
Amare parole
Un podcast del Post sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno
Latest episodes

Jul 9, 2023 • 17min
Ep. 16 - Turpiloquio: dobbiamo, o possiamo, farne a meno?
Una riflessione sulle parole oscene, offensive, discriminatorie, a margine di un'uscita contestata del sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi al MAXXI di Roma.Per approfondire:- Steven Pinker, Tutti dicono fuck you- Tullio De Mauro, Le parole per ferireAmare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jul 2, 2023 • 16min
Ep. 15 - Prove tecniche di linguaggio ampio in un tema della maturità
Il maturando Gabriele Lodetti ha usato, nel suo tema di maturità, lo schwa, e ha motivato la sua scelta affermando che questo simbolo fa ormai parte della sua lingua quotidiana. Ha fatto bene? Ha fatto male?Per approfondire:- Vera Gheno, Schwa: storia, motivi e obiettivi di una proposta- Vera Gheno, Questione di privilegi: come il linguaggio ampio può contribuire ad ampliare gli orizzonti mentaliAmare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 25, 2023 • 12min
Ep. 14 - Un matrimonio morganatico che non lo era
L'unione simbolica tra Silvio Berlusconi e Marta Fascina è stata spesso definita matrimonio morganatico: la fata morgana non c'entra, ma la tutela della linea ereditaria sì.Per approfondire:Vera Gheno, Etimologia e significato di matrimonioAmare Parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 18, 2023 • 16min
Ep. 13 - Che cos'è il pizzo e perché non dovrebbe mai essere di Stato
Alcune considerazioni sull'etimologia di "pizzo" nel senso di "tangente" e sull'espressione "pizzo di Stato", recentemente usata da Giorgia Meloni durante un comizio elettorale.Per approfondire:Pizzo di Stato: Antonio Gramsci, Odio gli indifferentiPuoi scrivere consigli, critiche, suggerimenti o opinioni a amareparole@ilpost.itAmare Parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 11, 2023 • 14min
Ep. 12 - Migranti e potenza delle narrazioni
Il corpo di una bimba di tre anni, che galleggia in mare, immortalato in un fotogramma di France Press, impone una riflessione su come si parli, in Italia, della questione migratoria.Per approfondire:- Michele Cortelazzo, Carico residuale. Le parole della neopolitica- Chiara Volpato, Deumanizzazione, Laterza- Federico Faloppa, Vera Gheno, Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole- Bernardine Evaristo, Radici biondeAmare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 4, 2023 • 14min
Ep. 11 - La necessità dei giornali di definire la vittima
Il 24 maggio quattro agenti della polizia locale hanno picchiato una donna per strada, a Milano. Alcuni studenti hanno filmato la scena, che è finita su tutti i giornali.Per approfondire:- Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere- Iacopo Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Amare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 28, 2023 • 15min
Ep. 10 - Ecovandali svedesi, forse un nuovo sostantivo-aggettivo etnico?
Per approfondire:
Massimo Arcangeli, Ecovandalo
Tullio De Mauro, Le parole per ferire
Pagina web di Fridays for Future Italia
Amare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 21, 2023 • 17min
Ep. 9 - Nessuno può dirmi come parlare
Per approfondire:- Iacopo Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)- Fabrizio Acanfora, Di pari passo. Il lavoro oltre l’idea di inclusione- Iacopo Melio, Handicap, nella collana Scatoline di effequ- Kübra Gümüsay, Lingua e essereAmare parole è un podcast del Post, condotto da Vera Gheno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 14, 2023 • 14min
Ep. 8 - Perché usiamo la parola femminicidio
Secondo la definizione dello Zingarelli 2022 femminicidio significa uccisione di una donna quando il fatto di essere donna costituisce l'elemento scatenante dell'azione criminosa. Ne "I perché di una parola", sul sito dell'Accademia della Crusca, Matilde Paoli spiega da dove arriva la parola femminicidio e perché la usiamo preferendola ad altri termini. Nel 2017 viene redatto il manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell'informazione, ricordato in seguito come Manifesto di Venezia.Per approfondire:- Zingarelli, femminicidio,- ISTAT, Vittime di omicidio secondo la relazione con l’omicidaAmare parole è un podcast del Post condotto da Vera Gheno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 7, 2023 • 14min
Ep. 7 - Il linguaggio modella il nostro modo di pensare?
Partendo dal discorso pronunciato dalla presentatrice Ambra Angiolini durante il concerto del 1 maggio parliamo di come e quanto il linguaggio determina la percezione e la creazione della realtà, citando l'ipotesi di Sapir-Whorf, le riflessioni di Lera Boroditsky e bell hooks e la ricerca di Pascal Gygax.Amare parole è un podcast del Post e condotto da Vera Gheno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices