
Il Mondo
Iran e Stati Uniti provano a trattare sul nucleare, a Roma. In Turchia gli studenti ancora in piazza.
Apr 18, 2025
Luciana Borsatti, giornalista freelance e esperta di Iran, analizza le complesse trattative sul programma nucleare iraniano, evidenziando l'importanza strategica di Roma e la resilienza dell'Iran di fronte alle sanzioni. Ylenia Gostoli, giornalista attiva in Turchia, racconta la situazione attuale delle proteste studentesche contro la repressione governativa, sottolineando il silenzio dei media e le possibili conseguenze economiche per il regime di Erdogan. Un dialogo ricco di spunti e riflessioni su temi cruciali della geopolitica contemporanea.
22:38
Episode guests
AI Summary
AI Chapters
Episode notes
Podcast summary created with Snipd AI
Quick takeaways
- Il recente incontro tra Stati Uniti e Iran a Roma segna un tentativo cruciale di rinegoziare l'accordo nucleare del 2015 per prevenire crisi future.
- Le proteste in Turchia, innescate dalla detenzione del sindaco di Istanbul, evidenziano un crescente dissenso contro il governo di Erdoğan e le sue politiche repressive.
Deep dives
Il programma nucleare iraniano e l'importanza dei colloqui
L'Iran sta attuando un programma di arricchimento dell'uranio che ha suscitato preoccupazioni a livello internazionale. È stato evidenziato il ruolo cruciale dell'Oman come mediatore nei recenti colloqui, dopo che gli Stati Uniti e l'Iran sono tornati a discutere dell'accordo sul nucleare del 2015. La situazione è complicata dalle minacce di attacco da parte di Israele, che ha chiesto un intervento militare contro le strutture nucleari iraniane, specialmente ora che queste sono più vulnerabili. Queste tensioni hanno spinto a una maggiore urgenza nel rinegoziare gli accordi per evitare un'escalation della crisi nucleare e permettere una parziale revoca delle sanzioni contro l'Iran.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.