Black Box cover image

Black Box

Latest episodes

undefined
Jun 25, 2024 • 14min

Ep.74 - L’esercito degli invisibili

La tragedia dell'incendio alla Grenfell Tower del 2017 a Londra, evidenziando i rischi della ristrutturazione economica. Discussione sulla necropolitica e la morte sul luogo di lavoro, evidenziando come produca morte e profitto simultaneamente in diversi settori lavorativi.
undefined
Jun 18, 2024 • 15min

Ep.73 - Roger Federer e l’alta finanza

Se il tennis è una metafora della vita, allora lo è anche della finanza che della vita umana determina ogni aspetto. Esiste una profonda corrispondenza tra le traiettorie impresse a una pallina e le mille variabili che dominano gli scambi finanziari. Così come esiste una medesima condotta per affrontare l’avversario dall'altra parte della rete o muoversi tra le fluttuazioni dei titoli. Di recente, il Dartmouth College ha conferito la laurea honoris causa in Lettere umane a Roger Federer, tra i tennisti più forti della Storia. Il commencement speech del campione è un’illuminante lezione su come concepire le vittorie e affrontare le sconfitte: nel tennis, sui mercati della finanza e nella vita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Jun 11, 2024 • 13min

Ep.72 - Cosa ci distingue dalle macchine

Il podcast discute delle differenze tra l'uomo e le macchine in situazioni critiche, citando casi come quelli di Stanislav Petrov e Aaron Swartz. Si approfondisce la battaglia di Aaron per il libero accesso alla conoscenza e il ruolo di Sutskever nello sviluppo del software e nell'algoritmo di narrazione, sottolineando l'importanza delle storie autentiche per contrastare la narrazione delle macchine e guidare il futuro con nuove narrazioni umane.
undefined
Jun 4, 2024 • 15min

Ep.71 - Un bitcoin al giorno / Parte seconda

Il presidente di El Salvador, Nayib Armando Bukele Ortez, parla dell'introduzione del bitcoin come valuta legale nel suo paese. Si discute l'impatto economico e sociale di questa decisione, inclusi i benefici sulle rimesse e il settore turistico. Si affronta anche il dibattito sulla libertà e equità legato all'adozione della criptovaluta.
undefined
May 28, 2024 • 13min

Ep.70 - Un bitcoin al giorno / Parte prima

Nayib Bukele, presidente di El Salvador, parla dell'adozione del bitcoin come valuta legale nel suo paese, affrontando le misure contro le narcotrafficanti e la promozione dell'estrazione digitale di bitcoin
undefined
May 21, 2024 • 12min

Ep.69 - J.H. Simons, il matematico che conquistò i mercati

Lo scorso 10 maggio è morto James Harris Simons, una leggenda dell’alta finanza, il “re dei quanti” come lo chiamavano, il matematico che – dopo aver lasciato l’università – aveva sbancato i mercati. Nel 1982 fonda a New York la Renaissance Technologies, destinata a diventare uno dei maggiori hedge fund a livello mondiale. «Forbes» scriveva che JHS era «probabilmente il miglior investitore del mondo». Simons deve il suo successo all’applicazione di modelli matematici e algoritmi informatici alle fluttuazioni finanziarie. Ha fatto profitti strabilianti e ne è uscito quasi sempre vincitore. Quasi… Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 14, 2024 • 12min

Ep.68 - Il bunker: il sogno dell’Occidente

Viviamo gli anni dell’apocalisse permanente, un’età segnata da virus e guerre, da minacce nucleari ed emergenza climatica. Se il pericolo è ovunque, allora è inevitabile cercare protezione in spazi chiusi e impenetrabili: come il North Star Missile Silo, uno dei più sicuri rifugi mai realizzati dall’uomo. Ubicato in Kansas, il North Star è stato concepito per resistere a un’esplosione atomica e a ogni tipo di catastrofe. Insomma, un’icona della Guerra fredda tornata di moda. Nel 2021, in tempi di pandemia, il silo è stato messo in vendita a privati per uso abitativo, al prezzo base di circa 900mila dollari. Lo spazio inattaccabile è il sogno inconfessabile dell’Occidente. Benvenuti nel bunker. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
May 7, 2024 • 13min

Ep.67 - La guerra civile americana

Mentre nei cinema si proietta Civil War del regista britannico Alex Garland, gli Stati Uniti sembrano un Paese segnato da conflitti non ricomponibili. Se i mercati restituiscono l’immagine del migliore dei mondi possibili, nella realtà dilaga l’emergenza Fentanyl, aumenta l’impoverimento della classe media e monta la bolla dei debiti studenteschi. Intanto, gli investimenti si indirizzano prevalentemente verso i titoli della Difesa e dell’industria bellica o verso beni-rifugio come l’oro e i bitcoin. La guerra è un sempre un ottimo business nella nazione in cui la distanza tra american dream e american nightmare è più marcata che mai. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 23, 2024 • 14min

Ep.66 - La strage del Rana Plaza

Sono le 8.45 del 24 aprile 2013. Il Rana Plaza, un edificio commerciale di otto piani, sede di diverse attività tra cui alcune fabbriche tessili, e ubicato a Savar, vicino Dacca, in Bangladesh, si accartoccia su se stesso per cedimento strutturale. Il bilancio è di 1.134 morti e 2.515 feriti. La strage è una tragedia annunciata e – al tempo stesso – è la diretta conseguenza di un modello di produzione dal devastante impatto sociale e ambientale. Lo chiamano “fast fashion” e garantisce una sistematica produzione di capi d’abbigliamento a prezzi accessibilissimi grazie a uno spietato sfruttamento del lavoro, all’assenza di condizioni di sicurezza, e all’uso massiccio di fibre sintetiche derivate da prodotti petrolchimici. A distanza di più di dieci anni, la catastrofe del Rana Plaza rimane uno dei più angoscianti rimossi delle società occidentali.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Apr 16, 2024 • 13min

Ep.65 - Il futuro dei boschi (e il nostro)

Da più di un secolo, l’uomo interviene sull’arco alpino per modificarne il paesaggio e alterarne gli equilibri. Le devastazioni della Prima guerra mondiale e la successiva ricostruzione a base di una monocultura di abeti rossi hanno compromesso la tenuta dell’ecosistema. Cento anni più tardi, gli eventi atmosferici estremi provocati dal cambiamento climatico e l’azione infestante del coleottero chiamato “bostrico tipografo” ci costringono a misurare gli effetti rovinosi di un modello economico che ha cancellato la biodiversità dei boschi esponendo le montagne a mille pericoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner