
Spazio 70
Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugli anni Settanta in Italia e più in generale sul periodo che va dal 1968 al 1984. Il canale presenta anche altri materiali su fatti, persone, vicende storiche e giudiziarie di rilevante interesse pubblico.Siamo ampiamente presenti su Facebook, You Tube, Twitter, Instagram, Threads e Telegram.Il nostro sito internet: Spazio70.comPer contatti: redazione@spazio70.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
Latest episodes

Nov 1, 2024 • 18min
[386] Edoardo Toscano: una morte ancora senza verità
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Un omicidio irrisolto; 2) L’Operaietto; 3) La dinamica dell’agguato; 4) Una vita criminale precoce; 5) Il ruolo all'interno della Banda della Magliana; 6) Una scarcerazione controversa; 7) Le testimonianze di Claudio Sicilia e Fabiola Moretti; 8) La figura di Bruno Tosoni; 9) Un’identità sconosciuta per un omicidio irrisolto.I brani utilizzati nell'episodio: Fusion Jazz Funk Catchy Urban Groovy Stylish MusicMiami beachDark Impressionひとかけら PieceSeparation

Oct 25, 2024 • 16min
[385] All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin (terza parte)
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.«All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin» è un podcast che racconta la vita nella Germania Est durante la Guerra Fredda e gli anni Ottanta a Dresda del futuro capo del Cremlino. Un viaggio tra un passato (soltanto apparentemente lontano) e le ombre che hanno plasmato l'Europa moderna.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) La relativa «prosperità» della Germania Est; 2) Dresda, dicembre 1989. Il minacciato «assalto» alla locale sede del KGB; 3) «Nessun rinforzo»; 4) «Chi sono? Un interprete»; 5) Ultimi atti e ritorno a S.Pietroburgo; 6) «Finirò a guidare un taxi?»; 7) La figura di Anatoly Sobchak; 8) Una nuova carriera.I brani utilizzati nell'episodio: Alien white spaceNanoparticlesHaydn Piano SonataMother Gaia

Oct 20, 2024 • 20min
[384] All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin (seconda parte)
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.«All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin» è un podcast che racconta la vita nella Germania Est durante la Guerra Fredda e gli anni Ottanta a Dresda del futuro capo del Cremlino. Un viaggio tra un passato (soltanto apparentemente lontano) e le ombre che hanno plasmato l'Europa moderna.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) Vladimir Putin. Nascita e primi anni di vita; 2) Le radici familiari; 3) Le difficili condizioni di vita a Leningrado; 4) Un adolescente ribelle; 5) L’influenza delle arti marziali; 6) Il sogno di diventare un agente segreto; 7) La scelta degli studi universitari; 8) Percorso accademico e ingresso nel KGB; 9) Il primo incarico a Leningrado; 10) L’ Istituto Yuri Andropov Red Banner; 11) Il trasferimento a Dresda (1985); 12) Il rapporto con la Stasi; 13) L’attività sotto copertura a Dresda; 14) Le rimostranze della Stasi; 15) La «talpa» nella residentura di Dresda.I brani utilizzati nell'episodio:Romeo and Juliet - Dance of the Knights - Prokofiev - (Music Box)Calm Night - Piano MusicTrue Crime Mystery Music - loopableProtection RacketStalking My Next Victim - Cinematic True Crime and Detective MusicThe Secret BaseSoft Piano Music

Oct 15, 2024 • 26min
[383] All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin (prima parte)
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.«All'ombra del Muro. La DDR e gli anni di Putin» è un podcast che racconta la vita nella Germania Est durante la Guerra Fredda e gli anni Ottanta a Dresda del futuro capo del Cremlino. Un viaggio tra un passato (soltanto apparentemente lontano) e le ombre che hanno plasmato l'Europa moderna.Tra i temi toccati all'interno dell'episodio: 1) «Barriera antifascista» o «muro della vergogna»?; 2) Fughe di massa dalla DDR; 3) La lenta reazione delle cancellerie occidentali; 4) Il progressivo adeguamento tecnologico del Muro; 5) Il venticinquennale (1986); 6) Una generazione cresciuta sotto il segno del Muro; 7) Colorato dai graffiti; 8) Peter Fechter e gli altri; 9) Tentativi di fuga ingegnosi; 10) La disillusione degli anni Ottanta; 11) L'industria della DDR dopo l’unificazione-annessione; 12) Nostalgia e crisi socialeI brani utilizzati nell'episodio:80s Futuristic Analog Synthwave Pop Retro Synth Music;Retro arpegio;Di Oxyde - synthwave retrowave 1970s 1980s instrumental;80's Nostalgia;Bach - Violin Concerto in A minor - 3. Movement - BWV 1041;Bach Fugue No.21;Into The Night - 80s Retro Synthwave

Aug 23, 2024 • 1h 20min
[382] 11 settembre 1973. Gli uomini di Salvador Allende
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Roma, 15 aprile 2015, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Registrazione in file mp3 del dibattito intitolato: 11 settembre 1973. Gli uomini di Salvador Allende (parte del ciclo di incontri: Testimonianze del Processo CONDOR). Introduce: Franco Danieli, già viceministro degli Affari esteri con delega agli italiani nel mondo. Interventi di: Rina Belvederessi (parte civile), Arturo Salerni (avvocato di parte civile), Luis Mario Henriquez (funzionario di Polizia in servizio a La Moneda), Juan Osses Beltran e Julio Soto (GAP, scorta del Partito Socialista). Il dibattito è stato moderato da Jorge Ithurburu, (24marzo Onlus).Tra i temi toccati durante il dibattito: 1) Un processo di «democratizzazione» delle forze armate cilene, in particolar modo i Carabineros; 2) Il «processo Condor»; 3) Il «dispositivo di sicurezza» attorno al presidente Allende; 4) «Sembrava volessero ammazzare tutti»; 5) Nomi «politici» e nomi reali; 6) La «cupola» della DINA cilena; 7) La testimonianza, in lingua spagnola, di Julio Soto e Juan Osses Beltran (scorta del presidente Allende); 8) La testimonianza, in lingua spagnola, di Luis Mario Henriquez (funzionario di polizia in servizio a La Moneda).

Aug 7, 2024 • 1h 51min
[381] Dal sogno alla tragedia. Il caso Nicaragua
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Roma, 20 giugno 2018. Sala conferenze Fondazione Lelio e Lisli Basso. Registrazione in file MP3 del dibattito dal titolo: Nicaragua: dal sogno alla tragedia. Introduzione a cura di Franco Ippolito (Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso). Interventi di: Patricio Cranshaw; Giorgio Novelli. Coordinamento e moderazione a cura di: Claudia Fanti.Tra i temi toccati durante il dibattito: 1) Sulla difficile situazione nicaraguense; 2) La famosa «piñata sandinista» ; 3) La «speranza tradita» della rivoluzione sandinista; 4) L'America latina come «laboratorio per eccellenza di sperimentazioni antisistemiche»; 5) Il peso crescente di Russia e Cina a scapito degli Usa; 6) I «tratti originali» della rivoluzione sandinista; 7) Il difficile rapporto con Giovanni Paolo II; 8) Il «nuovo» Daniel Ortega; 9) «I sindacati? Sono venduti al sistema»; 10) Salariati e pensionati; 11) La «cleptocrazia» nicaraguense e le «concessioni» a favore degli stranieri (soprattutto minerarie e forestali); 12) Una ricostruzione della «involuzione della rivoluzione sandinista»; 13) «Tu, in un mese, hai fatto peggio di ciò che ha combinato Somoza in trent'anni»; 14) «A sinistra? C'è poca informazione»; 15) Il progetto del «Canale Interoceanico»; 16) «La destra nicaraguense? Insignificante»; 17) Sandinismo e «Orteghismo»; 18) Sugli impiegati pubblici precettati per le manifestazioni del regime; 19) Domande e risposte; 20) «Ortega? E' la parte finale di un cammino iniziato quarant'anni fa»Si consiglia l'utilizzo di auricolari, per l'ascolto della registrazione, soprattutto nella parte relativa alle domande del pubblico presente al dibattito.

Jul 9, 2024 • 1h 50min
[380] Il processo Condor (2017). Sentenza e analisi delle motivazioni
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Roma, 28 aprile 2017. Sala conferenze Fondazione Lelio e Lisli Basso. Otto condanne all'ergastolo, 19 assoluzioni e alcune sentenze di non luogo a procedere per morte degli imputati. E' stata questa la decisione della III Corte di Assise di Roma a conclusione del processo (2015-2017) sul cosiddetto Piano Condor, la strategia elaborata negli anni Settanta dalle dittature militari di molti Paesi del Cono Sud volta alla sistematica eliminazione delle opposizioni politiche, intellettuali e sindacali. Il processo ha visto imputati, per la maggior parte, militari uruguaiani, accusati, tra gli altri reati, di omicidio plurimo aggravato e sequestro di persona ai danni di alcune decine di cittadini di origine italiana sequestrati e uccisi tra il 1973 e il 1980 in Cile, Bolivia, Brasile, Uruguay e Argentina.Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza, l’associazione 24Marzo Onlus ha organizzato, appunto nell'aprile 2017, un incontro, del quale qui diamo conto in formato MP3, con l'obiettivo di analizzare le possibilità di ricorrere in appello.La sentenza si può scaricare dal sito internet di 24marzo Onlus.Interventi di: Maurizio Greco, Avvocatura dello StatoArturo Salerni, avvocato di Parte CivileMario Antonio Angelelli, avvocato di Parte Civile e Presidente di Progetto Diritti OnlusNadia Angelucci, corrispondente di La DiariaMaria Chiara Campisi, European University Institute di FirenzeMirtha Guianze, giurista (via Skype)Francesca Lessa, Università di Oxford & Observatorio Luz Ibarburu (Uruguay) (via Skype) Modera: Jorge Ithurburu, 24marzo OnlusPer un difetto dell'MP3 originario, non dipendente dalla nostra volontà, è andato perduto l'intervento della Dott.ssa Francesca Lessa. Della stessa segnaliamo comunque la seguente interessante pubblicazione in lingua italiana: I processi Condor. La repressione transnazionale e i diritti umani in America del Sud.Tra i temi toccati durante il dibattito: 1) Otto ergastoli e svariate pronunce di prescrizione, 2) I desaparecidos di origine italiana; 3) Un ex ufficiale dell'intelligence uruguaiana in Italia. La figura di Jorge Nestor Troccoli; 4) L'oscura vicenda del cosiddetto Comando Barneix; 5) Il silenzio dei militari e la scarsa documentazione disponibile; 6) Sul rapporto di collaborazione tra torturatori uruguaiani e argentini; 7) «La nostra frustrazione è tanta perché arriviamo sempre in ritardo»; 8) Sul tema dei nostalgici all'interno delle organizzazioni dei militari in pensione. L'apologia della tortura; 9) Le minacce su chi cerca di ottenere verità e giustizia sugli anni della guerra sporca in Uruguay; 10) Un patto tra dittature militari. Il Piano Condor; 11) Alcune criticità della sentenza. Il tema del reato di sparizione forzata; 12) Un processo poco seguito dai media; 13) Il piano Condor. Sullo sforzo giudiziario italiano, caso unico in Europa

Jul 2, 2024 • 1h 13min
[379] Il segreto di Piazza Fontana. Parlano Paolo Cucchiarelli e Giovanni Pellegrino
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Ostuni, biblioteca comunale, 15 dicembre 2012. Presentazione del libro di Paolo Cucchiarelli «Il segreto di Piazza Fontana» (Ponte alle Grazie). Interventi di: Paolo Cucchiarelli (giornalista); Giovanni Pellegrino (Senatore della Repubblica dal 1990 al 2001 e Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi dal 1994 al 2001); Joe Fallisi (tenore, attore, compositore e attivista); Domenico Tanzarella (sindaco di Ostuni). Presentazione dell'evento a cura di Francesco Pecere. Tra i temi toccati durante il dibattito: 1) I «comizi volanti» in piazza Duomo; 2) Qualche aneddoto su Giuseppe Pinelli; 3) «La strage era di Stato? Lo affermammo per intuito»; 4) La ballata del Pinelli; 5) «La formula del malore attivo? E' una vergogna»; 6) «Restiamo il Paese di Coppi e Bartali»; 7) «La bomba? Doveva scoppiare a banca chiusa»; 8) «Freda e Ventura? L'apparato probatorio è stato sufficiente a far dire alla Cassazione che erano colpevoli»; 9) «Le sentenze non servono a fare storia»; 10) Gli anni di piombo «come guerra civile a bassa intensità parallela alla Guerra Fredda»; 11) «I capi del Pci? Non parlarono» per tutelare la fragile democrazia italiana; 12) «Il giornalista è l'unica persona che può mettere insieme tutti gli elementi, se vuole»; 13) «I giornali dell'epoca? Sono sempre ricchi di spunti importanti»; 14) Miccia e timer; 15) «Se si vedono così le cose, i fatti sono comprensibili. E questo dà fastidio»; 16) «La seconda repubblica? E' stata un fallimento, nonostante la fine della Guerra fredda»; 17) «L'attacco frontale» di Sofri.Ci scusiamo per alcuni «salti» nell'audio, non imputabili alla nostra volontà.

Jun 28, 2024 • 1h 38min
[378] «La mia Costituzione». Parla Oscar Luigi Scalfaro
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Aula Magna Rettorato Università degli Studi Roma Tre, 12 gennaio 2006. Presentazione del libro-intervista «La mia Costituzione. Dai padri costituenti al mestiere di voltagabbana. Dai principi fondamentali ai tentativi di riforma in contrasto con la democrazia» (Oscar Luigi Scalfaro, Guido Dell'Aquila. Passigli Editori) Interventi di: Guido Fabiani (Rettore Università degli Studi Roma Tre), Guido Dell'Aquila (giornalista parlamentare), Oscar Luigi Scalfaro (Presidente Emerito della Repubblica e Senatore a vita).Tra i temi toccati durante il dibattito: 1) Perché l'assemblea costituente?; 2) Dallo statuto albertino al fascismo; 3) «Il fascismo è andato al potere nel rispetto assoluto delle norme in vigore»; 4) Giacomo Matteotti; 5) Gli anni Trenta; 6) Il 1938 e le leggi razziali; 7) Il 1940 e la dichiarazione di guerra; 8) «Si sbaglia tutto quando si crede di domare un prepotente cedendo»; 9) L'8 settembre; 10) «Lo statuto albertino? Era stato sepolto dalle istituzioni della dittatura»; 11) «Le istituzioni della dittatura alla fine della guerra? Cadute con la dittatura. Era quindi indispensabile una assemblea di popolo con il compito di scrivere la nuova carta costituzionale»; 12) Sulla maggioranza che elaborò e votò la Costituzione; 13) Sui «do di petto lanciati da chi non conosce la musica»; 14) «Il denominatore comune all'interno della costituente? E' sulla constatazione della persona umana»; 15) «La condizione della persona umana nella dittatura? E' miserevole»; 16) «Costoro hanno sofferto insieme»; 17) De Gasperi e Nenni; 18) «L'Italia ripudia la guerra». Un articolo della Costituzione superato?; 19) Sul rapporto tra «politica e affari»; 20) Sul progetto di riforma costituzionale (XIV legislatura 2001-2006)L'evento, qui riproposto in file Mp3, è stato originariamente trasmesso dall'emittente «NessunoTv».

Jun 7, 2024 • 60min
[377] Le «mille balle blu». Parlano Peter Gomez e Marco Travaglio
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Roma, 20 marzo 2006. Spettacolo teatrale dal titolo «Le mille balle blu. Detti e contraddetti, bugie e figuracce, promesse e smentite, leggi vergogna e telefonate segrete dell'uomo che da dodici anni prende in giro gli italiani: Napoleone Berlusconi». Interventi di: Peter Gomez, Sabina Guzanti e Marco Travaglio.Tra i temi toccati durante l'evento: 1) «E' il bugiardo più sincero che ci sia»; 2) «Un partito di Berlusconi? Non c'è stato e non ci sarà mai»; 3) «Gli italiani? Sono come un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco»; 4) Le lamentele di Craxi verso il Giornale di Montanelli; 5) Trattare bene Craxi, senza «dire niente a Indro»; 6) Il «non amore» di Berlusconi verso Spadolini; 7) Cinà-Dell'Utri; 8) Berlusconi-Cuffaro; 9) «Il diritto naturale» a evadere; 10) «La sinistra deve isolare certi Pm, come fece con le Br»; 11) «La mafia? E' uno stato d'animo»; 12) «Speriamo di non fare più la Piova in televisione»; 13) «Mettere sotto accusa Andreotti per mafia è una cosa che offende l'appeal dei nostri prodotti all'estero»; 14) Sugli «psicotici dietro alle scrivanie dello Stato»; 15) La «cimice perfettamente funzionante»; 16) Un racconto di Oscar Mammì; 17) «Mi hanno definito nano, ma sono alto come Aznar»; 18) «Alla Rai non sposterò nemmeno una pianta»