Dentro alla filosofia

Gli esiti del pensiero politico di Rousseau

Jun 3, 2025
Si esplora il pensiero politico di Rousseau, con un focus sulla libertà collettiva rispetto a quella individuale. Il legame tra Rousseau e Robespierre viene analizzato, evidenziando i rischi della volontà generale. Le complessità del pensiero di Rousseau, compresi i suoi rapporti con la proprietà e la democrazia diretta, vengono confrontate con altri filosofi. Infine, si offrono risorse per ulteriori approfondimenti e si invita a restare in contatto per contenuti esclusivi.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

La libertà secondo Rousseau

  • Rousseau cambia il concetto di libertà rispetto a Locke, per lui la libertà si trova nello stato e nel rispetto della volontà generale.
  • Il cittadino obbedisce alla volontà generale sottomettendosi a se stesso perché aderisce al bene comune.
INSIGHT

Dibattito sulla volontà generale

  • Filosofi libertari criticano Rousseau per il rischio che la volontà generale limiti le libertà individuali.
  • Marx invece si ispira a Rousseau per valorizzare la collettività contro l'individualismo borghese.
ANECDOTE

Robespierre e la volontà generale

  • Robespierre si ispirò a Rousseau come interprete della volontà generale durante la Rivoluzione Francese.
  • Guidò il Terrore giustificando misure estreme come necessarie per il bene comune e la difesa della Rivoluzione.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app