Illuminismo Psichedelico

Studi su DMT e ketamina all'Imperial College

May 19, 2025
Claudio Agnorelli è un ricercatore all'Imperial College di Londra, specializzato negli effetti molecolari degli psichedelici. Discutendo la neuroplasticità, esplora come sostanze come DMT e ketamina influenzino il cervello e l'apprendimento. Viene approfondito il contesto in cui avviene questa neuroplasticità e le differenze tra i due composti. Agnorelli analizza anche l'integrazione di farmaci psichedelici nel sistema sanitario, evidenziando il potenziale terapeutico per disturbi psichiatrici, e le implicazioni filosofiche sull'interazione mente-corpo.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Neuroplasticità: adattamento e contesto

  • La neuroplasticità permette al cervello di adattarsi all'ambiente modificando struttura e funzione neuronale.
  • Può essere benefica o dannosa a seconda del contesto in cui avviene l'adattamento.
INSIGHT

Psichedelici e neuroplasticità prolungata

  • Gli psichedelici classici e la chetamina inducono neuroplasticità a livello molecolare e funzionale.
  • Questo stato induce anche un cambiamento nella connettività cerebrale che persiste giorni dopo la somministrazione.
INSIGHT

Integrazione psicoterapeutica essenziale

  • Dopo la somministrazione di psichedelici il cervello rimane in uno stato iperplastico sensibile all'ambiente.
  • È essenziale un'integrazione psicoterapeutica per sfruttare questo stato e prevenire effetti negativi.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app