

Lucio Coco "Ucraina" Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Jun 23, 2025
27:47
Lucio Coco
"Ucraina"
Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Nino Aragno Editore
www.ninoaragnoeditore.it
Così Gogol' riassumeva Ucraina, lo scritto che viene proposto in questo volume: «Finora non abbiamo avuto una storia completa e soddisfacente di questo paese e del popolo che per quasi quattro secoli ha agito indipendentemente dalla Russia. […] Ciò mi ha spinto a intraprendere questo lavoro e a presentare in dettaglio nella mia storia in che modo questa parte della Russia si è separata; come in essa si è formato questo popolo guerriero, i cosacchi, caratterizzato dalla completa originalità del carattere e delle imprese; come con le armi in mano per tre secoli ha ottenuto i suoi diritti e ha difeso ostinatamente la sua religione; infine, come in maniera impercettibile la sua esistenza guerriera scomparve, trasformandosi in una vita agricola; come a poco a poco l'intero Paese ricevette nuovi diritti in cambio dei precedenti e alla fine si fuse completamente con la Russia».
Nikolaj Vasil'evič Gogol' , nato a Soročincy (1809), nell'attuale Ucraina, e morto a Mosca nel 1852, è stato uno dei maggiori narratori russi. La sua produzione letteraria spazia dal genere della novella (Veglie alla fattoria presso Dikan'ka, Mirgorod, I racconti di Pietroburgo), al teatro (L'ispettore generale), al romanzo (Le anime morte). Nell'ultimo decennio della sua vita Gogol' ha orientato la sua ricerca su tematiche di natura più intima e spirituale di cui i testi inediti di argomento morale e religioso, che si propongono nel presente volume, rappresentano la più indicativa testimonianza.
Lucio Coco è curatore di importanti edizioni di testi dei Padri della Chiesa quali Giovanni Crisostomo, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa. Si è inoltre interessato alla storia della spiritualità cristiana, approfondendo quella russa, nel cui ambito ha curato la prima edizione del Meterikon nella versio russica di Feofan Zatvornik (Mondadori) e dedicando particolare attenzione al fenomeno dello jurodstvo nella sua declinazione femminile con l'edizione delle Sante stolte della Chiesa russa (Città Nuova). Particolare attenzione ha dedicato allo studio della tradizione gnomologica cristiana greca approntando l'edizione delle Sentenze di Evagrio Pontico, delle Sentenze spirituali di Basilio Magno, Isaia di Scete, Iperechio, Marco l'Eremita e delle Sentenze morali di Fozio (Olschki).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
"Ucraina"
Nikolaj Vasil'evič Gogol'
Nino Aragno Editore
www.ninoaragnoeditore.it
Così Gogol' riassumeva Ucraina, lo scritto che viene proposto in questo volume: «Finora non abbiamo avuto una storia completa e soddisfacente di questo paese e del popolo che per quasi quattro secoli ha agito indipendentemente dalla Russia. […] Ciò mi ha spinto a intraprendere questo lavoro e a presentare in dettaglio nella mia storia in che modo questa parte della Russia si è separata; come in essa si è formato questo popolo guerriero, i cosacchi, caratterizzato dalla completa originalità del carattere e delle imprese; come con le armi in mano per tre secoli ha ottenuto i suoi diritti e ha difeso ostinatamente la sua religione; infine, come in maniera impercettibile la sua esistenza guerriera scomparve, trasformandosi in una vita agricola; come a poco a poco l'intero Paese ricevette nuovi diritti in cambio dei precedenti e alla fine si fuse completamente con la Russia».
Nikolaj Vasil'evič Gogol' , nato a Soročincy (1809), nell'attuale Ucraina, e morto a Mosca nel 1852, è stato uno dei maggiori narratori russi. La sua produzione letteraria spazia dal genere della novella (Veglie alla fattoria presso Dikan'ka, Mirgorod, I racconti di Pietroburgo), al teatro (L'ispettore generale), al romanzo (Le anime morte). Nell'ultimo decennio della sua vita Gogol' ha orientato la sua ricerca su tematiche di natura più intima e spirituale di cui i testi inediti di argomento morale e religioso, che si propongono nel presente volume, rappresentano la più indicativa testimonianza.
Lucio Coco è curatore di importanti edizioni di testi dei Padri della Chiesa quali Giovanni Crisostomo, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa. Si è inoltre interessato alla storia della spiritualità cristiana, approfondendo quella russa, nel cui ambito ha curato la prima edizione del Meterikon nella versio russica di Feofan Zatvornik (Mondadori) e dedicando particolare attenzione al fenomeno dello jurodstvo nella sua declinazione femminile con l'edizione delle Sante stolte della Chiesa russa (Città Nuova). Particolare attenzione ha dedicato allo studio della tradizione gnomologica cristiana greca approntando l'edizione delle Sentenze di Evagrio Pontico, delle Sentenze spirituali di Basilio Magno, Isaia di Scete, Iperechio, Marco l'Eremita e delle Sentenze morali di Fozio (Olschki).
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.