

19. I Bias cognitivi che condizionano le nostre decisioni finanziarie
31 snips Jul 16, 2023
Scoprite come le statistiche inusuali, come la produzione di burro in Bangladesh, possano influenzare le previsioni di mercato. I bias cognitivi, come il paradosso del nuotatore e il bias di conferma, guidano le nostre scelte economiche spesso in modo insidioso. Le decisioni finanziarie sono più soggettive di quanto pensiamo, e anche i professionisti del settore non sono immuni da queste distorsioni. Tra aneddoti e curiosità, si affronta l'importanza di riconoscere e gestire questi bias per migliorare le proprie decisioni.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
L'imprevedibilità dei mercati
- Prevedere il futuro finanziario con precisione è impossibile.
- La finanza, però, si basa sull'idea che qualcuno possa realisticamente indovinarlo.
Il paradosso del nuotatore
- Il fisico dei nuotatori professionisti è dovuto alla predisposizione genetica, non solo al nuoto.
- Si confonde la correlazione con la causalità.
Competenza vs. Casualità
- Le competenze dei gestori finanziari sono cruciali, ma il caso influenza i risultati.
- Il successo non è solo merito delle competenze, ma anche di circostanze favorevoli.