

Il ritorno delle sanzioni contro l’Iran. Nuovo attacco di Trump alla Fed.
Sep 1, 2025
Luciana Borsatti, giornalista esperta di politica iraniana, e Alessio Marchionna, editor esperto di politica statunitense, analizzano il riavvio delle sanzioni contro l'Iran e le reazioni diplomatiche a queste decisioni. Borsatti discute le tensioni interne in Iran e gli impatti sull'economia civile. Marchionna approfondisce il licenziamento di Lisa Cook dalla Fed e gli effetti sul contesto economico statunitense, evidenziando l'influenza di Trump sulle istituzioni monetarie e il rischio di erosione della fiducia degli investitori.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Tempo Limite Per Lo Snapback
- L'attivazione dello "snapback" da parte di Regno Unito, Francia e Germania sfrutta l'ultimo periodo valido della risoluzione ONU 2231 il 18 ottobre.
- Hanno 30 giorni per riaprire la strada diplomatica o riattivare sanzioni internazionali contro l'Iran.
Violazioni Contestualizzate Dal 2018
- L'Iran ha cominciato a violare progressivamente l'accordo solo dopo il ritiro degli Usa nel 2018, reagendo a mancati benefici economici.
- Questo contesto aiuta a capire la posizione iraniana e il motivo della sfiducia verso Europa e Stati Uniti.
Ispettori Percepiti Come Rischio
- L'Iran rifiuta pieno accesso ispettivo e sospensione dell'arricchimento per timore di esporre danni da bombardamenti e vulnerabilità.
- Per Teheran gli ispettori equivarrebbero a scoprire informazioni militari e perdite che metterebbero a rischio la difesa nazionale.