

Cosa rischiano i curdi in Siria. Il calcio si vende all’Arabia Saudita.
6 snips Dec 13, 2024
Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente per Internazionale ed esperta di politica mediorientale, discute le tensioni tra le milizie filoturche e i curdi in Siria dopo la caduta di Assad. Analizza le violazioni dei diritti umani e il futuro incerto della popolazione curda. Inoltre, si affronta l'assegnazione controversa dei Mondiali 2034 all'Arabia Saudita, con le critiche delle organizzazioni per i diritti umani riguardo al trattamento dei lavoratori migranti e le implicazioni politiche di questa decisione.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Rischio per i curdi
- I curdi siriani rischiano di perdere territori e autonomia dopo la caduta del regime di Assad.
- Gli scontri con le milizie filoturche continuano nel nord-est del paese.
Milizie filoturche
- Le milizie filoturche, Esercito Nazionale Siriano (SNA), sono sostenute da Ankara.
- Mirano a creare zone cuscinetto per i profughi siriani e contrastare le forze curde.
I curdi siriani
- I curdi siriani, minoranza nel paese, hanno creato l'amministrazione autonoma del Rojava.
- Il loro progetto politico si basa su democrazia, pluralismo e uguaglianza di genere.