
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten 1994 - Che cos'è la "ridarola" e perché dura tanto?
Oct 29, 2025
Scopri perché non riusciamo a smettere di ridere! Si esplorano i meccanismi neurali della risata e il suo contagio sociale, grazie ai neuroni specchio. Viene analizzato come il priming attivi i circuiti della risata e come le endorfine rendano l'esperienza così piacevole. Kesten esamina anche le risate inappropriati come reazione allo stress, raccontando casi curiosi, e toccando infine la risata patologica. Un affascinante viaggio tra scienza e comportamento umano.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Meccanica Cerebrale Della Ridarola
- La ridarola nasce dall'iperattivazione del sistema involontario della risata e dalla perdita del freno corticale frontale.
- Questo squilibrio fa restare acceso il centro della risata e rende difficile interrompere il comportamento.
Contagio Sociale Della Risata
- La risata è fortemente contagiosa: siamo circa 30 volte più propensi a ridere in compagnia che da soli.
- I neuroni specchio trasformano il suono della risata altrui in impulsi che facilitano la nostra risata.
Priming Neurochimico Della Risata
- L'effetto priming mantiene attivi i circuiti della risata anche dopo lo stimolo iniziale è finito.
- La risata rilascia endorfine, dopamina, ossitocina e serotonina che alimentano il buon umore.
