
 Dentro alla filosofia
 Dentro alla filosofia Il criticismo di Immanuel Kant
 5 snips 
 Jun 24, 2025  Scopri il significato del 'criticismo' nel pensiero di Kant, esplorando la sua distinzione tra razionalismo ed empirismo. Si analizzano le opere fondamentali di Kant e il suo metodo critico per valutare la conoscenza. Inoltre, viene discusso un libro contemporaneo sulla filosofia kantiana e come affronta il pensiero scettico, offrendo spunti per le sfide moderne. Non mancano riferimenti a risorse educative, tra cui un manuale di storia e video podcast. 
 AI Snips 
 Chapters 
 Books 
 Transcript 
 Episode notes 
Fondamenti del Criticismo Kantiano
- Kant identifica il criticismo come l'analisi critica delle capacità umane di conoscere, giudicare e agire.
- Vuole superare la dicotomia tra razionalismo ed empirismo valutando limiti e possibilità della ragione.
Il Risveglio dal Sonno Dogmatico
- Kant si risveglia dal sonno dogmatico del razionalismo grazie a Hume e Locke.
- Riconosce che la metafisica dogmatica non ha fondamento se basata esclusivamente sulla ragione non dimostrabile.
Tribunale della Ragione e Criticismo
- Per Kant, portare le facoltà davanti al 'tribunale della ragione' significa valutarne possibilità, validità e limiti.
- Criticare non è solo negativo, ma serve a identificare confini oltre i quali non si può legittimamente andare.


