

La via per l'Impero
Imperium Aureum
Interventi e approfondimenti di Geopolitica per comprendere e discutere su ciò che avviene nel mondo.
Spesso fatichiamo a renderci conto di quanto gli scenari geopolitici influenzino le nostre vite, diamo per scontati tantissimi aspetti che plasmano la realtà in cui viviamo e in cui siamo nati e cresciuti.
Capire quali meccanismi regolano il mondo è il primo passo per acquisire piena consapevolezza della nostra realtà e per poter agire per cambiarla o mantenerla.
Selezionerò gli interventi più interessanti degli esponenti più autorevoli e coinvolgenti.
Spesso fatichiamo a renderci conto di quanto gli scenari geopolitici influenzino le nostre vite, diamo per scontati tantissimi aspetti che plasmano la realtà in cui viviamo e in cui siamo nati e cresciuti.
Capire quali meccanismi regolano il mondo è il primo passo per acquisire piena consapevolezza della nostra realtà e per poter agire per cambiarla o mantenerla.
Selezionerò gli interventi più interessanti degli esponenti più autorevoli e coinvolgenti.
Episodes
Mentioned books

Apr 19, 2024 • 1h 40min
Ep.33 - Dario Fabbri - I leader e la colpa del mondo
Ritorno di Dario Fabbri presso Festa Scienza Filosofia anche per il 2024 con un monologo che tratta di Stati Uniti e di anti-leaderismo.
Il ruolo del leader è uno dei temi più discussi del pensiero di Dario Fabbri e, in questo frangente, si concentra sul fenomeno che vede la narrazione occidentale assegnare ai leader tutte (o quasi) le colpe per il male del mondo.
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=3jvoN15Z1HA

Apr 12, 2024 • 1h 14min
Ep.32 - Dario Fabbri, Federico Petroni - L'Italia è nel Mediterraneo e non lo sa
Nuovo episodio su un tema già trattato in questo podcast: la centralità del Mediterraneo.
Estratto da una conferenza tenutasi a Cuneo nel novembre 2021 da Federico Petroni e Dario Fabbri.
Come la dimensione marittima cambia le collettività e quali sfide comporta l'essere (o il non essere) una potenza talassocratica?
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=WVGyY_at20Y

Apr 5, 2024 • 1h 18min
Ep.31 - Dario Fabbri - Guerra in Ucraina e crisi ambientale globale
Episodio centrato sul tema dei cambiamenti climatici e su come questi vengano percepiti e sfruttati dalle maggiori potenze mondiali.
Estratto da una conferenza tenuta da Dario Fabbri presso il Campus SUPSI di Mendrisio, Dipartimento ambiente costruzioni e design. Video pubblicato nel giugno 2023.
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=dRPTfexDxTk

Mar 29, 2024 • 1h 47min
Ep.30 - Dario Fabbri - L'Europa nella guerra mondiale a "pezzi"
Episodio estratto da un incontro di Dario Fabbri presso il Rotary Club Belluno tenutosi nel marzo 2024.
L'espressione "guerra mondiale a pezzi" fu coniata da papa Francesco ed è diventata rappresentativa dello scenario che si sta delineando nel momento attuale.
Intervento estremamente vasto e riassuntivo della stretta attualità rivista dalla prospettiva geopolitica.
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=kSoK1C6R1yY

Mar 22, 2024 • 46min
Ep.29 - Federico Rampini - Africa, dove si gioca il nostro futuro
Intervento di Federico Rampini nel settembre 2023 al Festival della comunicazione di Camogli.
L'importanza del continente africano per il futuro viene spesso citata ma raramente approfondita e Rampini ci da la possibilità di ascoltare un approfondimento partendo dalla presentazione del suo libro "La speranza africana".
Link per acquistare il libro "La speranza africana": https://amzn.to/3TjaZp1
Link per vedere il video originale: https://www.youtube.com/watch?v=KgVeBz_xv58

Mar 15, 2024 • 60min
Ep.28 - Dario Fabbri - Il MECH in Italy nel nuovo mondo
Intervento di Dario Fabbri all'Assemblea Generale di Federmeccanica per discutere di Globalizzazione.
Cos'è la globalizzazione? Quando finirà? Su cosa si regge?
L'analista geopolitico traccia una analisi a tutto tondo sulla globalizzazione moderna e su quelle del passato.
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=D8DnFJrFouk

Mar 8, 2024 • 1h 33min
Ep.27 - Lucio Caracciolo, Dario Fabbri - Il muro portante
Episodio tratto dalla conferenza di presentazione del volume di Limes "Il muro portante" del novembre 2019.
Questo volume è dedicato al trentennale della caduta del muro di Berlino.
Lucio Caracciolo e Dario Fabbri espongono prima una ricostruzione storico strategica del periodo della Guerra Fredda e della caduta del muro di Berlino e poi fanno una digressione sulla creazione delle nazioni.
Come nascono le nazioni? Lo spiega Dario Fabbri.
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=fKty5ZmJWDI

Mar 1, 2024 • 1h 58min
Ep.26 - Lucio Caracciolo - Tutto un altro mondo (Parte 2)
Secondo intervento di Lucio Caracciolo in diocesi a Roma per la serie di incontri denominata "Tutto un altro mondo" (titolo anche di un numero e di un festival di Limes).
Un'analisi complessiva e globale che va in molti casi a completamento di quella tracciata nel primo incontro. Molto interessante lo spazio dedicato alle domande della platea che permettono al direttore di Limes di approfondire e spaziare nelle sue analisi.
Trovate il video completo su YouTube.
Link al video completo: https://www.youtube.com/watch?v=oeeAncIrUyw

Feb 23, 2024 • 1h 9min
Ep.25 - Dario Fabbri - L'America dopo Trump
Conferenza ospitata al festival "Macerata Racconta" nell'estate del 2021 sugli Stati Uniti dopo l'elezione di Biden.
Cosa può succedere dopo Trump?
La domanda è ancora più interessante ora che Trump potrebbe essere rieletto dopo il mandato di Joe Biden ma all'epoca ci si chiedeva cosa potesse realmente cambiare nella postura degli USA.
L'analisi di Dario Fabbri è stata oltremodo puntuale anche riascoltandola a posteriori.
Video originale su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=NRi3VoGlalA

Feb 16, 2024 • 1h 22min
Ep.24 - Dario Fabbri - La rivolta in Iran non è come sembra
Intervento estratto dal canale di "Rinascimento Culturale".
Dario Fabbri analizza la rivolta in Iran per capire come mai non ha avuto successo, cosa abbiamo percepito noi in occidente e quali aspetti invece sono ancora a noi oscuri.
Non tutto è come ci viene raccontato perché ci sono alcuni aspetti che risultano molto difficili da cogliere a meno di non calarsi davvero nei panni degli altri e nel loro contesto.
Video originale su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=zOOr2ezafFw


