
Product Heroes - il Podcast
Interviste ai Product Leader di tutto il mondo ricche di consigli pratici per chi deve costruire, lanciare e generare impatto attraverso il proprio prodotto.Entra nella community e non perdere neanche un episodio: http://bit.ly/3X4ZHoy
Latest episodes

Jun 27, 2025 • 47min
Come l’AI cambia il modo di costruire prodotti, con Michele Catasta (President at Replit)
Dalla ricerca a Stanford alla guida del prodotto in Replit, Michele Catasta è oggi tra le voci più autorevoli sull’impatto dell’intelligenza artificiale nello sviluppo software.In questo episodio parliamo di: • come funzionano i coding agent e cosa li distingue dai classici copiloti; • come cambia il lavoro dei team di prodotto in un mondo AI-first; • perché il debugging può diventare la chiave per democratizzare il software; • il valore della vision e dello storytelling anche in contesti tech-driven.Un’intervista per chi costruisce prodotti, guida team o vuole semplicemente capire dove stiamo andando.

May 21, 2025 • 48min
Olivia Grace: Da World of Warcraft a Meta, senza scrivere una riga di codice
Cosa succede quando un’ex content creator di World of Warcraft approda nei team di prodotto di Twitch, Instagram, Slack e Meta?In questo episodio, Olivia Grace, oggi Senior Product Director in Meta, ci racconta un percorso fuori dagli schemi: da studi in antropologia e community online al product management nelle big tech, passando per una carriera senza background tecnico.Con lei parliamo di:– come guidare team anche senza saper programmare– il valore (sottovalutato) delle soft skill e della ricerca utente– come cambiano mindset e responsabilità tra B2C e B2B– cosa osservare davvero quando si assume un PM– il ruolo dei pivot nei prodotti che non funzionano– perché cambiare idea è una competenza, non una debolezza– e perché, secondo Olivia, il futuro del product management sarà (sempre) fatto di persone.🎟️ Olivia sarà speaker alla Product Heroes Conference 2025.Ascolta l’intervista completa e scopri un punto di vista lucido, umano e fuori dal coro sul nostro mestiere.Capitoli della puntata00:00 – Introduzione e bio di Olivia Grace01:49 – Dalla musica al real estate, fino al gaming: un percorso fuori dagli schemi06:14 – Il valore delle competenze umanistiche nel product management08:30 – Serve davvero un background tecnico per fare carriera?10:10 – Come adattarsi a nuove industry e culture aziendali14:23 – La decisione che ha segnato la sua carriera16:00 – L’approccio alla user research in Instagram21:00 – Discovery vs delivery: come bilanciare velocità e apprendimento25:00 – Il passaggio al mondo enterprise: cosa cambia per un PM29:57 – Slack Canvas: quando un pivot è necessario33:50 – Come gestire un prodotto che non funziona come previsto35:58 – Il miglior consiglio ricevuto in carriera37:00 – Il futuro del Product Management? Una questione di persone40:48 – Cosa cerca in un candidato o candidata APM44:01 – Il nuovo ruolo di Olivia nel team Data & Privacy di Meta46:17 – Un consiglio per chi inizia oggi nel mondo del prodotto

May 7, 2025 • 34min
Team fluidi, carico cognitivo e ruolo del CPTO – con Michele Battelli (Technogym)
Come si costruisce un’organizzazione di prodotto capace di scalare, adattarsi e rimanere efficiente nel tempo?In questo episodio di Product Heroes, Michele Battelli – Chief Digital & Technology Officer di Technogym, con un passato in Google – ci racconta la sua visione sull’evoluzione delle strutture di team, l’impatto del carico cognitivo e il ruolo emergente del CPTO.Parleremo di:• Perché le strutture di team devono essere fluide e adattabili• Gli errori più comuni nell’organizzazione dei team tech e di prodotto• Il framework di Team Topologies e il concetto di Team Task Fit• Come misurare e gestire il carico cognitivo per migliorare l’efficienza• Il ruolo delle riunioni e come ridurne il peso operativo• La figura del CPTO e il suo impatto nelle organizzazioni in scala• Il percorso da ingegnere a product leader e i consigli per chi vuole fare lo stesso saltoUn’intervista densa di concetti pratici, riflessioni strategiche e strumenti utili per chi lavora – o aspira a lavorare – nel cuore delle organizzazioni prodotto.Ascoltala ora su Product Heroes.

Apr 16, 2025 • 46min
Da un side project a un’azienda globale: la storia di Balsamiq con Giacomo Peldi Guilizzoni
Come si crea un prodotto usato in tutto il mondo partendo da un’idea semplice? In questo episodio di Product Heroes, Giacomo Peldi Guilizzoni, fondatore di Balsamiq, racconta il percorso che l’ha portato da sviluppatore in Adobe a creare uno dei tool di wireframing più conosciuti al mondo.Parleremo di: • Come è nata l’idea di Balsamiq e perché il wireframing è fondamentale nello sviluppo prodotto • Perché il low-fidelity wireframing aiuta a prendere decisioni migliori • La scelta di rimanere bootstrapped e indipendenti • I momenti difficili e le lezioni più importanti lungo il percorso • L’impatto dell’AI sul futuro del product management e dei tool di progettazione • Il mindset necessario per lanciare un prodotto e farlo crescere nel tempoUn’intervista ricca di spunti pratici e riflessioni sulla costruzione di prodotti, la leadership e l’evoluzione del product management. Ascoltala ora su Product Heroes.Capitoli della puntata:(00:00) Introduzione e percorso di Peldi(06:07) L’idea di Balsamiq e il problema del wireframing(11:53) Bootstrapping vs Venture Capital: una scelta strategica(20:57) Come scalare un’azienda senza perdere il controllo(27:36) Product Management e decisioni strategiche(30:20) Wireframing low fidelity: perché è fondamentale(38:50) AI e il futuro degli strumenti per il design di prodotto(42:35) Leadership e gestione di un team di prodotto(50:25) Lezioni apprese e consigli per chi vuole iniziare

Apr 2, 2025 • 54min
L'AI sostituirà i PM? Con Nicola Mattina Director of Product at Translated.
Nicola Mattina, esperto di AI e Director of Product di Translated, esplora il futuro del Product Management con l'intelligenza artificiale. Discutendo di agenti AI per automatizzare compiti ripetitivi, sottolinea come questo possa liberare tempo per strategie più creative. Analizza come l'AI migliori la ricerca competitiva e la struttura delle user story, oltre ad evidenziare le competenze indispensabili che i Product Manager dovranno sviluppare per rimanere competitivi in un panorama lavorativo in evoluzione.

19 snips
Mar 26, 2025 • 1h 9min
Il Mindset del CPO: come guidare un team di prodotto con Giovanni Ravone, CPO @ Satispay
Come si passa da Product Manager a Chief Product Officer? Quali sono le sfide, gli errori da evitare e le competenze da sviluppare per arrivare a guidare un team di prodotto?In questo episodio di Product Heroes, Giovanni Ravone, CPO di Satispay, condivide il suo percorso professionale, dalle esperienze in Uber e Greenlight fino al ruolo di CPO. Durante la conversazione esploriamo: • Le decisioni chiave che hanno segnato la sua crescita • Il ruolo della leadership e della collaborazione nel Product Management • Gli errori più comuni e le lezioni apprese lungo il cammino • Le competenze essenziali per diventare CPO e affrontare un colloquio per questo ruoloUn’intervista ricca di spunti pratici e consigli di carriera per chi vuole crescere nel mondo del Product Management.Ascolta l’episodio e iscriviti per non perdere le prossime interviste con i leader del settore.

Feb 25, 2025 • 46min
Product manager vs Dev: il metodo dei top team tech per risolvere il vero problema
Pronti a scoprire i segreti della collaborazione tra Product Manager e Dev? In questa puntata, insieme a Giulio Roggero, CTO &Founder di Mia Platform, esploreremo le dinamiche di questo rapporto cruciale, svelando le sfide, le opportunità e i retroscena che si celano dietro ogni progetto software di successo. Parleremo di comunicazione efficace, di gestione degli errori, di equilibrio tra velocità e qualità del codice, dell'importanza della documentazione e del ruolo sempre più centrale dell'Intelligenza Artificiale.Quali sono i segreti di una collaborazione efficace tra Product Manager e Developer? In questo episodio, insieme a Giulio Roggero, CTO & Founder di Mia Platform, sveliamo le dinamiche di un rapporto cruciale, analizzando sfide, opportunità e strategie per costruire team di successo.Discuteremo di:✅ Comunicazione efficace tra PM e Dev✅ Gestione degli errori e trasformazione dei problemi in opportunità✅ Velocità vs scalabilità: cosa funziona davvero✅ Il valore della documentazione e delle best practice✅ L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sullo sviluppo softwareSe sei un Product Manager, un Developer o semplicemente appassionato di tecnologia, questo episodio fa per te!Nello specifico parleremo di:(00:00) Gestione del tempo(00:20) Intro(02:16) Giulio Roggero e Mia Platform(08:17) Errori Comuni nella Collaborazione(14:10) Bilanciare Velocità e Qualità nel Codice(20:19) Workshop e Framework di Collaborazione(25:50) Le Stime nel Sviluppo: Perché Sono Sempre Sbagliate?(32:50) Scrum e Agile: Lavorare Insieme per il Successo(40:00) Il Ruolo del Product Manager e la Collaborazione nel Team

Jan 27, 2025 • 46min
Come creare impatto sul tuo prodotto grazie al Product Marketing: il metodo The Fork
In questa conversazione, Tatévik Kachikian, Head of Product Marketing at the Fork, condividerà il suo percorso unico nel product marketing, discutendo le sue esperienze e le sfide affrontate. Parleremo dell'importanza del posizionamento e della comunicazione del team, della definizione e delle funzioni del PMM, e della necessità di misurare l'impatto delle strategie implementate.Inoltre, Tatévik evidenzierà gli errori comuni nella creazione di strategie e l'importanza di avere un link tra la strategia di marketing e gli obiettivi aziendali. In questa conversazione, Tatévik discuteremo l'importanza della strategia di mercato e dell'integrazione tra i ruoli di Product Manager (PM) e Product Marketing Manager (PMM). Sottolineando come la collaborazione tra questi due ruoli sia fondamentale per il successo del prodotto e per la crescita dell'azienda. Tatévik condividerà anche le competenze chiave necessarie per un PM, come la comprensione delle esigenze del cliente e l'umiltà. Infine, offrirà preziosi consigli per coloro che aspirano a diventare PMM, enfatizzando l'importanza della comunicazione e della chiarezza nel posizionamento del prodotto.Nello specifico parleremo di:(00:00) Intro(00:30) Sigla(02:20) Il Percorso Unico di Tatévik(05:53) Definizione e Funzioni del Product Marketing(09:02) Posizionamento e Comunicazione del Team(12:03) Strategia e Operatività nel Marketing(15:00) Misurazione dell'Impatto e Esempi Pratici(18:05) Errori Comuni nella Creazione di Strategie(22:22) Strategie di Mercato e Integrazione(29:00) Collaborazione tra PM e PMM(33:51) Competenze Fondamentali per un PM(39:59) Lezioni Apprese e Consigli per Futuri PMM

4 snips
Dec 18, 2024 • 50min
Come guidare un prodotto di successo da startup a quotazione in borsa?
Francois Ajenstat, CPO di Amplitude con esperienze in Tableau e Microsoft, condivide la sua visione sul mondo del prodotto. Parla di come la disruption sia una costante nel settore tech e l'importanza di affrontare il cambiamento per crescere. Discute del ruolo cruciale della comunicazione chiara nella gestione delle aspettative e dell'importanza della mentalità di apprendimento continuo. Inoltre, esplora come la democrazia dei dati stia trasformando il modo in cui lavoriamo, sottolineando il valore dell'umiltà e della curiosità nel lavoro di squadra.

Nov 22, 2024 • 51min
Che differenza c'è tra Product Manager e Product Designer: come evitare l'overlap dei ruoli
In questa puntata Matteo Balocco, Design Lead @ Dato CMS, svelerà le differenze e le sinergie tra Product Manager e Product Designer. Consigli per una collaborazione vincente e il futuro del design in Italia.Parliamo di:• Responsabilità e confini: come distinguere chiaramente i compiti di un PM e di un Designer?• Collaborazione e conflitti: è possibile trasformare divergenze in soluzioni migliori?• Ruoli ibridi: quando (e se) un Product Manager può essere anche Product Designer, e viceversa.• Strumenti e metodologie: come Shape Up e design thinking migliorano i processi di prodotto.• Impatto strategico del design: perché ogni scelta di design, grande o piccola, è una scommessa sul futuro del prodotto e dell’utente.Se lavori come Product Manager, Product Designer, o fai parte di un team di prodotto, questa conversazione ti aiuterà a:• Ottimizzare la collaborazione tra team cross-funzionali.• Comprendere come bilanciare gli obiettivi di business con le esigenze degli utenti.• Adottare pratiche di design critique e rubber ducking per migliorare il tuo processo decisionale.(00:00) La comprensione del WHY per il designer(00:45) Sigla(02:00) Introduzione a Matteo Balocco e il Design(03:59) Il Percorso Professionale di Matteo(06:51) Il Ruolo del Product Designer in Italia(09:54) Coinvolgimento del Product Designer nel Processo di lavorazione di un prodotto(17:58) Distinzione tra Product Manager e Product Designer(22:48) Gestire i Disaccordi tra Product Manager e Product Designer(27:23) L'impatto delle scelte di design(31:53) Il potere del "like" e le sue conseguenze(35:01) Design etico e scelte di prodotto(39:55) Responsabilità del Product Designer(48:23) L'importanza dell'ascolto nel design