
Ma perché? La Corte dei conti ha detto 'no' al progetto del ponte sullo Stretto. Ma perché? | 771
7 snips
Oct 31, 2025 Edoardo Buffoni, Direttore delle news di Radio Capital, analizza la recente bocciatura della Corte dei Conti sul progetto del ponte sullo Stretto. Viene discussa l'importanza della sicurezza sismica e il controllo rigoroso delle risorse pubbliche. Buffoni spiega i motivi del rifiuto, tra cui dubbi su coperture economiche e procedure di gara. La conversazione affronta anche le tensioni politiche che ne derivano e sottolinea quanto sia fondamentale garantire la trasparenza e l'autonomia nei controlli pubblici.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Opera Estrema In Area Sismica
- Il ponte proposto avrebbe la campata unica più lunga del mondo e si costruirebbe in una zona altamente sismica con storia di devastanti terremoti.
- Per questo tipo di opere servono controlli estremamente rigorosi e verifiche preventive approfondite.
Ruolo Costituzionale Della Corte Dei Conti
- La Corte dei Conti controlla la legittimità degli atti e la regolarità delle spese pubbliche prima dell'avvio delle opere.
- Il suo ruolo è previsto dalla Costituzione e serve a tutelare interesse pubblico e legalità, non a ostacolare il governo.
Scontro Politico Istituzionale
- La reazione politica è stata dura: il governo parla di invasione di campo e intende forzare la procedura per non fermare i cantieri.
- Questo caso rischia di trasformarsi in uno scontro istituzionale che influenzerà la politica del 2026.
