Spazio 70 cover image

Spazio 70

Latest episodes

undefined
Dec 28, 2022 • 1h 14min

[306] «La maledizione di piazza Fontana». Parla Guido Salvini

Mantova, Teatro Bibiena, 26 novembre 2021. Presentazione del libro «La maledizione di piazza Fontana» (Guido Salvini, Andrea Sceresini, Chiarelettere, 2019). L'evento, organizzato dal Comune di Mantova, ha visto la partecipazione, tra gli altri, dello storico Andrea Di Michele e del giudice Guido Salvini, coautore del volume. Tra gli argomenti trattati: a) dopo la bomba. L'impegno e le assemblee all'interno delle scuole; b) il contesto storico interno e internazionale; c) gli ordigni «preparatori»; d) la bomba «non esplosa» (ma fatta brillare); e) le borse utilizzate per la strage e i testimoni inizialmente trascurati; f) le «esfiltrazioni» di Giannettini e Pozzan; g) le due «linee» all'interno della destra oltranzista; h) la figura di Gianni Casalini. L'appunto Maletti; i) i processi per la strage e i «blocchi» di responsabilità; l) ordinovista e informatore Usa. Il ruolo di Carlo Digilio; m) «si è lasciato che avvenisse». I successivi depistaggi; n) la vicenda del casolare di Paese (in provincia di Treviso); o) Mantova, una delle «prove» della strage; p) una parte dell'esplosivo era di provenienza Nato?; q) la curiosa vicenda del «magistrato latitante»; r) il tentativo di «far punire» Salvini dal Csm Si ringrazia il Consiglio comunale di Mantova per la condivisione dell'eventoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 26, 2022 • 28min

[305] Caso Alpi-Hrovatin. Parla Roberto Scardova

Dibattito (2007) organizzato dall'associazione «Studenti di Sinistra» dell'Università di Firenze. Intervento di Roberto Scardova (giornalista del TG3) sul caso Alpi-Hrovatin. Domande iniziali di Gabriele Pazzaglia.Tra i temi toccati: a) il tentativo di portare alla luce i traffici illeciti tra Italia e Somalia; b) le «inadempienze» da parte dell'autorità giudiziaria. Le risposte parziali da parte della Commissione parlamentare d'inchiesta istituita per far luce sul caso; c) traffico di rifiuti tossici e traffico d'armi; d) la «connessione» tra rifiuti e armi. Il ruolo degli «Stati fantoccio»; e) il contesto somalo nei primi anni Novanta; f) i miliardi «spariti» e le infrastrutture «fantasma»; g) il peschereccio sequestrato «dono» dell'Italia; h) un servizio che scotta; i) le cassette rinvenute; l) una intervista scomparsa; m) il caos Somalia e i «cadaveri eccellenti»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 20, 2022 • 34min

[304] La gabbia della precarietà. Parla Renato Curcio

Senigallia, Spazio Autogestito Arvultùra, 12 aprile 2012. Incontro pubblico con Renato Curcio, ex br, saggista, già cofondatore della cooperativa editoriale «Sensibili alle foglie».Tra i temi trattati: a) l'idea di precarietà negli ultimi decenni; b) i tre «passaggi» per inquadrare storicamente il fenomeno; c) il «trend» di crescita negli anni Sessanta. La precarietà come «momento interlocutorio» tra disoccupazione e occupazione; d) il «mito» del lavoro stabile; e) oltre i confini nazionali. La «svolta» industriale degli anni Settanta e Ottanta; f) la «mondializzazione» del capitale; g) il nuovo diritto del lavoro. Le multinazionali attive nella grande distribuzione; h) la «fine» dell'idea di classe; i) il progressivo superamento del capitalismo industriale; l) le grandi società industriali-finanziarie; m) il capitalismo finanziario. Esempi; n) il caso dei call center; o) la precarizzazione come «condizione della tenuta del mercato»; p) il caso «Foxconn». Il problema del superlavoro; q) il tema delle «stampelle chimiche» per aumentare la produttivitàDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 17, 2022 • 1h 49min

[303] Inchieste e scoop. Il giornalismo di Mino Pecorelli

Roma, 28 marzo 2019. «Inchieste, scoop, impegno civile: il giornalismo di Mino Pecorelli. OP-Osservatore Politico 1978-1979». Convegno della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice — L'incontro, moderato da Nicola Rao, ha visto gli interventi di: Gianni Scipioni Rossi, Paolo Patrizi, Giuseppe Pardini, David Rettura, Guglielmo Quagliarotti, Alvaro Fiorucci, Carlo Cozzi, Rosita Pecorelli, Alessandro Bortolotti, Sergio Tè, Simona Zecchi, Riccardo Fiorini Tra gli argomenti trattati: a) i «luoghi comuni» normalmente usati per descrivere Mino Pecorelli; b) breve biografia di Pecorelli (dall'avvocatura al giornalismo; la fondazione di Op; i primi scoop); c) l'ossessione per il caso Moro; d) «Pecorelli? Tutto tranne che un ricattatore»; e) un giornalista d'inchiesta all'interno del «palazzo»; f) l'uccisione di Pecorelli come «atto liberatorio del sistema»; g) sul rapporto tra giornalista e servizi. La capacità di coprire e gestire le fonti; h) chi leggeva Op?; i) «un giornale di destra che si scagliava contro ambienti di destra»; l) «dov'è che Pecorelli ha preso la scossa?»; m) la «giornata-tipo» di Op; n) «Pecorelli? L'ha ucciso l'Italia»Si ringrazia Gianni Scipione Rossi per la condivisione dell'eventoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 12, 2022 • 54min

[302] Piazza Fontana. La strage che cambiò l'Italia

Roma, 27 novembre 2019. Convegno della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice: «Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l'Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario». Intervento di Paolo Morando, giornalista, autore del volume «Prima di Piazza Fontana. La prova generale» (Laterza, 2019) e Vladimiro Satta, storico, già autore di importanti lavori sui cosiddetti anni di piombo. Introduzione e chiusura di Gianni Scipione Rossi, giornalista e vicepresidente della Fondazione.Tra gli argomenti trattati da Paolo Morando: a) una vicenda dimenticata: le bombe milanesi del 25 aprile 1969; b) una spiegazione per ciò che verrà dopo; c) le indagini puntano subito sugli anarchici; d) la «squadra» di Calabresi; e) le accuse contro gli anarchici; f) il tentativo di coinvolgere Feltrinelli nelle indagini; g) una vicenda esemplare per capire piazza Fontana; h) un teorema giudiziario che perde pezzi giorno dopo giorno; i) bombe munite di «timer». Le differenze con gli ordigni anarchici; l) le misteriose bombe inesplose alla Rinascente di Milano (agosto-dicembre 1968); m) il «documentone» di Silvano Russomanno sugli attentati del 1968; n) la «supertestimone» Rosemma Zublena.Tra gli argomenti trattati da Vladimiro Satta: a) la «pista» anarchica per le bombe del 25 aprile 1969: grande macchinazione o grande cialtroneria?; b) forse soltanto una pista sbagliata; c) il problema delle testimonianze all'interno dei processi per le bombe; d) la controversa figura di Giangiacomo Feltrinelli; e) la «scommessa» della sinistra su Valpreda e gli anarchici; f) Franco Freda e la «Disintegrazione del sistema»; g) la strategia di Freda: destabilizzazione sì, ma non certo per stabilizzare in senso moderato il sistema politicoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 10, 2022 • 38min

[301] La «Svolta» di Fiuggi 1995. Parla Pino Rauti

Con l'espressione «Svolta di Fiuggi» viene generalmente indicata la scelta operata dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale di abbandonare i riferimenti ideologici al fascismo al fine di qualificarsi come forza politica legittimata a governare. Questa trasformazione, operata dall'allora segretario del partito Gianfranco Fini, portò all'inizio del 1995 allo scioglimento del vecchio Msi e alla nascita di Alleanza Nazionale.L'operazione fu ispirata dalla tesi di Domenico Fisichella, politologo, che, nel 1992 in un articolo apparso su Il Tempo, suggerì al MSI-DN di farsi promotore di una «alleanza nazionale» per uscire dallo stato di ghettizzazione politica in cui versava. Il nome «Alleanza Nazionale» non è casuale: fu scelto per definire il partito che avrebbe dovuto contrapporsi a una speculare «Alleanza Democratica», di sinistra, in previsione di un sistema politico bipolare capace di soppiantare il vecchio sistema proporzionale primorepubblicano.L'11 dicembre 1993, il Comitato centrale missino approvò definitivamente il nuovo Movimento Sociale Italiano — Alleanza Nazionale, con l'astensione di dieci dirigenti rautiani. Nome e simbolo di AN furono in tal modo utilizzati elettoralmente dal MSI come per la prima volta in occasione delle Politiche del 1994.Fiuggi fu scelta come la città dove svolgere l'ultimo congresso nazionale del MSI-DN e il congresso costituente della nuova AN, nel quale, il 27 gennaio 1995, venne operata la «svolta» che indirizzò il partito verso una destra democratica e costituzionale. Una parte del partito — guidata dall'ex segretario Pino Rauti, negli anni Cinquanta fondatore del Centro studi Ordine nuovo, da sempre animatore dell'ala «di sinistra» — non seguì Fini e diede vita a un nuovo soggetto politico che prese il nome di Movimento Sociale Fiamma Tricolore.Tra i temi toccati all'interno del discorso di Rauti: a) dopo i recenti successi elettorali del 93. «Perché cambiare?»; b) dall'Msi a un altro soggetto politico; c) quali sono i contenuti del nuovo soggetto politico?; d) l'anomalia italiana di un regime-sistema democratico «monco» a destra; e) le «omissioni che sanno di rinuncia» e le «rinunce che sanno di abiura»; f) la rinuncia al corporativismo; g) il tema del «taglio delle radici»; h) «non ci chiedete di rinnegare il nostro passato»; i) «la dittatura che salvò l'Italia dal bolscevismo»; l) la «socializzazione di massa»; m) il «superamento del capitalismo e del marxismo» come «seme della verità»; n) «tutti si sono arresti al liberal-capitalismo. Ci arrendiamo anche noi?»; o) la «tentazione di far da stampella al regime»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Dec 8, 2022 • 58min

[300] Il golpe Borghese. Gelli, Andreotti e la «dottrina Maletti»

Presentazione del volume di Fulvio Mazza «Il Golpe Borghese, quarto grado di giudizio» (Pellegrini editore, 2021). L'evento, trasmesso sui canali social di SVB—Sistema Bibliotecario Vibonese in data 30 marzo 2021, ha visto la partecipazione di Gilberto Floriani, Fabio Riganello e dello storico Andrea Ricciardi.Tra i temi trattati: a) il contrordine. La chiamata ricevuta da Borghese; b) la fine di Mauro De Mauro; c) la «dottrina» Maletti; d) l'insegnamento di combattere il Pci; e) malloppo, malloppastri e i malloppini; f) il livello avvicinabile e quello occulto della storia; g) cosa volevano fare i golpisti?; h) destabilizzare per stabilizzare (in senso moderato) l'ordine politico; i) la struttura informativa del Pci; l) la conoscenza dei fatti da parte del Pci; m) la mancanza di «impermeabilità" dell'operazione; n) il tentativo (abortito) di uccidere il capo della polizia; o) il precedente del «Piano Solo» p) l'atteggiamento di Andreotti; q) l'importanza del capire perché un evento non avviene; r) la ricorrenza di «eventi sporchi» all'interno della recente storia italiana; s) i nemici di De MauroDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Nov 29, 2022 • 1h 5min

[299] Cosa è stata la crisi del 2008. Parla Aldo Giannuli

Università Statale di Milano, 2012. Lezione di Aldo Giannuli, storico e politologo.Tra gli argomenti trattati: a) la crisi del 2008 come crisi della globalizzazione; b) il paradigma storicista. Un cadavere «eccellente»; c) il progetto di «proiettare» la modernità occidentale su tutto il mondo; d) l'importanza di Francis Fukuyama; e) il «pick oil» della storia; f) il (logorato) metodo storiografico analogico; g) dalla analogia alla comparazione; h) la crisi della «forma» denaro; i) l'esempio dei mutui «subprime». La «democratizzazione» della finanza; l) la differenza con il 1929; m) il tema della esplosione demografica; n) la forte aggressività cinese sui mari. Non è più il tempo del «tutto sotto il cielo»; o) il «passaggio» di egemonia; p) la costruzione dei battelli veloci classe «Houbei» da parte dei cinesiSi ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del repertoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Nov 28, 2022 • 53min

[298] Tondini di ferro e bossoli di piombo. Una storia sociale delle Br (di Matteo Antonio Albanese)

Presentazione del libro «Tondini di ferro e bossoli di piombo. Una storia sociale delle Brigate Rosse» dello storico Matteo Antonio Albanese. L'incontro, organizzato dal centro sociale milanese «Csoa Cox18», è avvenuto in data 14 ottobre 2020Tra gli argomenti trattati: a) come fare la rivoluzione in un Paese come l'Italia? Un pezzo di movimento operaio «apre» una critica al Pci; b) piazza Fontana e la cosiddetta «perdita dell'innocenza». Una tesi che non convince; c) quando i quotidiani definivano «sedicenti» le Brigate rosse. I «nomi e cognomi» presenti negli archivi di Pci e organizzazioni sindacali; d) la «riunione». Pezzi di Pci incontrano membri delle Br per dire di «farla finita»; e) la scelta del 1974 come momento segnante della storia brigatista; f) gli omicidi dei missini Giralucci e Mazzola a Padova. Il sequestro Sossi a Genova; g) i prodromi della globalizzazione. Compromesso storico o rivoluzione?; h) attorno alle Br. Un potente sostrato di non avversione; i) l'idea leninista di «avanguardismo» delle Br e il dibattito sulla opzione rivoluzionariaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.
undefined
Nov 19, 2022 • 27min

[297] Le torture ai danni dei brigatisti durante gli anni di piombo. Parla Paolo Persichetti

Intervento (2011), su Radio Onda Rossa, di Paolo Persichetti, saggista ed ex militante dell'Unione dei Comunisti Combattenti.Tra gli argomenti trattati: a) il «professor De Tormentis»; b) il libro «Colpo al cuore», di Nicola Rao; c) i «trattamenti» a danno degli arrestati; d) i casi di Buonoconto, Triaca e Di Lenardo; e) la tortura «moderna», dall'Indocina al Sudamerica; f) il libro «Le torture affiorate»Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app