO CURATO DA GIULIA DE FLORIO– “Proteggi le mie parole”– Leggi «La patria è una madre che può ammalarsi», un estratto da “Proteggi le mie parole”I CONSIGLI DI DE FLORIO– “Il libro bianco sul caso Sinkavskij-Daniel”, di Aleksandr Ghinsbur– L’intervista al premio Nobel Dmitri Muratov– Il documentario su uno dei fondatori di Memorial, Arsenij RoginskijGlobo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 21, 2022 • 42min
Elon Musk ci è o ci fa?, con Stefano Quintarelli
Cosa sta succedendo a Elon Musk? Musk è uno degli imprenditori più geniali e influenti degli ultimi decenni: con la sua azienda spaziale Space X ha avviato praticamente da solo una nuova corsa allo spazio, e con Tesla ha aperto il mercato delle automobili elettriche. Questi risultati hanno contribuito a cambiare il mondo, ma con il tempo la visione di Musk si è appannata, i suoi progetti sono diventati sempre meno a fuoco e il suo mito è sempre più in difficoltà. Poi Musk ha comprato Twitter, e ha mostrato non solo una grande inadeguatezza nella gestione del social network, ma si è avvicinato all’estrema destra americana e ha assunto posizioni complottiste, antivacciniste, controverse. In questa puntata di Globo ne parliamo con Stefano Quintarelli, imprenditore, esperto di tecnologia e uno dei padri di internet in Italia.L’ULTIMO LIBRO DI STEFANO QUINTARELLI–“Capitalismo immateriale”I CONSIGLI DI QUINTARELLI–“Information Rules”, di Carl Shapiro e Hal Varian–Il film “Sesso e potere”–La newsletter “Letters from an American”Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 14, 2022 • 46min
È tornata la guerra in Europa, con Vittorio Emanuele Parsi
La guerra in Ucraina va avanti da quasi un anno, ma noi europei non ci siamo ancora accorti di quanto sia vicina a noi. Siamo abituati a vederla da lontano, a immaginarla come qualcosa di irraggiungibile, ma la guerra in Ucraina è eccezionalmente vicina: se vivete a Milano e stasera prendete la macchina, domani sarete a Leopoli in tempo per il pranzo.Vittorio Emanuele Parsi sostiene che non possiamo più permetterci di rimuovere la guerra provocata dal presidente russo Vladimir Putin. Ha scritto un libro su questa questione. Si intitola “Il posto della guerra” e ha una teoria interessante e terrificante al tempo stesso: dopo l’invasione dell’Ucraina, l’Europa deve prepararsi a un mondo in cui la guerra è tornata. Ne parliamo con lui nella nuova puntata di Globo, per capire cosa significa davvero il ritorno della guerra in Europa. E soprattutto, ora che è tornata, come si fa a ricacciarla indietro.IL LIBRO DI VITTORIO EMANUELE PARSI– “Il posto della guerra”I CONSIGLI DI PARSI– Il film “L’ora più buia”, disponibile su Prime Video o a noleggio– La serie tv “Occupied”, su Netflix– “1984”, di George OrwellGlobo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 7, 2022 • 43min
Stiamo sottovalutando Joe Biden, con Marilisa Palumbo
Nonostante tutte le apparenze, Joe Biden è uno dei presidenti più sottovalutati della storia recente degli Stati Uniti. È impacciato e spesso è poco lucido, ma nei suoi due anni di presidenza ha fatto approvare alcune delle riforme economiche e sociali più grandi e ambiziose degli ultimi decenni, che potrebbero cambiare l’America nei prossimi anni. L’ambizione dei primi due anni di presidenza Biden supera quella di praticamente tutti i suoi predecessori recenti – perfino quella del suo vecchio capo, Barack Obama.Inoltre – e questa sarà una sorpresa per molti – Joe Biden è probabilmente il presidente americano più di sinistra degli ultimi quarant’anni, e un presidente che sta portando l’America un po’ più a sinistra di quanto non fosse, appunto, in decenni. E indipendentemente dalle convinzioni politiche di ciascuno di noi, questo fatto da solo è una piccola rivoluzione.Ne parliamo con Marilisa Palumbo, giornalista del Corriere della Sera che si occupa da tanti anni di Stati Uniti, ha scritto e tradotto libri sulla politica americana e in questi mesi ha analizzato in maniere davvero interessante cosa sta succedendo alla Casa Bianca e perché, nonostante le apparenze, non bisogna mai sottovalutare Joe Biden.I CONSIGLI DI MARILISA PALUMBO– “Papà, fammi una promessa”, di Joe Biden– L’opera teatrale “The Cure at Troy” di Seamus Heaney, che in italiano si trova tradotta nel volume “Speranza e storia”– La serie tv “The West Wing”, disponibile su Prime VideoGlobo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 30, 2022 • 48min
La Cina e la trappola del dittatore, con Simone Pieranni
Xi Jinping è considerato il leader più potente della Cina degli ultimi decenni, e forse anche uno dei leader internazionali più potenti e influenti, se non il più potente e influente. Non soltanto perché guida uno dei paesi più grandi e temibili del mondo, ma soprattutto per come lo guida: per anni ha accentrato il potere, ha spianato la strada per diventare presidente a vita e ha trasformato la Cina in un luogo sempre più chiuso e autoritario, dove il dominio del Partito comunista è indiscusso.Ma come mostrano le grandi ed eccezionali proteste contro i lockdown degli ultimi giorni, Xi Jinping potrebbe aver portato se stesso e la Cina in una trappola.Ne parliamo con Simone Pieranni, giornalista di Chora Media che segue la Cina da tanti anni, e che in Italia è una delle persone più attente e interessanti sulle questioni cinesi. Perché la Cina è una grande potenza in ascesa, ma anche una grande potenza perennemente a rischio.I PODCAST DI SIMONE PIERANNI– Altri Orienti– Taiwan: Perché?I CONSIGLI DI PIERANNI– “Adam Smith a Pechino”, di Giovanni Arrighi– “The Prince”, un podcast dell’Economist su Xi Jinping– L’intervista all’autrice di “The Prince”, su Sinica Podcast– Le serie tv cinesi su NetflixGlobo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 23, 2022 • 38min
E se i manifestanti iraniani ce la facessero?, con Farian Sabahi
Sono passati ormai due mesi dall’inizio delle proteste contro il regime in Iran, e i manifestanti non accennano a volersi ritirare, nonostante la repressione brutale del regime. Più le proteste vanno avanti, più il regime iraniano sembra in difficoltà, e più comincia a serpeggiare una specie di speranza: e se i manifestanti ce la facessero? Ovviamente non abbiamo davvero idea di come andranno le cose, e ci sono ampie probabilità che le speranze dei manifestanti saranno spazzate via dalla repressione nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Soprattutto, a pensarci bene non abbiamo davvero idea di cosa dovremmo sperare. In alcune specifiche concessioni? In condizioni migliori per le donne iraniane? O addirittura in un crollo completo del regime?Ne parliamo con Farian Sabahi, che è giornalista, scrittrice e docente di Storia e politica dell’Iran all’Università John Cabot di Roma. È di origini in parte italiane e in parte iraniane e ha scritto numerosi libri sull’Iran e non solo: l’ultimo è intitolato “Storia dell’Iran” ed è stato pubblicato dal Saggiatore. Se è impossibile capire cosa potrà succedere per l’Iran, con Farian Sabahi cercheremo di capire almeno in cosa possiamo sperare – cosa dovremmo temere.I LIBRI DI FARIAN SABAHI– Noi donne di Teheran– Storia dell’IranI CONSIGLI DI SABAHI– “Suvashun. Una storia persiana”, di Simin Daneshvar– “Non ti preoccupare”, di Mahsa Mohebali– “Donne senza uomini”, di Shahrnush Parsipur, da cui è stato tratto un film omonimo.Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 16, 2022 • 42min
Chi è davvero Vladimir Putin, con Anna Zafesova
Cosa vuole davvero Vladimir Putin? Quali sono i suoi obiettivi in Ucraina? Cosa lo spinge a continuare a combattere nonostante le sconfitte sul campo di battaglia? In questi mesi di guerra sono cambiate moltissime cose, ma una sola è rimasta sempre la stessa: la nostra ossessione per il presidente russo. Da mesi ragioniamo sui suoi obiettivi militari, sulla sua ideologia, sulla sua psicologia, sulle sue origini, senza riuscire davvero a venirne a capo.Ancora oggi, tutte le nostre discussioni sulla guerra in Ucraina ruotano attorno a Vladimir Putin, per una ragione molto semplice: Putin è l’unica persona al mondo che potrebbe decidere già domani di porre fine alla guerra in Ucraina, e di porre fine agli spargimenti di sangue, immediatamente. Ma per capire cosa vuole Putin, o cosa pensa Putin, o cosa farà Putin, c’è una domanda che ci dobbiamo porre prima di tutte le altre: chi è Vladimir Putin?Per cercare di rispondere parliamo con Anna Zafesova, giornalista che si occupa di ex Unione Sovietica e che in questi mesi è stata una delle commentatrici più interessanti e attente di quello che sta succedendo in Ucraina e in Russia. Zafesova segue la Russia e Putin dall’inizio, e questa domanda – chi è davvero Vladimir Putin – se la pone da molto prima di tutti noi.L’ULTIMO LIBRO DI ANNA ZAFESOVA“Navalny contro Putin. Veleni, intrighi e corruzione. La sfida per il futuro della Russia” – Paesi EdizioniI CONSIGLI DI ANNA ZAFESOVA– I libri di Anna Politkovskaja pubblicati da Adelphi– Le inchieste video di Alexei Navalny, e in particolare quella sul palazzo di PutinGlobo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 14, 2022 • 59sec
Un trailer, e il resto dal 16 novembre
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices