Dentro alla storia

La nascita del Terzo Mondo

Aug 4, 2025
Il concetto di 'Terzo Mondo' emerge con forza, evidenziando il desiderio di sovranità dei paesi non allineati. Si approfondisce la storica Conferenza di Bandung del 1955, simbolo della cooperazione globale al di fuori della guerra fredda. Vengono esplorate le contraddizioni delle ideologie di autodeterminazione. Inoltre, si offrono risorse per approfondire storia e filosofia, come un libro e un canale YouTube, promettendo futuri focus sull'America Latina.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Origine del Terzo Mondo a Bandung

  • La conferenza di Bandung 1955 segnò l'inizio del "Terzo Mondo" con 29 paesi africani e asiatici indipendenti o in lotta uniti.
  • Volevano autodeterminazione e cooperazione senza la presenza delle potenze coloniali tradizionali.
INSIGHT

Denuncia del neocolonialismo

  • La conferenza di Bandung denunciò colonialismo tradizionale e neocolonialismo, forme di sfruttamento economico e politico mascherato.
  • I paesi volevano una libertà reale senza influenze esterne post-coloniali.
INSIGHT

Unità nel Terzo Mondo nonostante differenze

  • Il Terzo Mondo rappresentava un blocco autonomo fuori dal conflitto della Guerra Fredda tra Est e Ovest.
  • Paesi molto diversi culturalmente e politicamente uniti per cooperare e far sentire la loro voce internazionale.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app