Luciana Borsatti, giornalista freelance e esperta di Iran, analizza le complesse trattative sul programma nucleare iraniano, evidenziando l'importanza strategica di Roma e la resilienza dell'Iran di fronte alle sanzioni. Ylenia Gostoli, giornalista attiva in Turchia, racconta la situazione attuale delle proteste studentesche contro la repressione governativa, sottolineando il silenzio dei media e le possibili conseguenze economiche per il regime di Erdogan. Un dialogo ricco di spunti e riflessioni su temi cruciali della geopolitica contemporanea.
22:38
forum Ask episode
web_stories AI Snips
view_agenda Chapters
menu_book Books
auto_awesome Transcript
info_circle Episode notes
insights INSIGHT
Roma mediatore nel negoziato nucleare
L'insistenza di Israele e il ridotto potere delle milizie proxy inducono un'accelerazione nei negoziati nucleari iraniani.
Roma svolge un ruolo positivo come mediatore, diversamente da capitali europee più ostili all'Iran.
insights INSIGHT
Obiettivi e impatti accordo 2015
L'accordo nucleare del 2015 limitava l'arricchimento uranio iraniano al 3,67% e fermava le centrifughe.
Consentiva all'Iran sanzioni sospese e favoriva investimenti occidentali per lo sviluppo.
insights INSIGHT
Le motivazioni della ritirata USA nel 2018
Trump ha abbandonato l'accordo per motivi politici e per includere altre questioni come i missili balistici.
La sua "massima pressione" ha colpito soprattutto la classe media iraniana senza piegare il regime.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Checca è un romanzo incompiuto di William Burroughs, pubblicato in Italia nel 1985. Il romanzo è caratterizzato dallo stile sperimentale tipico dell'autore, con una narrazione frammentata e non lineare. Il tema principale è l'omosessualità, esplorata attraverso le esperienze di Lee, il protagonista. Il romanzo è ambientato a Città del Messico negli anni '50, un periodo in cui Burroughs visse e sperimentò la sua omosessualità più apertamente. Il romanzo è considerato un'opera minore rispetto ad altri lavori di Burroughs, ma rimane comunque un esempio interessante della sua produzione letteraria.
Mare aperto
Storia umana del Mediterraneo centrale
Luca Misculin
Nessuna descrizione disponibile.
L'Iran al tempo di Biden
L'Iran al tempo di Biden
Nessun sottotitolo disponibile.
Luciana Borsatti
Nessuna descrizione disponibile.
Iran, il tempo delle donne
Iran, il tempo delle donne
Nessun sottotitolo disponibile.
Luciana Borsatti
Nessuna descrizione disponibile.
L'Iran al tempo di Trump
L'Iran al tempo di Trump
Nessun sottotitolo disponibile.
Luciana Borsatti
Nessuna descrizione disponibile.
Il nome della rosa
Umberto Eco
This novel, published in 1980, is a historical murder mystery that takes place in an Italian monastery in the year 1327. The story follows Franciscan friar William of Baskerville and his novice Adso of Melk as they investigate a series of mysterious deaths within the monastery. The narrative intertwines themes of power, censorship, and the conflict between dogmatic faith and science, all set against the backdrop of a labyrinthine library that holds a mysterious and potentially dangerous book. The novel is renowned for its complex blend of semiotics, biblical analysis, medieval studies, and literary theory[4][5].
Si svolgerà domani a Roma il secondo round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul futuro del programma nucleare iraniano, dopo quello del 12 aprile in Oman. Con Luciana Borsatti, giornalista.
Oggi si apre il processo a diversi giornalisti fermati durante le mobilitazioni delle ultime settimane, accusati di aver documentato gli scontri e di aver preso parte a raduni non autorizzati. Con Ylenia Gostoli, giornalista, da Istanbul
Oggi parliamo anche di:
Film • Queer di Luca Guadagnino
Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it
Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.
Consulenza editoriale di Chiara Nielsen Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti