The Radio Immaculata Show

Marian Franciscans Gosport
undefined
Jan 21, 2021 • 33min

Our Lady Mother as the true Rachel. The Co-redemption foreshadowed

Rachel and Our Lady are put together by the same Evangelist Matthew who refers the ferocity of Herod in killing all the babies of Bethlehem and in all that region, therefore in the vicinity of Rachel’s tomb. There is also a second and deeper bond between Rachel and Our Lady. As Rachel is the one who suffers and dies in giving birth to her second son, Benjamin, so Our Lady is the Woman of the Apocalypse who cried out in her “pangs of birth” (Rev. 12:1-3) to generate not her divine Son Jesus, born with no pain and labor, but her second born son, the beloved disciple St John at the foot of the Cross, and in him each one of us.  Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Dec 23, 2020 • 50min

Where was Jesus Born?

Where was Jesus Born? Tradition has always made reference to a cave in Bethlehem. More recently some scholars reflecting almost exclusively on the Greek word "kataluma", translated normally with "inn" (Lk 2:7), have come to a new interpretation. This word among other meanings can also point to a "guest room". Therefore, they conclude, since the guest room was already busy, Mary and Joseph were put up instead in the living room, together with all family and the animals. It would have been inconceivable that Joseph had not found a relative in that city to host him and his pregnant wife. The final conclusion is that Jesus' birth was all natural, nothing to be preserved from indiscreet eyes. But if we read that word in its context, we understand that there was a "sign" given to the Shepherds to be carefully investigated in order to recognise the Saviour, Christ the Lord. The Shepherds arrived and found Mary, Joseph and the Baby in a manger (Lk 2:16). To understand the mystery hidden in that manger, they had to go through Our Lady and through her virginity. The cave in its austerity and seclusion secured the virginal birth of Christ and made the Shepherds feel at home, so as to be able to become evangelists of that Good News! There was a mystery to keep. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Dec 7, 2020 • 40min

Immacolata Concezione, paradigma di libertà

L’Immacolata Concezione è il capolavoro di Dio. Preservata dal peccato originale, il suo essere piena di grazia è il cantico di lode all’Altissimo, il Magnificat, che redime il dialogo di morte tra Eva e il diavolo. La sua libertà è perfetta: Maria sceglie Dio e non può che scegliere solo il suo Amore. Solo nella sua libertà possiamo dare un vero senso alla nostra vita e capire che il male non ci fa liberi, ma ci toglie ciò che siamo. In Maria ammiriamo la bellezza della creazione santa uscita dalla mani di Dio e mai contaminata. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Nov 30, 2020 • 0sec

Una liturgia in retromarcia

Parliamo della terza edizione italiana del Messale Romano di Paolo VI. Sì, perché c’è anche il Messale Romano più antico di San Pio V che non è stato mai abolito. Ma questo è un tabù! Dai vari cambiamenti introdotti nei testi eucologici si evince una mentalità teologica e una scelta interpretativa di parte, che non sempre collimano con la fede della Chiesa nella sua interezza. La Sacrosanctum Concilium, da cui scaturisce il nuovo messale, viene letta con un approccio restrittivo di Papa Francesco, secondo il quale la riforma liturgica scaturita dall’ultimo Concilio è irreversibile. Si guarda solo avanti ma con la retromarcia innestata. Non è in discussione la validità della S. Messa ma la sua comprensione alla luce di riforme su riforme che invece sembra mirino a farne smarrire il vero significato nei fedeli. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Nov 20, 2020 • 44min

Canonizations "in articulo mortis" and oblivion of Purgatory

What happened to Purgatory? This necessary after-life purification, that souls undergo when not able during life to expiate all temporal pain caused by their sins, seems today almost forgotten. Priests are more inclined to make a dying person already a saint because of the last rites received, or even to "canonize" the dead person during the Requiem Mass, (wrongly) assuming that he/she is already in the glory of God. In so doing we mix up sacraments with indulgence, and forget the reality of temporal punishments as effects of our sins. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Aug 13, 2020 • 1h 14min

Ubi Ecclesia ibi Petrus

Catechesi a cura di P. Serafino M. Lanzetta. Ritorniamo sul tema del Papa in relazione alla Chiesa, con altre domande... C'è un munus spirituale e uno di governo? Benedetto XVI è il vero papa? Cosa succederebbe se Benedetto XVI venisse a mancare? Per di più (riprendo quanto dicevo nella scorsa catechesi): se Francesco fosse stato in continuità perfetta con Benedetto XVI e con gli altri suoi predecessori, si sarebbe sollevata la questione della validità della sua elezione? Sicuramente no. Dunque il problema è da ricercarsi altrove. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Aug 8, 2020 • 31min

Un nuovo dogma mariano?

La petizione per una nuova definizione dogmatica in ambito mariano fu avviata nel 1915 dal Cardinale belga Mercier. Questi chiedeva che venisse definita Maria quale "Mediatrice universale". Nel 1921, la S. Sede concesse la festa liturgica di Maria "Mediatrice di tutte le grazie". La supplica per un nuovo dogma mariano si è rafforzata in seguito alle apparizioni mariane di Amsterdam (1945-1959), in cui si chiede di definire Maria come "Corredentrice, Mediatrice e Avvocata". Un nuovo dogma mariano è possibile perché la dottrina definibile appartiene alla Rivelazione di Dio. La Chiesa crede, e il Magistero lo ho reiterato a più riprese, che Maria ha cooperato in modo singolare alla nostra Redenzione, che è Mediatrice di tutte le grazie e la nostra Avvocata, cioè Colei che con la sua preghiera intercede a nostro favore. Un nuovo dogma mariano sarebbe oltretutto convenientissimo: restituirebbe alla Chiesa il suo carisma più proprio di insegnare infallibilmente la fede e potrebbe segnare così l'inizio del trionfo del Cuore Immacolato, riversando su tutti i fedeli un torrente di grazia. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Aug 8, 2020 • 29min

Maria è Corredentrice

Maria è veramente "Corredentrice" perché è veramente nostra Madre. Il fatto che il Concilio Vaticano II non abbia utilizzato il termine per motivi ecumenici non significa che questa verità sia stata di colpo abolita dal patrimonio della fede della Chiesa. Oltretutto, l'ultimo Concilio vi fa riferimento anche senza utilizzare la parola (cf. ad es. LG 58). "Corredentrice" significa che Maria ha collaborato attivamente con Cristo alla nostra rigenerazione soprannaturale. Se la sua maternità spirituale non fosse corredentiva, cioè generativa della grazia della salvezza nel suo dolore di Madre, come di una partoriente durante il travaglio del parto, non sarebbe reale ma solo simbolica. Intimistica. Di più, se Maria non è Corredentrice non è neppure discepola. Seguire Cristo fedelmente implica un assenso, una collaborazione con la grazia, una cooperazione. La Vergine Maria è discepola in modo unico perché ha collaborato con Cristo in modo singolare non alla sua ma alla nostra salvezza. Virgo Co-redemptrix ora pro nobis! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Aug 5, 2020 • 1h 18min

Il Papa, chi è costui

Parliamo del ministero petrino del Romano Pontefice, così come Cristo lo ha istituito e così come la Chiesa lo ha definito. Con qualche applicazione contemporanea, per dare una risposta a un vespaio di idee a tal proposito. Il fatto che un papa insegni delle dottrine erronee sarebbe automaticamente segno dell'invalidità della sua elezione. Se Francesco fosse stato in continuità perfetta con Benedetto XVI e con gli altri suoi predecessori, si sarebbe sollevata la questione della validità della sua elezione? Sicuramente no. Dunque il problema è da ricercarsi altrove. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
undefined
Jul 19, 2020 • 32min

Il modo di ricevere la S. Comunione

Non è una semplice formalità il modo con cui riceviamo la S. Comunione. Esso esprime la nostra fede nel SS. Corpo e Sangue di Nostro Signore. Questa è la ragione per la quale la S. Chiesa, nella sua sapienza, ci ha comandato di ricevere la S. Comunione in bocca e in ginocchio: si tratta della la legge universale della Chiesa. In questo modo, l'adorazione e l'umiltà diventano visibili, così da riprodurre nella nostra carne l'abbassamento del Verbo di Dio. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app