192. Michael Green: Perché l'Investimento Passivo distorce il Mercato (e come comportarci)
Mar 5, 2025
auto_awesome
Michael Green, investitore di successo e critico delle strategie passive, esplora come l'investimento passivo distorca i mercati. Analizza l'evento Volmageddon del 2018, evidenziando i rischi legati agli ETF. Discutendo delle bolle di mercato e delle dinamiche di prezzo, propone una riflessione sull'importanza di scelte di investimento attive. Con la metafora del teatro affollato, illustra le vulnerabilità di un sistema sovraffollato e sottolinea la necessità di prudenza e diversificazione negli investimenti.
L'investimento passivo altera significativamente il mercato, permettendo agli investitori di partecipare senza una valutazione critica dei rischi connessi.
La crescente influenza di strategie passive rende difficile per gli investitori attivi mantenere un vantaggio competitivo e riconoscere il vero valore degli asset.
La concentrazione di capitali nei fondi passivi potrebbe portare a scenari di mercato fragili, con rischi di crisi di liquidità durante correzioni inaspettate.
Deep dives
L'impatto dell'investimento passivo
L'investimento passivo, inteso come investimenti che seguono la capitalizzazione di mercato, ha effetti significativi sui mercati finanziari. Questo approccio ha creato una dinamica in cui gli investitori, privi di un'analisi critica, possono contribuire a bolle di mercato senza rendersi conto della loro vulnerabilità. Il caso del 'Volmageddon' del 2018 dimostra come gli investitori abbiano reagito in massa a prodotti finanziari simili, creando effettivamente un ciclo di feedback positivo che ha portato a una grande inefficienza del mercato. Il crescente uso di strategie passive ha reso difficile per gli investitori attivi determinare il corretto valore degli asset, a causa di un eccesso di capitale incanalato verso gli indici senza considerare i fondamentali delle aziende sottostanti.
La questione dell'efficienza del mercato
La crescente adozione di investimenti passivi ha portato a domande sulla vera efficienza dei mercati. Se da un lato alcuni esperti sostengono che il mercato rimanga efficiente, si osserva che i principali eventi di mercato mostrano una volatilità crescente in risposta ad informazioni attese. Questo suggerisce che la capacità degli investitori di anticipare eventi futuri stia diminuendo, poiché sempre più decisioni saranno influenzate da modelli algoritmici piuttosto che da valutazioni fondamentali. In sostanza, le definizioni tradizionali di efficienza stanno fallendo nel riconoscere l'impatto delle dinamiche di investimento passivo.
Le sfide per gli investitori attivi
Gli investitori attivi si trovano a dover affrontare una crescente difficoltà nell'influenzare i mercati a causa della preponderanza di strategie passive. Con un numero sempre maggiore di fondi passivi che occupano posizioni dominate, diventa sempre più difficile per gli investitori attivi mantenere un vantaggio competitivo. Questo ha portato a una capitolazione parziale da parte di investitori informati, i quali, in mancanza di opportunità di arbitraggio significative, scelgono di adagiarsi su strategie passive o 'unirsi al nemico'. Di conseguenza, il mercato potrebbe diventare sempre più slegato dai fondamentali aziendali, con le oscillazioni di prezzo sempre più incentrate su flussi di investimento piuttosto che su fattori economici reali.
La fragilità del sistema
La concentrazione di capitale in investimenti passivi solleva preoccupazioni per la stabilità del mercato nel caso di un'improvvisa correzione. A causa della facilità con cui gli investitori possono entrare ed uscire dai fondi passivi, la liquidità potrebbe risultare insufficiente per assorbire grandi deflussi. Questo comportamento collettivo durante momenti di panico simula un'uscita da un teatro in caso di emergenza, creando di fatto uno scenario di mercato estremamente fragile. Le istituzioni finanziarie potrebbero non essere pronte per gestire un'inversione dei flussi di capitale, portando a potenziali crisi di liquidità e di stabile fiducia nel sistema.
Raccomandazioni per gli investitori
In un contesto di crescente investimento passivo, gli investitori dovrebbero focalizzarsi su ciò di cui hanno realmente bisogno per raggiungere i loro obiettivi finanziari. Bisogna evitare la trappola di seguire la folla e prendere decisioni basate su ciò che sembra popolare al momento. È cruciale considerare il rischio e il rendimento Potenziale di ogni investimento, piuttosto che replicare scelte fatte da altri. La capacità di prendere decisioni indipendenti e informate risulta fondamentale in un ambiente di mercato volatile e in continua evoluzione.
Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB(#adv). Michael Green è un investitore di straordinario successo, nonché il più celebre e influente critico dell'investimento passivo. In questo episodio ci spiega il suo punto di vista sulle distorsioni create dall'investimento passivo e ciò di cui il singolo investitore dovrebbe prendere consapevolezza.
I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione.
===============================================
ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo.