
 Morgana
 Morgana Ep. 13 | Le sorelle Brontë
 Jun 16, 2019 
 Chiara Valerio, scrittrice e critica letteraria, esplora il mondo affascinante delle sorelle Brontë, svelando la loro vita e influenze. Si parla del ruolo di Branwell e delle loro scelte di pubblicare sotto pseudonimi. Chiara analizza come i loro romanzi, come "Jane Eyre" e "Cime Tempestose", abbiano rivoluzionato il concetto di femminilità e indipendenza. La conversazione tocca la rilevanza contemporanea delle Brontë e il loro impatto sulla narrativa, rivelando come le loro esperienze di vita abbiano plasmato le loro opere indimenticabili. 
 54:34 
Rivoluzione Letteraria Femminile
- Le sorelle Brontë deflagrano le regole vittoriane con distanza e originalità personale.
- Hanno trasformato il ruolo femminile in letteratura liberandolo dalla subordinazione all'uomo.
Giochi Creativi In Famiglia
- I fratelli inventano mondi immaginari e scrivono giornalini per sopravvivere alle morti e alla povertà.
- Queste saghe private, Angria e Gondal, plasmano il loro talento narrativo sin dall'infanzia.
Tre Caratteri, Tre Scritture
- Le personalità delle sorelle sono distinte: Charlotte minuta e curiosa, Emily selvatica e Anne riservata.
- Queste differenze emergono nettamente nelle loro opere e nei loro stili letterari.
 Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode 
Get the app 1  chevron_right   2  chevron_right   3  chevron_right   4  chevron_right   5  chevron_right   6  chevron_right   7  chevron_right   8  chevron_right   9  chevron_right   10  chevron_right   11  chevron_right   12  chevron_right   13  chevron_right   14  chevron_right   15  chevron_right   16  chevron_right   17  chevron_right   18  chevron_right   19  chevron_right   20  chevron_right   21  chevron_right   22  chevron_right   23  chevron_right   24  chevron_right   25  chevron_right   26  chevron_right   27  chevron_right   28  chevron_right   29  chevron_right   30  chevron_right   31  chevron_right   32  chevron_right  
 Introduzione 
 00:00 • 2min 
 Origini della famiglia Brontë e cambio di cognome 
 01:50 • 4min 
 Infanzia, scuola e perdite traumatiche 
 05:41 • 1min 
 Immaginario infantile: Angria e Gondal 
 06:47 • 2min 
 Ritratti personali e caratteri delle sorelle 
 08:52 • 3min 
 Letture, influenze e rifiuto del matrimonio 
 11:39 • 2min 
 Branwell: presenza ambigu a e ritratto familiare 
 13:46 • 2min 
 Esperienze a Bruxelles e ritorno a Haworth 
 15:26 • 3min 
 Scoperta poetica e pubblicazione sotto pseudonimo 
 18:53 • 1min 
 Successo di Jane Eyre e pubblicazioni sorelle 
 20:20 • 2min 
 Rivelazione dell'identità e reazioni a Londra 
 22:01 • 16sec 
 Jane Eyre: femminismo e autodeterminazione 
 22:17 • 2min 
 Cime Tempestose: genio poetico di Emily 
 23:54 • 1min 
 La violenza dell'amore e la voce di Heathcliff 
 25:11 • 56sec 
 Differenze stilistiche tra le sorelle 
 26:07 • 1min 
 Declino di Branwell e distruzione degli scritti 
 27:24 • 1min 
 Morte di Emily e rifiuto delle cure 
 28:32 • 42sec 
 Morte di Anne e impatto sulle sorelle 
 29:14 • 44sec 
 Vita di Charlotte dopo le perdite 
 29:58 • 1min 
 Il museo e il pellegrinaggio a Haworth 
 31:22 • 1min 
 Rilevanza contemporanea delle sorelle Brontë 
 32:47 • 2min 
 Il patto tra fratelli e la periferia come risorsa 
 34:20 • 51sec 
 Il nuovo protagonismo dei 'non belli' in Jane Eyre 
 35:12 • 2min 
 Cime Tempestose come archetipo e cliché 
 37:29 • 1min 
 Elementi gotici estremi e necrofilia letteraria 
 38:40 • 1min 
 La presenza della pazza nel sottotetto e il gotico in Jane Eyre 
 39:55 • 34sec 
 Perché le Brontë scrivono tanto di morte e fantasmi 
 40:29 • 7min 
 Fotografia, dagherrotipi e diffusione dei fantasmi vittoriani 
 47:33 • 2min 
 Case, classi e fantasmi collettivi 
 49:42 • 48sec 
 Colonialismo e retaggi nei romanzi 
 50:30 • 20sec 
 Riflessione finale sul potere delle donne di periferia 
 50:50 • 60sec 
 Outro 
 51:50 • 1min 

#
 Il falò delle vanità 


Tom Wolfe
Il falò delle vanità è un romanzo che racconta la storia di Sherman McCoy, un finanziere di successo la cui vita viene sconvolta da un incidente automobilistico nel Bronx.
Il libro esplora temi di ambizione, razzismo e avidità, offrendo una critica alla società degli anni '80.
La vicenda si intreccia con personaggi come il giornalista Peter Fallow e il procuratore Larry Kramer, mettendo in luce le ipocrisie e le contraddizioni della società newyorkese.
#
 Canne al vento 


Grazia Deledda
Canne al vento è un romanzo di Grazia Deledda, pubblicato nel 1913.
Ambientato in Sardegna, narra la storia di tre sorelle, Ruth, Noemi ed Esther, appartenenti a una famiglia aristocratica decaduta.
Il romanzo esplora temi come la decadenza sociale, la povertà, la rassegnazione e la forza della tradizione.
Attraverso uno stile lirico e intenso, Deledda offre un ritratto vivido della vita e della cultura sarda.
L'opera è considerata un classico della letteratura italiana e un esempio significativo del realismo regionale.
#
 Ti trovo un po' pallida 
 string 

Fruttero e Lucentini
string
#
 Gran Mar dei Sargassi 
 string 


Jean Rhys
Il grande mare dei Sargassi è un romanzo di Jean Rhys, pubblicato nel 1966.
Il romanzo è una riscrittura del romanzo Jane Eyre di Charlotte Brontë, dal punto di vista di Antoinette Cosway, la prima moglie di Mr. Rochester, conosciuta come la 'pazza nel sottotetto'.
Rhys esplora temi come il colonialismo, il genere e l'identità, offrendo una prospettiva alternativa sulla storia originale.
Il romanzo è considerato un'opera importante della letteratura postcoloniale.
#
 la signora di Wildfeld Hall 
 string 

Anne Brontë
string
#
 Fosca 
 string 

Eugenio Ugo Tarchetti
Fosca è un romanzo di Eugenio Ugo Tarchetti, pubblicato nel 1869.
La storia narra dell'amore tormentato tra Giorgio e Fosca, una donna di aspetto sgradevole e affetta da una malattia nervosa.
Il romanzo esplora temi come la malattia, la morte, la bellezza interiore e la forza dell'amore.
Attraverso uno stile intenso e patetico, Tarchetti offre un ritratto psicologico complesso e commovente dei suoi personaggi.
L'opera è considerata un esempio significativo della Scapigliatura.

#12734
 • Mentioned in 3 episodes 
 Shirley 


Charlotte Brontë
Shirley, published in 1849, is Charlotte Brontë's second novel.
It explores the lives of Caroline Helstone and Shirley Keeldar, two women from different social backgrounds, as they navigate love, friendship, and societal expectations in early 19th-century Yorkshire.
The novel delves into themes of female independence, social change, and the complexities of relationships amidst the turmoil of the Luddite uprisings.
#
 Villette 


Charlotte Brontë
Villette est un roman de Charlotte Brontë qui raconte l'histoire de Lucy Snowe, une jeune femme anglaise qui travaille comme institutrice dans une pension de jeunes filles à Villette, une ville fictive basée sur Bruxelles.
Le roman explore des thèmes tels que l'identité, l'amour, la religion et le féminisme.
Le style d'écriture de Charlotte Brontë est connu pour sa profondeur émotionnelle et ses descriptions détaillées des émotions et des expériences de Lucy.
Villette est un roman qui continue de captiver les lecteurs aujourd'hui grâce à son histoire captivante et ses personnages mémorables.
#16650
 • Mentioned in 2 episodes 
 The Slow Professor 
 Challenging the culture of speed in the academy 

Wendy Brown

Maggie Berg
Maggie Berg and Wendy Brown's "The Slow Professor" offers a critique of the pressures and demands placed upon academics in contemporary higher education.
The book advocates for a slower, more deliberate approach to teaching and research, emphasizing the importance of reflection, collaboration, and well-being.
It challenges the prevailing culture of overwork and competition, suggesting alternative ways of engaging with academic work.
The authors encourage readers to prioritize their own well-being and to resist the pressures to conform to unsustainable models of productivity.
The book provides a framework for creating a more sustainable and fulfilling academic life.

#434
 • Mentioned in 50 episodes 
 Jane Eyre 


Edmund Morrison Wimperis


Edmund H. Garrett


Jant van der Weg-Laverman


Charlotte Brontë
The novel follows Jane Eyre from her childhood at Gateshead Hall, where she is mistreated by her aunt and cousins, to her education at Lowood School, and later her employment as a governess at Thornfield Hall.
There, she falls in love with her enigmatic employer, Edward Fairfax Rochester, but discovers a dark secret about his past that forces her to make a difficult choice.
The novel explores themes of love, independence, and social justice, and is known for its realistic portrayal of the inner life of a woman during the Victorian era.

#707
 • Mentioned in 35 episodes 
 Wuthering Heights 

Emily Brontë
Published in 1847, 'Wuthering Heights' is a novel that tells the story of the tumultuous relationship between Catherine Earnshaw and the foundling Heathcliff, whom her father brings home to Wuthering Heights.
The narrative, framed by the visitor Lockwood and the housekeeper Nelly Dean, explores themes of love, revenge, and the cyclical nature of life.
Heathcliff's bitter vengeance against those who wronged him drives the plot, which spans generations and delves into the dark, passionate, and often destructive aspects of human nature.
The novel is renowned for its dramatic and poetic presentation, its unique structure, and its vivid depiction of the Yorkshire moors as a reflection of the characters' inner lives.
#31531
 Agnes Gray 

Anne Brontë
'Agnes Gray' by Anne Brontë tells the story of a young woman who becomes a governess to support her family after financial misfortune.
Agnes faces numerous challenges, including unruly children and condescending employers, which reveal the harsh realities and social injustices of the governess profession during the Victorian era.
The novel offers a realistic portrayal of Agnes's struggles and her quiet determination to maintain her integrity.
Through Agnes's experiences, Brontë critiques the upper classes and explores themes of social class, gender inequality, and the importance of personal strength.
The story is a poignant reflection on the life of a governess and the societal constraints faced by women in 19th-century England.
di Michela Murgia | 
Le Morgane di questo mese sono le scrittrici Emily, Charlotte e Anne Brontë, le sorelle di provincia malvestite e goffe, con corpi piegati dalla tisi e labbra vedove di baci, estranee a ogni corrente letteraria, che in piena epoca vittoriana hanno deflagrato ogni regola. Dopo l'esordio sotto pseudonimi maschili, le sorelle Brontë sono state tre pioniere inconsapevoli ma capaci di scardinare dalla loro distanza siderale dal mondo tutti i confini in cui la donna è stata relegata fino a quel momento.
In questo episodio di Morgana scopriamo la dolce riservatezza di Anne, il talento di Charlotte e il genio di Emily, che hanno scritto capolavori della letteratura come "Jane Eyre", "Wuthering Heights" e "Agnes Grey".
Ospite dell'episodio: Chiara Valerio
Le Morgane di questo mese sono le scrittrici Emily, Charlotte e Anne Brontë, le sorelle di provincia malvestite e goffe, con corpi piegati dalla tisi e labbra vedove di baci, estranee a ogni corrente letteraria, che in piena epoca vittoriana hanno deflagrato ogni regola. Dopo l'esordio sotto pseudonimi maschili, le sorelle Brontë sono state tre pioniere inconsapevoli ma capaci di scardinare dalla loro distanza siderale dal mondo tutti i confini in cui la donna è stata relegata fino a quel momento.
In questo episodio di Morgana scopriamo la dolce riservatezza di Anne, il talento di Charlotte e il genio di Emily, che hanno scritto capolavori della letteratura come "Jane Eyre", "Wuthering Heights" e "Agnes Grey".
Ospite dell'episodio: Chiara Valerio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

