
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Richard Sennett | Rompere le regole per vivere in una città aperta e plurale | Dialoghi di Pistoia 2018
May 27, 2018
Richard Sennett, sociologo e scrittore americano, discute della necessità di rompere le regole delle città chiuse per creare spazi urbani inclusivi. Sottolinea l'importanza della modestia e della diversità nell'interazione sociale. Parla della sfida della pianificazione urbana in Cina e come ristrutturazioni, come quella a Delhi, possano trasformare gli ambienti. Racconta anche un aneddoto di tolleranza, enfatizzando il ruolo delle città nella promozione della coesistenza e affronta le sfide del cambiamento climatico sulle aree urbane.
01:07:42
Episode guests
AI Summary
AI Chapters
Episode notes
Podcast summary created with Snipd AI
Quick takeaways
- Richard Sennett sottolinea l'importanza di progettare città aperte che promuovano interazioni sociali per favorire la diversità e l'inclusione.
- L'autore propone che le infrastrutture urbane dovrebbero essere flessibili e adattabili, affrontando le sfide del cambiamento climatico in modo innovativo.
Deep dives
Il Progetto Urbanistico e le Città Aperte
L'autore discute della sua esperienza trentennale come consulente per le Nazioni Unite, focalizzandosi su come la progettazione urbana possa migliorare le città. Sottolinea l'importanza di creare città aperte, in contrasto con i modelli di città chiuse che sono stati importati nel mondo in via di sviluppo. Le città aperte sono caratterizzate dalla mescolanza sociale e dalla facilità di interazione tra diverse comunità. Questo approccio cerca di superare le pratiche urbanistiche occidentali che spesso hanno esacerbato le disuguaglianze nelle aree urbane in espansione.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.