Luigi Cerutti
"Radis"
Con la partenza della seconda edizione Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT – ente art oriented della Fondazione CRT – in collaborazione con la Fondazione CRC, tornano anche gli appuntamenti del public program che avvicineranno il pubblico all’inaugurazione dell’opera di Petrit Halilaj, prevista per il 5 ottobre 2025.
Avviato a maggio con un intervento dal titolo L’arte che mette radici con la curatrice Marta Papini e il giornalista Nicolas Ballario nell’ambito del Festival della TV di Dogliani, il public program prosegue da giugno a ottobre con una nuova edizione di Supercondominio e un programma di valorizzazione delle opere di arte pubblica nella provincia di Cuneo, con un focus specifico sul progetto A Cielo Aperto di Fondazione CRC. Ideati da Barbara De Micheli, project manager e producer con consolidata esperienza nella gestione di progetti artistici e culturali, questi itinerari di scoperta delle opere diffuse sul territorio cuneese offriranno al pubblico l'opportunità di esplorare un patrimonio artistico che si fonde con il paesaggio e le comunità locali. Il progetto si riconnette al lavoro di mappatura e valorizzazione avviato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, in occasione della precedente edizione di Radis, una pubblicazione, curata da Vittoria Martini, che censisce e racconta opere radicate nei luoghi, ispirate dalle loro storie e dal dialogo con le comunità che li abitano.
Sabato 21 giugno a Mondovì al Museo Civico della Stampa, incontro con l'opera A Song A part di Susan Philipsz; un momento aperto e partecipato per avvicinarsi all’opera sonora di Susan Philipsz e approfondire l’addendum scultoreo recentemente collocato nel giardino del Museo Civico della Stampa di Mondovì. La conversazione vuole raccontare l’opera, la sua genesi e il processo che ha portato alla sua realizzazione e collocazione.
Alle ore 10 si terrà il caffè di benvenuto, cui seguirà alle ore 11 una conversazione in giardino tra Marcella Beccaria, storica dell’arte, curatrice e Capo Curatore e Curatore delle Collezioni al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e Maurizio Fornero, direttore della Scuola Comunale di Musica di Mondovì e della Fondazione Academia Montis Regalis. Due voci, due punti di vista accompagneranno il racconto dell’opera: da un lato, l’approfondimento storico-musicale che ricostruisce il contesto e la forza simbolica dello spartito barocco di Maddalena Casulana – il primo stampato e firmato da una donna; dall’altro, una lettura contemporanea dell’opera di Susan Philipsz, che con la sua installazione sonora restituisce una voce alla storia.
Durante la giornata saranno organizzate visite guidate gratuite al museo e all’opera, a cura del Museo Civico della Stampa.
Caffé e partecipazione alla conversazione sono liberi, per la visita guidata è gradita la prenotazione: info@museostampamondovi.it | +39 334 7059307
L’opera A Song A Part di Susan Philipsz fa parte del progetto A cielo aperto, finanziato e prodotto da Fondazione CRC in occasione dei 30 anni di attività, con il supporto del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Sabato 21 giugno dalle ore 14 e domenica 22 giugno dalle ore 11, a Cuneo al Rondò dei Talenti sarà la volta del Terzo Paradiso dei Talenti di Michelangelo Pistoletto: l'area antistante il Rondò dei Talenti — particolarmente frequentata per il passeggio del fine settimana— verrà animata da mediatrici culturali che coinvolgeranno il pubblico in un gioco partecipativo e poetico. Ai passanti verranno offerti fogli stampati che riportano un’ampia selezione di talenti: dalle capacità manuali a quelle artistiche, dai gesti relazionali ai talenti più inconsueti o trascurati.
Ogni partecipante sarà invitato a: scegliere un talento che lo rappresenta, lo incuriosisce o che desidera riscoprire; firmare il foglio come segno di adesione personale; scrivere su un foglio bianco un talento non presente tra quelli proposti, oppure chiedere alla propria compagnia (amico, partner, familiare o anche uno sconosciuto) di scrivere per lui un talento che riconosce o immagina.
Tutti i fogli firmati verranno raccolti e allestiti all’interno del Rondò dei Talenti, formando un grande “Nuovo Paradiso dei Talenti”. Attaccati con tape colorati, i fogli comporranno un segno tangibile, una sorta di opera collettiva temporanea e speculare dell'originale, testimonianza della partecipazione collettiva e della ricchezza di talenti spesso invisibili.
L'attività è libera, aperta a tutti i passanti.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
"Radis"
Con la partenza della seconda edizione Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT – ente art oriented della Fondazione CRT – in collaborazione con la Fondazione CRC, tornano anche gli appuntamenti del public program che avvicineranno il pubblico all’inaugurazione dell’opera di Petrit Halilaj, prevista per il 5 ottobre 2025.
Avviato a maggio con un intervento dal titolo L’arte che mette radici con la curatrice Marta Papini e il giornalista Nicolas Ballario nell’ambito del Festival della TV di Dogliani, il public program prosegue da giugno a ottobre con una nuova edizione di Supercondominio e un programma di valorizzazione delle opere di arte pubblica nella provincia di Cuneo, con un focus specifico sul progetto A Cielo Aperto di Fondazione CRC. Ideati da Barbara De Micheli, project manager e producer con consolidata esperienza nella gestione di progetti artistici e culturali, questi itinerari di scoperta delle opere diffuse sul territorio cuneese offriranno al pubblico l'opportunità di esplorare un patrimonio artistico che si fonde con il paesaggio e le comunità locali. Il progetto si riconnette al lavoro di mappatura e valorizzazione avviato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, in occasione della precedente edizione di Radis, una pubblicazione, curata da Vittoria Martini, che censisce e racconta opere radicate nei luoghi, ispirate dalle loro storie e dal dialogo con le comunità che li abitano.
Sabato 21 giugno a Mondovì al Museo Civico della Stampa, incontro con l'opera A Song A part di Susan Philipsz; un momento aperto e partecipato per avvicinarsi all’opera sonora di Susan Philipsz e approfondire l’addendum scultoreo recentemente collocato nel giardino del Museo Civico della Stampa di Mondovì. La conversazione vuole raccontare l’opera, la sua genesi e il processo che ha portato alla sua realizzazione e collocazione.
Alle ore 10 si terrà il caffè di benvenuto, cui seguirà alle ore 11 una conversazione in giardino tra Marcella Beccaria, storica dell’arte, curatrice e Capo Curatore e Curatore delle Collezioni al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e Maurizio Fornero, direttore della Scuola Comunale di Musica di Mondovì e della Fondazione Academia Montis Regalis. Due voci, due punti di vista accompagneranno il racconto dell’opera: da un lato, l’approfondimento storico-musicale che ricostruisce il contesto e la forza simbolica dello spartito barocco di Maddalena Casulana – il primo stampato e firmato da una donna; dall’altro, una lettura contemporanea dell’opera di Susan Philipsz, che con la sua installazione sonora restituisce una voce alla storia.
Durante la giornata saranno organizzate visite guidate gratuite al museo e all’opera, a cura del Museo Civico della Stampa.
Caffé e partecipazione alla conversazione sono liberi, per la visita guidata è gradita la prenotazione: info@museostampamondovi.it | +39 334 7059307
L’opera A Song A Part di Susan Philipsz fa parte del progetto A cielo aperto, finanziato e prodotto da Fondazione CRC in occasione dei 30 anni di attività, con il supporto del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Sabato 21 giugno dalle ore 14 e domenica 22 giugno dalle ore 11, a Cuneo al Rondò dei Talenti sarà la volta del Terzo Paradiso dei Talenti di Michelangelo Pistoletto: l'area antistante il Rondò dei Talenti — particolarmente frequentata per il passeggio del fine settimana— verrà animata da mediatrici culturali che coinvolgeranno il pubblico in un gioco partecipativo e poetico. Ai passanti verranno offerti fogli stampati che riportano un’ampia selezione di talenti: dalle capacità manuali a quelle artistiche, dai gesti relazionali ai talenti più inconsueti o trascurati.
Ogni partecipante sarà invitato a: scegliere un talento che lo rappresenta, lo incuriosisce o che desidera riscoprire; firmare il foglio come segno di adesione personale; scrivere su un foglio bianco un talento non presente tra quelli proposti, oppure chiedere alla propria compagnia (amico, partner, familiare o anche uno sconosciuto) di scrivere per lui un talento che riconosce o immagina.
Tutti i fogli firmati verranno raccolti e allestiti all’interno del Rondò dei Talenti, formando un grande “Nuovo Paradiso dei Talenti”. Attaccati con tape colorati, i fogli comporranno un segno tangibile, una sorta di opera collettiva temporanea e speculare dell'originale, testimonianza della partecipazione collettiva e della ricchezza di talenti spesso invisibili.
L'attività è libera, aperta a tutti i passanti.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.