

Monografia su CHARLES DARWIN
Scopri l'eredità rivoluzionaria di Charles Darwin e come le sue teorie hanno cambiato la scienza e la filosofia. Analizza la selezione naturale e i dibattiti etici sollevati dal pensiero evolutivo. Approfondisci l'importanza dell'osservazione e rifiuta l'idea di un'evoluzione teleologica. Esplora le leggi probabilistiche, come la legge di Dollo, e le loro implicazioni. Infine, riflettiamo sul cambiamento di paradigma che il darwinismo ha portato nell'etica e nella comprensione della moralità.
01:53:09
Osservazioni di Darwin
- Darwin osservava dettagli apparentemente insignificanti, come il colore di un rospetto o le abitudini degli struzzi.
- Queste osservazioni "insignificanti" sono state cruciali per la sua teoria dell'evoluzione.
Pensiero pre-darwiniano
- Prima di Darwin, dominava la teoria dell'essenza di Aristotele.
- Le specie venivano viste come variazioni di un'immutabilità ideale.
Il lungo ragionamento di Darwin
- Darwin non era un genio, ma un uomo modesto con una grande curiosità.
- Il suo "lungo ragionamento" ha rivoluzionato la relazione uomo-natura.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app 1 chevron_right 2 chevron_right 3 chevron_right 4 chevron_right 5 chevron_right
Intro
00:00 • 2min
L'eredità di Darwin: Evoluzione e Riflessioni
01:54 • 1h 21min
L'importanza dell'osservazione e della probabilità nell'evoluzione
01:23:24 • 3min
Probabilità e Leggi Evolutive: Un'Analisi Critica
01:26:11 • 3min
Implicazioni etiche e filosofiche del pensiero darwiniano
01:29:23 • 24min

null
Sir Michael Howard

Il gene egoista
Richard Dawkins
Il libro di Richard Dawkins esamina la biologia dell'egoismo e dell'altruismo, sostenendo che la selezione naturale avviene a livello genetico piuttosto che a livello di specie o individuo.
Dawkins argomenta che i geni utilizzano i corpi degli organismi come 'macchine da sopravvivenza' per conservare e replicare se stessi.
Il libro introduce anche il concetto di 'meme', un'entità culturalmente trasmessa analoga al gene biologico.
Dawkins discute come l'egoismo dei geni possa spiegare comportamenti apparentemente altruistici negli organismi.
Cosa si prova ad essere un pipistrello?
Cosa si prova ad essere un pipistrello?
null
Thomas Nagel
In "Che cos'è provare ad essere un pipistrello?
", Thomas Nagel esplora il problema mente-corpo attraverso la prospettiva soggettiva di un pipistrello.
L'articolo sfida la possibilità di una comprensione oggettiva della coscienza, sostenendo che l'esperienza soggettiva è irriducibile a spiegazioni fisicaliste.
Nagel argomenta che la comprensione della coscienza richiede un accesso diretto all'esperienza soggettiva, che è inaccessibile a un osservatore esterno.
Questo articolo ha avuto un impatto significativo sulla filosofia della mente, sollevando questioni cruciali sulla natura della coscienza e sui limiti della spiegazione scientifica.
L'articolo continua a stimolare dibattiti e riflessioni sulla natura della soggettività e sulla possibilità di una scienza oggettiva della coscienza.
L'idea pericolosa di Darwin
L'idea pericolosa di Darwin
null
Daniel Dennett
In "L'idea pericolosa di Darwin", Daniel Dennett esplora le implicazioni filosofiche della teoria dell'evoluzione di Darwin.
Dennett difende il darwinismo contro le critiche, mostrando come la selezione naturale possa spiegare l'emergere di complessità e intenzionalità nel mondo biologico.
Il libro affronta questioni cruciali sulla natura della coscienza, del libero arbitrio e del significato della vita alla luce dell'evoluzione.
Dennett utilizza un approccio chiaro e accessibile, combinando argomentazioni filosofiche con esempi scientifici per illustrare le sue tesi.
L'opera è un contributo importante al dibattito sulla compatibilità tra scienza e filosofia, offrendo una prospettiva illuminante sulle implicazioni del darwinismo per la nostra comprensione del mondo.
L'origine dell'uomo e la selezione sessuale
L'origine dell'uomo e la selezione sessuale
null
Charles Darwin
In "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale", Darwin applica la sua teoria dell'evoluzione all'uomo, esplorando l'origine e lo sviluppo delle caratteristiche umane, sia fisiche che comportamentali.
Il libro affronta temi come la selezione sessuale, l'evoluzione della morale e le differenze tra i sessi.
Darwin sostiene che l'uomo condivide un antenato comune con le scimmie antropomorfe, una tesi che all'epoca suscitò forti controversie.
L'opera integra osservazioni biologiche con considerazioni antropologiche e psicologiche, offrendo una visione complessa e sfaccettata dell'evoluzione umana.
Il libro rimane un'opera fondamentale per la comprensione dell'evoluzione umana e del ruolo della selezione sessuale nel processo evolutivo.
Storia del pensiero biologico
Storia del pensiero biologico
null
Ernst Mayr
Il caso e la necessità
Il caso e la necessità
null
Jacques Monod
In "Il caso e la necessità", Jacques Monod esplora le implicazioni filosofiche della biologia molecolare e dell'evoluzione.
Monod sostiene che la vita è caratterizzata da caso e necessità, dove il caso gioca un ruolo fondamentale nell'evoluzione e la necessità si riferisce alle leggi fisiche e chimiche che governano la materia.
Il libro affronta questioni cruciali sulla natura della vita, dell'uomo e del suo posto nell'universo.
Monod critica le visioni teleologiche e finalistiche della vita, sostenendo che l'evoluzione è un processo cieco e contingente.
L'opera è un contributo importante al dibattito sulla relazione tra scienza e filosofia, offrendo una prospettiva illuminante sulle implicazioni della biologia moderna per la nostra comprensione del mondo.
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
null
Charles Darwin
"Viaggio di un naturalista intorno al mondo" è il diario di viaggio di Darwin durante la sua spedizione a bordo del Beagle.
Il libro descrive le sue osservazioni sulla flora, la fauna e la geologia dei luoghi visitati, fornendo un contesto importante per la sua teoria dell'evoluzione.
Le osservazioni di Darwin alle Galapagos, in particolare, ebbero un ruolo cruciale nello sviluppo delle sue idee sulla selezione naturale.
Il libro è scritto in modo accessibile e coinvolgente, offrendo un affascinante resoconto di un'esperienza scientifica che ha cambiato il corso della storia.
È un'opera fondamentale per comprendere il contesto e l'ispirazione dietro la teoria dell'evoluzione.
L'evoluzione creatrice
L'evoluzione creatrice
null
Henri Bergson
In "L'evoluzione creatrice", Henri Bergson offre una visione originale dell'evoluzione, criticando le interpretazioni meccanicistiche e materialistiche del darwinismo.
Bergson introduce il concetto di "élan vital", una spinta vitale che guida l'evoluzione verso una maggiore complessità e creatività.
Il libro esplora la natura della coscienza, del tempo e della libertà, mostrando come l'evoluzione non sia solo un processo di adattamento, ma anche di creazione di novità.
Bergson utilizza un linguaggio poetico e metaforico, rendendo la sua filosofia accessibile anche a un pubblico non specialistico.
L'opera ha avuto un impatto significativo sulla filosofia e sulla biologia, offrendo una prospettiva alternativa alla visione meccanicistica dell'evoluzione.

L'origine delle specie
Charles Darwin
In "L'origine delle specie", Darwin presenta la sua teoria rivoluzionaria dell'evoluzione per selezione naturale.
Attraverso osservazioni dettagliate e ragionamenti logici, Darwin dimostra come le specie si evolvono nel tempo adattandosi all'ambiente.
Il libro introduce concetti fondamentali come la variabilità, la lotta per la sopravvivenza e la selezione naturale, che spiegano la diversità della vita sulla Terra.
L'opera ha avuto un impatto profondo sulla biologia e sulla filosofia, cambiando radicalmente la nostra comprensione del mondo naturale e del posto dell'uomo in esso.
La sua influenza si estende ben oltre la scienza, influenzando campi come la filosofia, l'etica e le scienze sociali.
Un lungo ragionamento
Un lungo ragionamento
Ernst Mayr

Le cosmicomiche
Italo Calvino
Le Cosmicomiche di Italo Calvino sono una raccolta di racconti che esplorano temi scientifici e filosofici attraverso una prospettiva fantastica e ironica.
Ogni racconto si basa su un'ipotesi scientifica o un concetto astronomico, immaginando situazioni surreali e divertenti.
Calvino utilizza un linguaggio preciso e poetico, creando un'atmosfera di meraviglia e mistero.
Le Cosmicomiche sono un'opera di grande originalità e creatività, che combina scienza, filosofia e letteratura in un modo unico e affascinante.
L'opera ha avuto un impatto significativo sulla letteratura italiana e internazionale, influenzando generazioni di scrittori e lettori.
In difesa di Darwin
In difesa di Darwin
Telmo Pievani
Evoluzione, possibilità, divergenza e differenziazione: ecco la Monografia su Darwin!
I LIBRI CONSIGLIATI
1) Origine delle Specie: https://amzn.to/2P6bLIm
2) Viaggio di un naturalista intorno al mondo: https://amzn.to/3bLhYky
3) L'origine dell'uomo e la selezione sessuale: https://amzn.to/37SlAQN
Libri per CAPIRE Darwin:
1) Erns Mayr, "Un lungo ragionamento" + "Storia del pensiero biologico": https://amzn.to/3dQIn3g
2) Telmo Pievani, "In difesa di Darwin": https://amzn.to/2O0V9Bw
Ascolta "Cose Serie" su Storytel (30 giorni gratis) ➤➤➤ https://www.storytel.com/it/it/rickdufer
Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer
In Live due volte al giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito
Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro
La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz
Tutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/
La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer
La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k
Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/
Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer
Il nostro negozio ➤➤➤ http://bit.ly/storedufer
Daily Cogito si fa in tre:
ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,
Per combattere la zombificazione.
La voce della sigla è di Marco Benedetti.
La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound
I LIBRI CONSIGLIATI
1) Origine delle Specie: https://amzn.to/2P6bLIm
2) Viaggio di un naturalista intorno al mondo: https://amzn.to/3bLhYky
3) L'origine dell'uomo e la selezione sessuale: https://amzn.to/37SlAQN
Libri per CAPIRE Darwin:
1) Erns Mayr, "Un lungo ragionamento" + "Storia del pensiero biologico": https://amzn.to/3dQIn3g
2) Telmo Pievani, "In difesa di Darwin": https://amzn.to/2O0V9Bw
Ascolta "Cose Serie" su Storytel (30 giorni gratis) ➤➤➤ https://www.storytel.com/it/it/rickdufer
Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer
In Live due volte al giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito
Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro
La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz
Tutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/
La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer
La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k
Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/
Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer
Il nostro negozio ➤➤➤ http://bit.ly/storedufer
Daily Cogito si fa in tre:
ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,
Per combattere la zombificazione.
La voce della sigla è di Marco Benedetti.
La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices