
 Il Mondo
 Il Mondo L’Italia ancora complice della Libia sui migranti. Il Perù è diventato ingovernabile.
 17 snips 
 Oct 16, 2025  Ospite del podcast è Elena Basso, giornalista esperta di America Latina che vive a Buenos Aires. Discutendo della crisi in Perù, racconta la destituzione della presidente Dina Boluarte e l'influenza della crescente instabilità politica. Analizza le cause delle proteste e la perdita di fiducia nelle istituzioni, evidenziando gli ostacoli per future elezioni. Inoltre, si esplora il memorandum Italia-Libia, mettendo in luce la crescente preoccupazione per i diritti dei migranti e le critiche all'operato europeo. 
 AI Snips 
 Chapters 
 Books 
 Transcript 
 Episode notes 
Memorandum Ha Potenziato i Respingenenti
- Dal 2017 il memorandum Italia-Libia ha rafforzato la cosiddetta guardia costiera libica e ha aumentato respingimenti e detenzioni arbitrarie.
- Questo accordo ha contribuito a violazioni dei diritti umani documentate da Onu e ONG e continua a essere rinnovato automaticamente.
Sbarco A Pozzallo Dopo Attacco Armato
- Il 14 ottobre 140 persone soccorse nel Mediterraneo sono arrivate a Pozzallo dopo un attacco della guardia costiera libica.
- Tra loro tre ragazzi gravemente feriti, incluso un quindicenne con emorragia cerebrale in pericolo di vita.
Soldi Italiani Finanziarono Attori Controllanti
- Tra il 2017 e il 2020 Roma ha speso centinaia di milioni in Libia, inclusi fondi per missioni militari e motovedette donate.
- Le inchieste indicano che i finanziamenti possono aver rafforzato milizie e trafficanti che traggono profitto dal traffico di esseri umani.

