

Wittgenstein oltre i limiti del linguaggio (e dei fraintendimenti)
Nov 13, 2018
Si esplora come la filosofia possa essere facilmente fraintesa senza il giusto contesto. L'arte di estrapolare aforismi da filosofi come Cioran e Nietzsche rivela la complessità della loro vera essenza. Si discute il pensiero di Wittgenstein sui limiti del linguaggio, svelando la profondità del mistero. Infine, si riflette sulla vastità della vita, invitando a valorizzare le esperienze quotidiane e le relazioni in un contesto di crisi esistenziale.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Pericolo di estrazione aforismi
- Estrarre frasi dai filosofi spesso distorce il significato originale.
- "Siamo ciò che mangiamo" e altre frasi famose sono spesso fraintese e usate fuori contesto.
Il vero significato di Wittgenstein
- "Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere" non significa ignoranza, ma limiti del linguaggio e della scienza.
- Esiste un "oltre" ineffabile, che il linguaggio non può esprimere, ma che si mostra come realtà.
Oltre il linguaggio e la scienza
- Il linguaggio e la scienza coprono solo una piccola porzione della realtà.
- Oltre c'è un "oceano" vasto, caotico e ineffabile che può manifestarsi improvvisamente.