Dentro alla storia

Il colonialismo giapponese in Cina

Jan 31, 2025
Negli anni '30, mentre la lotta tra nazionalisti e comunisti in Cina si intensificava, il Giappone espandeva i suoi domini. Viene analizzato il passaggio di potere da Sun Yat-sen a Chiang Kai-shek e l'emergere dell'autoritarismo giapponese. La crescente invasione giapponese innesca tensioni politiche e alimenta il movimento comunista di Mao Zedong. Inoltre, si discutono risorse educative sul pensiero filosofico e storie scolastiche.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
INSIGHT

Cina post-bellica

  • La Cina del Novecento è un argomento poco trattato ma importante.
  • La Cina post-prima guerra mondiale visse un periodo turbolento, tra colonialismo e guerre civili.
INSIGHT

Ascesa di Chiang Kai-shek

  • Dopo la morte di Sun Yat-sen, Chiang Kai-shek prese il controllo del Kuomintang.
  • Chiang Kai-shek, a differenza del suo predecessore, non tollerava i comunisti.
INSIGHT

Divisioni e riorganizzazione comunista

  • Chiang Kai-shek occidentalizzò la Cina dall'alto, causando divisioni.
  • I comunisti, repressi nelle città, si riorganizzarono nelle campagne.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app